1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale strumento per la fotografia?
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Secondo voi con 2500euro in fotografia (deep+piantei) si comporta meglio:

1) Un takahashi tsa102s
2) Un celestron C9 e 1/4

C'è una scelta migliore con quel budget?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
No, non ci siamo.
Non esiste il telescopio ideale con cui puoi fare tutto al massimo.
Con il Yaka ci fai il deep alla grande (ma devi procurarti il riduttore di focale, altrimenti f/8 è un po' lento) ma sui pianeti riesci a cavare ben poco (a meno che tu non ti limiti alla Luna e senza andare in alta risoluzione).
Col C8 ci fai i pianeti da favola ma per il deep sei limitato a oggetti piccoli e con un sacco di limitazioni sul formato del ccd.
Il compromesso ideale per far foto è il solito newton 200/F4 o /F5. Con un correttore di coma fai il deep e con una barlow violenta o meglio in proiezione da oculare ci fai i pianeti.
Purtroppo il newton è il rei telescopi scomodi...
L'alternativa sarebbe di usare due strumenti meno costosi ma c'è un motivo per cui ne vorresti solo uno (ovviamente a parte il fatto che è più comodo)?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Beh premetto che la mia domanda in questo momento nasce più da una curiosità che da una esigenza impellente. In altre parole, al momento, ho ben chiaro tutto ciò che riguarda il visuale però della fotografia non so niente. Per cui mi chiedevo come si ragiona nella scelta degli strumenti quando lo scopo è quello di fare fotografia... E per chiarirmi meglio la questione ho posto la domanda in termini di esempio pratico! Ora, non mi è molto chiaro il motivo per cui il taka in fotografia è eccellente sul deep e scarso sui pianeti, dal momento che in visuale è l'esatto contrario! Qualcuno saprebbe spiegarmelo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
P.S. Oltre a questo vorrei chiedervi se sapreste indicarmi qualche sito (o libri) dove io possa apprendere le basi dell'astrofotografia con ccd! E' veramente tutto arabo per me! Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
"Il CCD in astronomia" della biblioteca di nuovo orione

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
E per quel che riguarda il motivo per cui in fotografia un taka da 10cm è scarso sui pianeti e forte sul deep, quando in visuale è l'esatto opposto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Purtroppo il newton è il rei telescopi scomodi...


:lol: :lol: :lol:
però nel deep poi dai ne vale la pena avere un po' di scomodità :lol:

chiedo scusa se mi intrometto nel discorso ma cos'è un correttore di coma?
:oops:

Ciao Alex.

P.S. per Andrea85, guarda io ho un Newton 200/1000 quindi F5 e mi trovo molto bene, va sicuramente meglio per il deep, io lo uso anche per fare planetario, comunque stai molto al di sotto dei tuoi 2500€ anche se ti prendi una EQ6, quindi magari puoi puntare più in alto dato che hai molti soldi da spendere, vedi tu cosa ti interessa fare di più (ci ho anche messo la rima 8)

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non ho mai avuto un taka :( ma la bontà costruttiva degli obiettivi, l'apocromaticità e le figure di diffrazione al limite della perfezione ne fanno un ottimo strumento per immagini stellari e deep.
Secondo me si comporta bene anche in imaging planetario usando una barlow spinta però non ho prove dirette a dimostrazione.

P.S. sul planetario ovviamente per il diametro che ha e la risoluzione che può consentire.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il TSA 102 costa ben di più di 2500 euro se lo vuoi usare per fare fotografia (considera il costo degli accessori e del riduttore di focale e alla fine ci sono circa un migliaio di euro in più. Lo dico con certezza visto che lunedì o martedì mi arriva)
L'ho preso proprio per fare fotografia deep mentre il c9 l'ho venduto perché difficilissimo da gestire in quel settore mentre andava molto bene sul planetario.
Il TSA per il planetario non va bene per la scarsa apertura che fa sì che non otterrai mai dettagli fini (il limite di Dawes esiste anche per gli apocromatici)

Alternative fotografiche sono come già detto i newton aperti ma necessitano di un correttore ottico per ridurre gli effetti del campo curvo (che genera appunti il coma ovvero le stelle ai bordi allungate)
Attualmente il miglior astrografo newton è sicuramente, nella fascia sotto i 2500 euro, l'R200SS della Vixen che, completo di accessori, costa circa 1500 euro.
Molte fotografie del mio sito sono realizzate proprio con questo strumento che ho tenuto per 5 anni prima di sostituirlo proprio con il TSA102
Ovviamente se vuoi qualcosa che vada su tutti e due avrai un qualcosa di ibrido che sarà sufficiente sia nell'uno sia nell'altro campo ma che non si alzerà al di sopra della sufficienza, specie con un budget come il tuo che non permette certo di raggiungere strumenti di elevato livello, pur trattandosi comunque di un investimento non indifferente.
Comunque con un Vixen R200SS l'EQ6 è il minimo da usare perché c'è da considerare il telescopio di guida, anelli, serraggi vari che, per essere robusti, devono anche alla fine risultare pesanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Allora, al momento non sono interessato all'acquisto ma volevo capirci un po' di più sull'argomento. Quindi Renzo secondo te, al di la del prezzo, che strumento bisognerebbe prendere affinche vada bene sia sul deep che sui pianeti? Un apo da 14cm tipo un tec 140 apo potrebbe bastare?

P.S. Ho capito che sul planetario il taka da 10cm ha un limite di dewes più alto, ma in fotografia non vale lo stesso discorso che si fa in visuale secondo cui per sfruttare il potere risolutivo di uno strumento di grande apertura è necessario un seeing più che eccellente riducendosi così di fatto il numero delle serate utili?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010