1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NEWTON DA 200 MM
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
Salve qualcuno saprebbe darmi qualche INFORMAZIONE per quanto riguardo uno SKYWATCHER 200mm... RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE :D :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Informazioni su cosa? Come si comporta in visuale? Se è adatto alla fotografia del cielo profondo? Oppure su quella dei pianeti?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Esatto, tra un po' chiuderanno anche questo e butteranno la chiave.

Fai una domanda precisa syrius, qua sono tutti gentilissimi
ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
vorrei delle informazioni per quanto riguarda le prove su campo, il prezzo che tipo di montatura scegliere (se su eq5 può andare bene oppure scegliere una heq5). insoma io devo comprare un neton da 200 mm voi quale mi consigliate considerando che ho un budget di 800 euro, preferisco l'sservazione deep sky e vorrei tentare anche di fare qualche foografia. GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una HEQ5 è da preferire ad una EQ5 per un newton di quella apertura...Questo non vuol dire che un 200 non si possa usare su una EQ5.

Sul visuale deep ti darà parecchie soddisfazzioni, specie se gli ci accoppi un bel paio di oculari; anche nel planetario si difende bene e ti permette benissimo di iniziare la fotografia planetaria e lunare :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' il quarto topic che apri sull'argomento...
Cerca di essere più preciso nelle richieste che fai e di concentrarle su un solo topic.

Comunque io sono possessore di questo strumento da 3 anni. Ho sostituito la montatura l'anno scorso con una EQ6 skycan pro (la HEQ5 è al limite del suo carico massimo).
Lo uso con successo nella fotografia planetaria e lunare. Mi sto attrezzando per fare foto deep sky che spero di poter cominciare quest'estate.
Ho provato a fare foto deep sky su pellicola e lo strumento si comporta molto bene ma è obbligatorio l'uso di un correttore di coma.
Per l'utilizzo visuale e per foto planetarie e lunari va bene l'heq5, ma per foto deep sky ci vuole per forza l'eq6 per garantirti una maggiore stabilità.
Assurdo, secondo me, vendere lo strumento su eq5 che è palesemente sottodimensionata per la mole dello stesso anche per il solo uso visuale (vibra parecchio).

Cieli sereni.
Alessio

P.S. Non scrivere in maiuscolo (secondo la netiquette equivale ad urlare).

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Quoto Alessio... io posseggo un 200/1000 della ziel ( ottiche praticamente le stesse della skywatcher) su heq5... abbastanza stabile... vibrazioni lievi solo ad alti ingrandimenti! non l'ho mai provato su cieli bui xkè osservo da un terrazzo con un bel po di luce ma mi regala parecchie soddisfazioni... credo ke nn avrei potuto scegliere di meglio... ( anche xkè è stato il mio primo tele e meditato molto a lungo) per la fotografia non so dirti niente...per adesso lo uso solo in visuale! come prezzo è molto conveniente direi!! :wink:

ciao, Gabriele!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ce l'hanno alla mia associazione e viene usato un visuale su una EQ4 che prima o poi querelerà chi ce l'ha messo... :evil:
EQ6, se vuoi far foto. Occhio che è corretto solo al centro
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:10
Messaggi: 47
Località: Napoli
scusami ma che significa che è corretto solo al centro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
dovrebbe essere che prsenta un po di coma tranne che al centro! il coma è un difetto ottico che in parole povere fa"sfumare" e deformare a V gli ogetti inquadrati verso l'esterno....ma si nota solo a bassi ingrandimenti e ai bordi poi se devi far foto ovviamente prenderai un correttore di coma come ha detto già Alessio!

http://mkastropage.altervista.org/aberra.htm

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010