Volevo ringraziare coloro che mi hanno sempre incoraggiato, esplicitamente o con le loro avventure autocostruttive, a smontare lo strumento.
Stamane ho smontato il secondario per pulirlo con la lens pen, poi ho smontato il primario per fare la stessa operazione, notando purtroppo un'alluminatura molto rovinata e dei piccoli graffi. Poi ho smontato il fuocheggiatore per pulire la barlow interna che mi rovinava l'immagine. Il tutto è durato circa un quarto d'ora, tra montaggio e smontaggio, e mi ha fatto capire quanto in realtà sia semplice e istruttiva questa operazione. Ho capito com'è fatto lo strumento, i suoi limiti (la cella sembra buona, ma lo specchietto è deprimente

) e i problemi da dover risolvere (alluminatura, lucidatura dello specchio). Inoltre mi ha permesso di fare delle operazioni, come la pulitura del secondario e della barlow interna, che deteriorano moltissimo a mio avviso le prestazioni ma che non possono essere fatte senza smontare in telescopio.
Questo per incoraggiare i neofiti come me che hanno paura anche di collimare: se fate delle operazioni con la stessa precisione che usereste per altre cose, come un pc o altro, ne potrete trarre solo vantaggi. Mani pulite, cacciavite e un contenitore dove mettere le viti, un po' di contorsionismi (a meno di non voler smontare anche lo spider, io non l'ho fatto), un po' di pazienza e mai forzare le viti. Ed il gioco è fatto.
Del resto non è così complesso come sembra...
