1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 10:39
Messaggi: 5
Salve, sono un novellino dell'astronomia e volevo iniziare ad avventurarmi in questo affascinante universo ... il punto di partenza è proprio questo grande forum !

Come da titolo vorrei acquistare il mio primo telescopio e brancolo completamente nel buio, stavo per comprare un Seben Navigator II 203(8")-1000 ma poi leggendo i vostri commenti sui seben ho rinunciato anche se il prezzo era molto basso. Mi affido quindi alle vostre sapienti mani considerando che :

1) Vivo in Puglia nei pressi di Bari, 260 metri sul livello del, mare zona murge
2) il budget che posso destinare (essendo appunto l'inizio non voglio rischiare di bruciare troppo) è 300 € circa
3) sarei interessato a vedere un po tutto intendo sia pianeti che formazioni più complesse ma si sa il troppo storpia quindi ditemi voi
4) ho guardato in un telescopio una sola volta (scuola superiore) ma l'esperienza era più focalizzata sul far casino che sull'osservare il cielo, ora sono più calmo :P
5) non so cosa aspettarmi, ma so che per vedere qualcosa di accettabile dovrò faticare non poco ed aver pazienza
6) nel mio paese non ci sono centri di astrofili ma nel capoluogo di provincia certamente si
7) abito in zona murgiana e a 10 minuti di auto mi troverei in campagna quasi totalmente buia (che culo vero ?)

ho postato un topic simile nella sezione mercatino cosi che se qualcuno ha il suo primo teloscopio ancora in armadio e se ne vuole liberare .... 8)

Se qualcuno vuole contraddire cio che altri utenti hanno scritto BENVENGA lo fate solo per il mio bene :twisted:

grazie di tutto, come dite qui da voi ... CIELI SERENI


Ultima modifica di Argento il lunedì 17 dicembre 2007, 12:04, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto prima di tutto!
Ultime domande poi procediamo con i consigli per gli acquisti.. :)
Hai mai guardato in un telescopio?
Sai cosa aspettarti?
Ti sei informato se nei pressi della tua città esistono associazioni di astrofili?
E infine: che disponibilità hai a muoverti in macchina sotto cieli più bui?

Le soluzioni sono tantissime ma "cominciamo a lavorare per te"! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 10:39
Messaggi: 5
matteo.dibella ha scritto:
Benvenuto prima di tutto!
Ultime domande poi procediamo con i consigli per gli acquisti.. :)
Hai mai guardato in un telescopio?
Sai cosa aspettarti?
Ti sei informato se nei pressi della tua città esistono associazioni di astrofili?
E infine: che disponibilità hai a muoverti in macchina sotto cieli più bui?

Le soluzioni sono tantissime ma "cominciamo a lavorare per te"! :)

Matteo


perfetto, aggiungo queste ulteriori informazioni direttamente nel topic iniziale, grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:54 
Ciao e benvenuto!
C'è una bella offerta per un 130, che come "entry level" è universalmente riconosciuto un buono strumento ad una cifra abbordabile:
http://www.telescope-service.com/Celest ... omaster130
devi attaccarci le spese di spedizione, presumibilmente 30-40 euro.

;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora adesso la situazione è molto più limpida!
(vorrei dire altrettanto del tempo).
I miei consigli personali vanno in questa direzione:

1) Se sei completamente a digiuno per quanto riguarda l'orientamento in cielo (costellazioni principali, pianeti, oggetti da osservare) ti consiglierei di scaricare un software gratuito dalla rete come Stellarium o Cartes du Ciel (basta che metti su google i nomi).
Personalmente visto che sei all'inizio ti consiglierei il primo perchè ti fa' vedere gli oggetti come appaiono e non con una simbologia.

2) Comprerei un buonissimo binocolo 10x50 (per altro in vendita alla Lidl a 17€ circa): non sottovalutare la "potenza" del binocolo per osservazioni astronomiche: inizialmente ti farà vedere molto di più che un semplice telescopio e lo correderei con un buon atlante del cielo (basta anche una cartina con le costellazioni e gli oggetti del profondo cielo più luminosi).
Hai anche una buonissima alternativa: sottoscrivere l'abbonamento alla rivista Nuovo Orione per 2 anni e riceverai un egregio (se non scollimato: male che vada te lo fai cambiare) binocolone 20x80.

3) Nel frattempo studierei un po' il cielo col binocolo ed alla prima occasione mi recherei dal gruppo astrofilo più vicino alla tua città e parteciperei a qualche osservazione: avrai la possibilità di "buttare un occhio" in strumenti diversi, capire come gli oggetti appaiono al nostro occhio (sai vero che nebulose, galassie ecc li vedrai sempre in bianco e nero e con pochissimi dettagli se paragonate alle spettacolari fotografie delle riviste?) e fare una scelta serena.

4) Se invece sei "smanioso" e pronto per una sfida un po' più ostica ti consiglierei due telescopi a questa pagina (che sforano di meno di 100 € il tuo budget iniziale).

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Il GSO 150/750 o il GSO 200/1200.
Il primo ha una montatura equatoriale e ti consentirà delle buone visioni di pianeti, ammassi e qualche nebulosa e galassia più brillante.
La montatura però necessita di "studio" devi capire come funziona. Più in là potrai motorizzarla con un apposito accessorio e lei inseguirà gli oggetti al posto tuo tenendoli fissi al centro dell'oculare.
Il secondo telescopio è + ingombrante ma più intuitivo come movimenti, oltre ad avere un diametro maggiore, il che ti consentirà di osservare oggetti più deboli ed evanescenti.
Io andrei sul secondo se il tuo obbiettivo è VEDERE.
Ma qui ti scordi la "motorizzazione" a causa della differente montatura.

Un ultimo consiglio.
Leggi questo bellissimo opuscolo scritto da un caro amico:

http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

Cieli Sereni

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto a bordo!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuto tra noi. Qui è come una bella comitiva ti troverai alla grande. :D

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao e benvenuto, sono daccordo con Matteo, però aggiungo questo

Fai questo TEST così possiamo aiutarti meglio http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010