1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti !!! :D
Ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di due libri astronomici.

Il primo accompagnerà un piccolo telescopio acquistato per natale ad una bambina di 9 anni, quindi il libro dovrebbe avere belle illustrazioni ed un linguaggio molto semplice.

Il secondo è per me, quindi un libro completo e valido per farmi conoscere ciò che osservo.

Grazie a tutti coloro che diranno la loro :wink:

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Darkness...

Tra i libri che ho avuto modo di leggere, questo è quello più semplice e basilare:
http://astrolab.altervista.org/libri/B1.html

L'ho trovato molto adatto ad un bambino, anche se non è esattamente "giocattoloso".. poi dipende dalla spigliatezza mentale della bambina :)

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per avere informazioni su tutto potresti acquistare la Guida Compact DeAgostini "Astronomia" o quella della Mondadori. La seconda è fornita di ottime illustrazioni e foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per te sicuramente un atlante e "l'osservazione visuale del cielo profondo" di S. Albano.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
http://www.binomania.it/angolodellibro/deneb/deneb.php

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:19 
Il libro di Albano non lo consiglierei a nessuno:
è una accozzaglia di nozioni approssimative raffazzonate e assolutamente soggettive, con dei basilari e grossolani errori di concetto, espressione e valutazione, che portano facilmente un neofita ad interpretare in modo errato il rapporto fra cielo buio, apertura e limiti dell'occhio umano, tanto da far credere cose assolutamente errate che possono portare grande delusione ed investimenti sbagliati, sia su strumenti che su accessori.
Ci sono libri ed atlanti nettamente più professionali da acquistare.
"Il Catalogo Messier" ed "Oltre Messier" della collana Orione sono immensamente meglio.
Se poi sai l'inglese il panoraama diventa immenso.
Per la bimba ti consiglio invece vivamente l'ultimo libro scritto da Hawkings e sua figlia, appositamente per i bimbi, il cui titolo purtroppo ora mi sfugge... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il libro di Albano non lo consiglierei a nessuno:
è una accozzaglia di nozioni approssimative raffazzonate e assolutamente soggettive, con dei basilari e grossolani errori di concetto, espressione e valutazione, che portano facilmente un neofita ad interpretare in modo errato il rapporto fra cielo buio, apertura e limiti dell'occhio umano, tanto da far credere cose assolutamente errate che possono portare grande delusione ed investimenti sbagliati, sia su strumenti che su accessori.
Ci sono libri ed atlanti nettamente più professionali da acquistare.
"Il Catalogo Messier" ed "Oltre Messier" della collana Orione sono immensamente meglio.
Se poi sai l'inglese il panoraama diventa immenso.
Per la bimba ti consiglio invece vivamente l'ultimo libro scritto da Hawkings e sua figlia, appositamente per i bimbi, il cui titolo purtroppo ora mi sfugge... ;)


Secondo me un altro libro specifico sull'osservazione visuale in italia non c'è. Poi di consigli su cosa comprare può sempre chiedere qua, o no? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non l'agenda del cielo Drioli? Consigli per osservare e conoscere quel che si osserva ce ne sono!
Poi se vuoi seguire un percorso diverso, piacevole e più "poetico", ticonsiglio (come ho già fatto prima) Luciano Cresci -LE STELLE CELEBRI - HOEPLI.

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, per la bimba nessun libro sono tutti con un lessico e un linguaggio troppo complesso. Per te invece due libri. 1) manuale dell'astrofilo di Walter Ferrero, 2) astronomia pratica della De Agostini. Cosi' ti fai una bella infarinata sull'argomento e puoi gurdare le stelle con lei :) :) :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi viene in mente che da ragazzino (avevo 11 anni) mi feci comprare quelle piccole guide mondadori, piccoli librini con la copertina cartonata; si intitolava "come si osserva il cielo": ancora lo conservo con affetto ma parlo di più di 35 anni fa ...io penso che oggigiorno qualcosa per i bambini possa esistere..basta cercare ...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010