Allora adesso la situazione è molto più limpida!
(vorrei dire altrettanto del tempo).
I miei consigli personali vanno in questa direzione:
1) Se sei completamente a digiuno per quanto riguarda l'orientamento in cielo (costellazioni principali, pianeti, oggetti da osservare) ti consiglierei di scaricare un software gratuito dalla rete come Stellarium o Cartes du Ciel (basta che metti su google i nomi).
Personalmente visto che sei all'inizio ti consiglierei il primo perchè ti fa' vedere gli oggetti come appaiono e non con una simbologia.
2) Comprerei un buonissimo binocolo 10x50 (per altro in vendita alla Lidl a 17€ circa): non sottovalutare la "potenza" del binocolo per osservazioni astronomiche: inizialmente ti farà vedere molto di più che un semplice telescopio e lo correderei con un buon atlante del cielo (basta anche una cartina con le costellazioni e gli oggetti del profondo cielo più luminosi).
Hai anche una buonissima alternativa: sottoscrivere l'abbonamento alla rivista Nuovo Orione per 2 anni e riceverai un egregio (se non scollimato: male che vada te lo fai cambiare) binocolone 20x80.
3) Nel frattempo studierei un po' il cielo col binocolo ed alla prima occasione mi recherei dal gruppo astrofilo più vicino alla tua città e parteciperei a qualche osservazione: avrai la possibilità di "buttare un occhio" in strumenti diversi, capire come gli oggetti appaiono al nostro occhio (sai vero che nebulose, galassie ecc li vedrai sempre in bianco e nero e con pochissimi dettagli se paragonate alle spettacolari fotografie delle riviste?) e fare una scelta serena.
4) Se invece sei "smanioso" e pronto per una sfida un po' più ostica ti consiglierei due telescopi a questa pagina (che sforano di meno di 100 € il tuo budget iniziale).
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Il GSO 150/750 o il GSO 200/1200.
Il primo ha una montatura equatoriale e ti consentirà delle buone visioni di pianeti, ammassi e qualche nebulosa e galassia più brillante.
La montatura però necessita di "studio" devi capire come funziona. Più in là potrai motorizzarla con un apposito accessorio e lei inseguirà gli oggetti al posto tuo tenendoli fissi al centro dell'oculare.
Il secondo telescopio è + ingombrante ma più intuitivo come movimenti, oltre ad avere un diametro maggiore, il che ti consentirà di osservare oggetti più deboli ed evanescenti.
Io andrei sul secondo se il tuo obbiettivo è VEDERE.
Ma qui ti scordi la "motorizzazione" a causa della differente montatura.
Un ultimo consiglio.
Leggi questo bellissimo opuscolo scritto da un caro amico:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
Cieli Sereni
Matteo