1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stazione spaziale
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
La stazione spaziale in orbita terreste si può vedere con un etx70 ? Se si , quali coordinate usare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:42 
Registrti qui per conoscere i passaggi della ISS;
http://www.heavens-above.com/
Non so se con l'Etx70 si posa fare qualcosa, poichè la velovità della ISS è molto elevata e non ha "riferimenti" equatoriali nel suo moto:
un discorso è inquadrarla a mano e seguirla con una montatura altazimutale a mano, un altro è impostare nel GoTo la velocità e la direzione della ISS, e dubito si possa fare, ma appunto non lo so.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 19 dicembre 2007, 10:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
ho tentato di vederla ma con inseguimento manuale in quanto l'autostar non è aggiornato con i passaggi odierni... comunque basta che vai qui http://www.heavens-above.com/ ed inserendo la tua località ti da ora del passaggio, magnitude, e coordinate del passaggio... alzi gli occhi al cielo e punti l'etx con un po di fortuna la becchi... premetto che vedrai un puntino più grosso di una stella niente di più purtroppo....

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
si può vedere anche ad occhio nudo :D
per sapere dove guardare vedi un po' qua:
http://www.heavens-above.com/

per osservarla con il telescopio ci vuole gran pazienza e molte prove!
ovviamente nemmeno penso che tu volessi chiedere all'autostar di inseguirla da solo una volta che gli dai le coordinate :lol:

edit: minkia tre risposte in contemporanea :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
con il goto sarebbe stato bello :D ma so che è impossibile :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
dal sito dell'esa ho sacricato la tabella. Ammesso che non ci siano montagne, che il tempo sia bello, che riesca a orientarmi, che riesca a vederla :oops: per quanto tempo resta visibile l'ISS?
ISS - Visible Passes

Search Period Start: 12:00 Wednesday, 19 December, 2007
Search Period End: 12:00 Saturday, 29 December, 2007
Observer's Location: Salerno ( 40.6830°N, 14.7830°E)
Local Time: Central European Time (GMT + 1:00)
Orbit: 336 x 337 km, 51.6° (Epoch 18 Dec)
Change location


Click on the date to get a star chart and other pass details.

Date Mag Starts Max. Altitude Ends
Time Alt. Az. Time Alt. Az. Time Alt. Az.
19 Dec (star chart) -1.9 17:51:55 10 NW 17:54:35 39 NNE 17:55:03 36 NE
20 Dec (star chart) -2.1 18:12:54 10 WNW 18:15:42 64 SW 18:16:11 51 SSE
21 Dec (star chart) -1.7 16:59:03 10 NW 17:01:44 36 NNE 17:04:23 10 E
21 Dec (star chart) 0.3 18:34:25 10 W 18:36:33 19 SW 18:37:42 15 SSW
22 Dec (star chart) -2.2 17:19:54 10 WNW 17:22:43 73 SW 17:25:33 10 SE
23 Dec (star chart) 0.4 17:41:14 10 W 17:43:30 21 SW 17:45:45 10 S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
esempio oggi 19 dicembre la vedrai in magnitude -1.9 quindi ben luminosa e inizierai a vederla alle 17.51.55 all'orizzonte... da NW... alle 17.54.35 ce l'hai sopra la testa... (in azimut) e alle 17.55.03 la vedrai sparire a NE quindi in totale il passaggio durerà circa 4 minuti.... ;) la riconosci perchè è una "stellina" gialla che si muove senza luci...

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
mi spieghi il concetto di magnitudine? Ad es. domani la magn. sarà -2,9: è più o meno luminosa di oggi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
allora per la magnitude più il valore è positivo meno visibile è... quindi domani è a -2.9 è super luminosa.... conta che sirio è a -1.45 quindi domani sarà impossibile non vederla....

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dragonball ha scritto:
dal sito dell'esa ho sacricato la tabella. Ammesso che non ci siano montagne, che il tempo sia bello, che riesca a orientarmi, che riesca a vederla :oops: per quanto tempo resta visibile l'ISS?


Conta che in genere fa passaggi visibili più o meno per 20-30 giorni, poi per un po' passa di giorno, poi ritorna visibile...

Per riuscire a vederla, i passaggi con magnitudine negativa e altezza sopra i 45° sono i migliori: non ti puoi sbagliare.

Al limite procurati una bussola per sapere dove compare e scompare, se non conosci i punti cardinali del luogo da dove osservi.

Quindi in questa serie sono ottimi quello del 20 e quello del 22.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010