1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il MEADE ETX-70 giù in cantina...
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Dopo aver molto riflettuto sull'acquisto di un telescopio (anche sulla scorta delle molte informazioni e consigli appresi su questo forum) mi sono ricordato all'improvviso del "piccoletto" che giaceva in cantina.

Un paio d'anni fa acquistai il Lidloscopio (MEADE ETX-70), per un nipote che s'è guardato bene dall'usarlo :(

Tolta la povere, è risultato ancora in ottima forma.

Visone della luna stupefacente: davvero non mi aspettavo tanto.
Stelle puntiformi e senza troppa aberrazione cromatica. L'ampio campo degli oculari con basso ingrandimento permette una visione spettacolare di oggetti grandi, come le Pleiadi.
La visione di Marte, invece, è risultata estremamente deludente: un qualcosa di rossiccio contornato da strodenti diffrazioni multicolor.
Spero sia normale.

Ieri sera ho provato il goto: davvero eccellente. Preciso e affidabile. Ottimo anche il software, facile e intuitivo. Molto carino il tour che propone gli oggetti più luminosi della serata. Utili inoltre sono altre funzionalità, come quella che propone in automatico una stella luminosa nelle vicinanze di un oggetto debole, permettendo un puntamento assai più preciso (per l'area del cielo di interesse) del semplice allineamento iniziale.

Avrei bisogno della seguente informazione. Sul balcone dove osservo, ho a disposizione una presa di rete: esiste un alimentatore con cui collegare L'Autostar alla rete 220V?
L'alimentazione prevista è con sei batterie alcaline AA, e non sono consigliate batterie ricaricabili.

Grazie mille!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il venerdì 21 dicembre 2007, 12:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'autostar? La montatura, vorrai dire: il 494 non ha alimentazione indipendente.
Allora, andiamo per gradi:
- L'alimentazione di serie a batteria arriva a 9 Volt, ma il "piccoletto" viaggia meglio a 12V (lo dice la Meade stessa, in quanto l'alimentatore originale è appunto a 12V)
- Devi collegare l'alimentazione allo stesso spinotto dove si attacca il pacco batterie (OCCHIO ALLA POLARITA' - se sbagli ti si brucia immediatamente il motore, visto che non ha protezioni)
- Puoi tranquillamente usare le batterie ricaricabili (NiMH, ad esempio), ma sono da 1,2 V e non da 1,5V, quindi devi cambiare il contenitore da 6 con uno simile da 8 (io ti consiglio anche da 10 per arrivare ai 12V consigliati)
- In commercio esistono svariati alimentatori di rete, che vanno bene: per stare sul sicuro prendilo a 1Ah; per stare sul molto sicuro prendilo anche stabilizzato
- In alternativa puoi alimentarlo con una piccola batteria esterna al gel o al piombo (a seconda di quanto vuoi spendere) da 6 o 7 Ah e ti scordi di doverla ricaricaricare, a differenza delle batterie che, specialmente col freddo, rischi di esaurire in una sera, soprattutto se non hanno molto amperaggio.

La cosa che ti raccomando ancora, se ti fai da solo i cavetti, è quella di non sbagliare assolutamente la polarità e comunque di frapporre possibilmente delle protezioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Cita:
L'autostar? La montatura, vorrai dire: il 494 non ha alimentazione indipendente.


hai ragione, intendevo proprio la montatura :oops:

Cita:
- Devi collegare l'alimentazione allo stesso spinotto dove si attacca il pacco batterie (OCCHIO ALLA POLARITA' - se sbagli ti si brucia immediatamente il motore, visto che non ha protezioni)


Riguardo all'alimentatore, intendi un trasformatore che, collegato alla presa 220v, dà i prescritti 12V in continua? Come uscita dovrebbe avere lo stesso spinotto con cui si collega il contenitore delle pile. Esiste qualcosa del genere in commercio? Se sì, potresti (o qualcuno potrebbe) darmi dei riferimenti precisi per trovarlo?

Grazie ancora!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sì, vai in un qualsiasi negozio di elettronica col pacco delle batterie dell'ETX e chiedi un alimentatore stabilizzato che abbia quel tipo di connettore. Poi da una parte ci attacchi il tele, dall'altra la corrente a 220V.

Per completare il quadro delle informazioni, sappi che esistono anche alimentatori che vanno direttamente sulla presa accendisigari dell'auto, come quelli per caricare i cellulari (mi raccomando col motore spento), che di solito hanno anche un fusibile di protezione.

Però io continuo a consigliarti la soluzione "batteria al piombo", così non hai problemi di sbalzi di tensione, non sei legato alla corrente di casa quindi serve anche per le trasferte, sta carica una vita, costa poco di più e non rischi di inciampare nei cavi; inoltre se fa freddo puoi chiudere la porta del terrazzo senza lasciare spifferi e i tuoi famigliari te ne saranno molto grati.
Per collegarla alla montatura fai vedere sempre il solito pacco batterie al negoziante e spesso, nel caso di negozi di elettronica piccoli, se non hanno già un cavetto standard te lo fanno, così scegli anche la misura.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Sì, vai in un qualsiasi negozio di elettronica col pacco delle batterie dell'ETX e chiedi un alimentatore stabilizzato che abbia quel tipo di connettore. Poi da una parte ci attacchi il tele, dall'altra la corrente a 220V.


In genere hanno anche un set di spinotti di varie forme e dimensioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
io metterei in serie un diodo 1N4007 cosi se inverti la polarità non ti fuma il tele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010