1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: acquisti natalizi
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Essendo natale alle porte, sto valutando di fare due acquisti da TS.
Di sicuro prenderò una barlow 2x televue, che è da diversi mesi che aspetto di prendere.

Poi pensavo un filtro lunare, ho visto che hanno un filtro variabile(mi sembra orion), ma pensavo che forse mi andrebbe bene anche uno normale della bader (consigliatemi voi :D )

Infine, vorrei chiedervi se secondo voi la differenza sui pianeti tra un planetary HR (TMB burgess) ed un baader genuine ortho è veramente tanta. Perchè, avendo un planetary HR 6mm e non essendo troppo soddisfatto da come va sui pianeti, potrei cogliere l'occasione per prendere un GO da 5mm. Come avrete visto facendo due rapidi conti il 6 mi da 125 ingrandimenti, mentre il nuovo ortoscopico me ne darebbe 150, decisamente poco in più, ma se la differenza di qualità è veramente tanta (in termini ad esempio di contrasto) allora io oserei l'acquisto lostesso. Ditemi voi che di sicuro ne sapete più di me. :wink:

Cieli sereni, Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul filtro lunare ti posso dire che quello a polarizzazione variabile è comodissimo...te lo regoli come preferisci!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il domenica 16 dicembre 2007, 20:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 20:51 
Io ne ho uno polarizzato variabile:
è un po' scomodo poichè devi smontare l'oculare ogni volta che vuoi regolarlo un po' fino ad ottenere la giusta scurezza, ma è stupendo per il fatto che ti regoli con qualsiasi telescopio e qualsiasi focale di oculare, sotto qualsiasi cielo in qualsiasi fase lunare, il tutto con un solo filtro... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti posso dire che per il GO da 5mm vai sul sicuro...qualità costruttiva ineccepibile, contrasto ottimo, nitidezza ancor di più!

Nessuna distorsione e abberrazzione...gli Ortoscopici di abbe sono tra i migliori oculari mai costruiti!

Magari vedi anche un OR anche di altra marca, a volte sono ottimi ugualmente ma costano di meno :D !

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: acquisti natalizi
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lorenz90 ha scritto:
Di sicuro prenderò una barlow 2x televue, che è da diversi mesi che aspetto di prendere.

...

Infine, vorrei chiedervi se secondo voi la differenza sui pianeti tra un planetary HR (TMB burgess) ed un baader genuine ortho è veramente tanta. Perchè, avendo un planetary HR 6mm e non essendo troppo soddisfatto da come va sui pianeti, potrei cogliere l'occasione per prendere un GO da 5mm.


Ho sentito che gli Ortho con le barlow televue lavorano alla grande.
Potresti pensare anche a un 9 o 10mm ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
mi piacerebbe non aver fatto nel corso degli anni tanti inutili regalini di Natale... Sommando tutto, con quella somma mi sarei preso qualche strumento eccezionale...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok per la Barlow ma un bel no al filtro lunare :)

O il polarizzatore come supportava Fede o in vista di altri usi non mettere
da parte un OIII o un UHC che vanno bene per smorzare la luce della Luna
ma li usi per altri scopi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Veramente, il polarizzatore variabile l'ho trovato a meno in Italia, da Aleph. Confermo che è il più valido e non solo sulla luna.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
O il polarizzatore come supportava Fede o in vista di altri usi non mettere
da parte un OIII o un UHC che vanno bene per smorzare la luce della Luna
ma li usi per altri scopi.
o


vero se si predilige il "risparmio"...ma ne alterano il colore...a me personalmente questo non piace...quindi preferisco prenderne uno per volta e far fare ad ogni filtro il suo dovere :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il martedì 18 dicembre 2007, 18:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
cavoli, ieri ho scritto un messaggio in questo topic ma evidentemente non è stato inserito, anche se ritengo che il problema fosse la mia linea, che ieri era particolarmente lenta.

Comunque ieri avevo scritto che potrei valutare anche di prendere 2 filtri lunari normali ma con percentuali di luce che passa diverse, come ad esempio un 13% e un 8% o un 25%. Che ve ne pare come idea? tanto per non avere i falsi colori che da il polarizzatore variabile.

http://www.telescope-service.com/filter ... ml#neutral

PS: oggi ho preso il 10x50 della lidl, è carino per quella cifra, e il mio all'apparenza sembra collimato, stasera lo proverò, tempo permettendo :D :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010