1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ETX 80 e foto
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho recuperato da qualche scatolone in cantina una webcam Logitech. Dopo aver rimosso la guarnizione in gomma che contornava il bordo dell'oculare della videocamera, questa sembra adattarsi perfettamente al mio etx80. Ho fatto scattare verso il basso il flip mirror dell'etx e dopo aver svitato il tappino posteriore del telescopio, ho fissato la telecamera (con degli elastici ai vari supporti in metallo del fuocheggiatore etc :shock: ma il tutto non si muove e non oscilla nemmeno muovendo rapidamente i motori. Ho intenzione di usare il programma "Gigi Web Capture" per prelevare un filmato e poi elaborarlo (a forza di tentativi) con Iris o Registax. Il dubbio, probabilmente banale, è questo: Non c'è bisogno di oculari di fronte alla webcam? Perchè l'unica lente che c'è tra cam e le stelle è quella di fronte al telescopio! E poi... come faccio a mettere a fuoco?

Scusate le domande di sicuro banali ma dopo aver visto cosa ha fatto il tizio di http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm con una strumentazione inferiore alla mia, sono eccitatissimo all'idea di sperimentare l'uso della webcam con il mio piccolino!

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
Boh!!! io ho il 70 ma tutte quelle cose non le vedo SIGH :(

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ETX 80 e foto
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
slycat ha scritto:
Il dubbio, probabilmente banale, è questo: Non c'è bisogno di oculari di fronte alla webcam? Perchè l'unica lente che c'è tra cam e le stelle è quella di fronte al telescopio! E poi... come faccio a mettere a fuoco?

Puoi applicare la webcam direttamente al focheggiatore, questo è il metodo a fuoco diretto, poi c'è la proiezione dall'oculare, ogni metodo dipernde dall'oggetto che devi riprendere, comunque tra poco ci sarà qualcuno molto più esperto di me in questo campo che ti risponderà...

slycat ha scritto:
Scusate le domande di sicuro banali ma dopo aver visto cosa ha fatto il tizio di http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm con una strumentazione inferiore alla mia, sono eccitatissimo all'idea di sperimentare l'uso della webcam con il mio piccolino!
Grazie


Qui devo contraddirti, quelle foto sono eseguite con un semplice ETX70 ma non con una webcam!
Queste foto sono eseguite con un ccd di qualità! C'è un abisso con una semplice webcam!

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho l'ETX-80 e ho fatto riprese sia con la Meade LPI che con la DSI PRO, senza però arrivare sul deep sky ai livelli del sito da te citato, perchè appunto quello usa un altro livello di CCD e perchè usa una montatura migliore (piggyback su LX200).
Se vuoi dare un'occhiata ai miei risultati per farti un'idea:

http://digilander.libero.it/roteoctober

Con una webcam su Luna e pianeti si possono ottenere risultati a mio parere veramente notevoli considerato lo strumento, il punto però è che la focale originaria del tele va giusto bene per inquadrare tutta la luna o fotografare giove con i satelliti come quadro d'insieme.
Se vuoi ottenere di più, devi usare una barlow.
Io non uso la porta posteriore ma metto la LPI (che poi è una webcam e nemmeno tanto buona) dove normalmente si mettono gli oculari, di solito aggiungendo ancora una prolunga per aumentare la focale e poi attivo la barlow builtin, che è di qualità tutto sommato più che discreta.
Per fare questo con la tua webcam potresti costruirti un adattatore con un semplice contenitore per rullini fotografici incollato attorno al foro dove ai tolto la lente: in questo modo potresti "infilare" la webcam come un oculare.
Tieni inoltre presente che con qualsiasi dispositivo attaccato alla porta posteriore non si possono fotografare oggetti più alti massimo di 45° (in altazimutale) perchè si va a sbattere contro la base.
Per quello che riguarda invece il discorso di togliere l'obbiettivo dalla webcam è proprio giusto quello che hai fatto.
Per la messa a fuoco in tutti i casi si fa come per il visuale, con lo stesso focheggiatore, perchè questo sull'ETX-80 muove l'obbiettivo, scelta un po' discutibile perchè causa qualcosa di equivalente al mirror-shift dei catadiottrici, però nel tuo caso, di una camera fissata alla porta posteriore, anche relativamente comoda.
Spero di averti chiarito qualche dubbio, se ne hai altri sono a disposizione.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille per le indicazioni!
Sto mettendo sotto sopra casa per trovare un contenitore di rullini! Oggi, sfortunatamente, non c'è una stella in cielo ma voglio rifarmi il prima possibile. Spero di ottenere dei risultati paragonabili a quelli che hai ottenuto tu! Tengo per buona la tua offerta di chiarirmi altri dubbi :-) Grazie di nuovo per le dritte!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 18:07
Messaggi: 23
puoi anche usare un barilotto di un vecchio oculare che non usi piu'!

_________________
poiche' un sognatore e' colui che vede la sua strada solo al chiaro di luna, la sua punizione e' vedere l'alba prima del resto del mondo.
OSCAR WILDE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Scusate se mi intrometto...

Ho notato che il tizio del link ha l'ETX-70 montato in modo equatoriale e non altazimutale... E la cosa dovrebbe rendere un po' più semplice fare scatti con tempi di esposizione lunga...

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010