Io ho l'ETX-80 e ho fatto riprese sia con la Meade LPI che con la DSI PRO, senza però arrivare sul deep sky ai livelli del sito da te citato, perchè appunto quello usa un altro livello di CCD e perchè usa una montatura migliore (piggyback su LX200).
Se vuoi dare un'occhiata ai miei risultati per farti un'idea:
http://digilander.libero.it/roteoctober
Con una webcam su Luna e pianeti si possono ottenere risultati a mio parere veramente notevoli considerato lo strumento, il punto però è che la focale originaria del tele va giusto bene per inquadrare tutta la luna o fotografare giove con i satelliti come quadro d'insieme.
Se vuoi ottenere di più, devi usare una barlow.
Io non uso la porta posteriore ma metto la LPI (che poi è una webcam e nemmeno tanto buona) dove normalmente si mettono gli oculari, di solito aggiungendo ancora una prolunga per aumentare la focale e poi attivo la barlow builtin, che è di qualità tutto sommato più che discreta.
Per fare questo con la tua webcam potresti costruirti un adattatore con un semplice contenitore per rullini fotografici incollato attorno al foro dove ai tolto la lente: in questo modo potresti "infilare" la webcam come un oculare.
Tieni inoltre presente che con qualsiasi dispositivo attaccato alla porta posteriore non si possono fotografare oggetti più alti massimo di 45° (in altazimutale) perchè si va a sbattere contro la base.
Per quello che riguarda invece il discorso di togliere l'obbiettivo dalla webcam è proprio giusto quello che hai fatto.
Per la messa a fuoco in tutti i casi si fa come per il visuale, con lo stesso focheggiatore, perchè questo sull'ETX-80 muove l'obbiettivo, scelta un po' discutibile perchè causa qualcosa di equivalente al mirror-shift dei catadiottrici, però nel tuo caso, di una camera fissata alla porta posteriore, anche relativamente comoda.
Spero di averti chiarito qualche dubbio, se ne hai altri sono a disposizione.