1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho ricevuto l'oculare in oggetto da 21 mm. Il barilotto fa fatica ad entrare completamente nel porta oculare. Cioè entra però rimane fuori per metà.
Ho quasi l'impressione che possa cadere anche se è impossibile perché il barilotto sembra incastrato anche se non stringo la vite di serraggio. E' normale?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho mai sentito di questo problema. Forse è il tuo tele ad avere qualcosa che non va?
Di solito i fuocheggiaturi sono profondi e hanno lo stesso diametro per tutta la loro lunghezza!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm...
temo che il tuo 114/1000 di marca ignota ti abbia fatto uno scherzetto... :(
Sentiamo gli altri..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già può essere, però gli altri oculari funzionano, entrano perfettamente. Probabilmente il diametro del porta oculari si restringe in profondità. Boh!

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se gli altri oculari sono quelli in dotazione può darsi che abbiano il barilotto un po' più stretto.
Di regola lo standard è 1.25 pollici ma al cambio qualcuno calcola 31.8 mm e qualcuno 31.7
Col risultato che, se i parametri in fabbrica non vengono passati correttamente e non viene controllato il prodotto sia il focheggiatore sia gli oculari possano essere diversi come misura.
Personalmente ritengo che abbiano dato una misura non precisa per fare lo stampo del focheggiatore e abbiano preferito poi fare i barilotti degli oculari di corredo leggermente più piccoli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente sarà così. A parte quelli in dotazione ho anche un meade super ploss serie 4000 da 6.4 mm che entra perfettamente. Però il barilotto è più corto rispetto a quello del celestron in questione.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato nuovamente. La lunghezza del barilotto del Meade sembra circa la stessa di quella del Celestron. In ogni caso questo Celestron si ferma e meno di metà del percorso e rimane fuori per più di metà della lunghezza del barilotto. Inoltre c'è un specie di solco nella parte superiore. Cioè la parte inferiore sembra avere un diametro leggermente maggiore della parte superiore del barilotto

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il mio x-cell 10, comprato nuovo di pacca in un negozio tempo fa, mi e' capitata una cosa singolare (credo), cioe' non si avvitavano i filtri da 31.8mm. non c'e' mai stato verso di farne andare bene uno. non mi sono mai informato se avesse una filettatura a passo differente dagli standard e non ho mai chiesto al negoziante, visto che li potevo comunque avvitare al diagonale.
sentendo questa storia del barilotto piu' grande, mi sorge il dubbio che la qualita' di codesti oculari sia un poco variabile e che possano avere difetti assolutamente non controllati dal produttore.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non hai un calibro o qualcuno con un calibro che possa controllare?

Così verifichi se l'oculare è difettoso, o se lo è il focheggiatore.

Se l'oculare risultasse troppo largo, o te lo fai cambiare, oppure potresti semplicemente svitare il barilotto e portarlo da un tornitore a fargli dare una sistemata..

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se gli x-cel sono parenti di analoghi oculari Orion, potrebbe essere che siano tutti così, leggendo infatti su Cloudynights alcune recensioni di binocoloni, si parlava di binocoli con oculari intercambiabili proprietari a cui si potevano adattare gli oculari Orion vattelapesca (non ricordo il nome della serie) proprio perchè avevano il barilotto da 31,8mm insolitamente (anche se di poco) abbondante.

Se unisci il fatto che l'oculare è leggermente abbondante e che il tuo portaoculari è probabilmente a misura limite, non mi stupisco dell'accaduto.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010