1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TMB o Genuine ortho?
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare un oculare planetario da 6mm
e la scelta dovrebbe ricadere o su un genuine ortho o su un TMB, TS HR o geoptik(tanto sono uguali).
Posseggo già un TS HR da 8mm e mi ci trovo bene.
A parte il campo apparente ci sono differenze apprezzabili tra i due schemi ottici?
Ovviamente utilizzerei l'oculare con il mak 127.
Grazie.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contrasto e nitidezza senza eguali in favore dell'ortoscopico.

Comodità in favore del TMB.

Per osservare i pianeti ti consiglio l'ortoscopico, specialmente visto che hai la montatura motorizzata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Contrasto e nitidezza senza eguali in favore dell'ortoscopico.

Comodità in favore del TMB.

Per osservare i pianeti ti consiglio l'ortoscopico, specialmente visto che hai la montatura motorizzata.


Quoto (avendoli provati entrambi):
se l'estrazione pupillare non è un problema, meglio gli Ortho.

Io uso i Planetary, ma perchè per come osservo io e le persone con cui divido le osservazioni la "comodità" era un problema.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Cita:
se l'estrazione pupillare non è un problema, meglio gli Ortho.

Beh, non porto gli occhiali, quindi di problemi non dovrei averne.
Domandona: gli ortoscopici esistono anche di altre marche diverse da baader?

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 11:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente!

Vixen, Unitron, University Optics...Meade....un tempo....

Sono quasi tutti molto validi.

Provato le prime tre marche e non ho mai trovato un oculare non valido.

Se può esserti utile ecco cosa penso dell'Unitron 7mm:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=unitron7

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
ok, metterò un annuncio sul mercatino.
Grazie.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo anch'io con gli altri utenti. ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Mi permetto di aggiungere un piccolo quesito: Si riesce a vedere qualcosa con un ortoscopico da 5mm? ho visto le foto dei Baader e la lente dove di guarda è davvero minima; non vorrei che fosse come vedere nel buco di una serratura :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
lorenz90 ha scritto:
Mi permetto di aggiungere un piccolo quesito: Si riesce a vedere qualcosa con un ortoscopico da 5mm? ho visto le foto dei Baader e la lente dove di guarda è davvero minima; non vorrei che fosse come vedere nel buco di una serratura :D


il buco della serratura è mooolto più ampio!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 17:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, il buco della serratura sarà un 10 plossl :D

Piuttosto tutto sta ad abituarsi. Di inverno, però, è facile che si appanni prima, per questo conviene tenerlo in tasca quando non è nel focheggiatore... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010