1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nuovo novello Neofita
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
Un saluto a tutti,
io mi chiamo Alberto, abito a Verona, mi piace fotografare e da poco ho inizziato ad appassionarmi all'Astrofilia.
L'ora e' tarda per i saluti ma e' l'unico momento di liberta' nella giornata, tra lavoro e il mio pupino di 6 mesi ( che bel pupino che ho! :lol: :lol: ).


E' da un paio di mesi che conosco e leggo nel forum, ho letto dei vari consigli che vengono dati a gente nuova come me .....quindi mi sono informato, abbonato alla rivista "Nuovo Orione " ( fatto l'abbonamento con il binocolone ), comperato un libro....... 2 libri... della serie " Grande enciclopedia per ragazzi"......"l'Universo" volume 1 e 2, a breve faro' visita al centro di Astrofili a Verona (eventuali incontri dimostrativi ), fatto il test :"prima di comprare un telescopio"......osservato le stelle ( in maniera diversa rispetto a come le guardavo nella notte di San Lorenzo :D ) e ora................ vorrei un consiglio per un telescopio. :lol:


Ho fatto una ricerca su internet, esistono svariatissssssime ( molte, troppe :lol: ) marche con caratteristiche +- uguali, ma con qualita' differenti. Il mio problema e' la qualita' del telescopio, premetto il mio budget e' 300/350€ ( so che non posso pretendere il mondo con questi "pochi" soldi, ma per inizziare non mi sembrano male :roll: )

Il telescopio che pensavo e' 130 di diametro e focale 900/1000, modelli:

Bresser Messier 130/1000 (montatura MON-1, f=7/7, lente barlow2x, 4 oculari)
Heyford Venus 130/1000n (montatura EQ8?, f=7/7, 2 oculari )
Celestron Astro 150/750 (montatura EQ3, f=5, 3 oculari, visto sul sito "telescope-service.com", e' valido come sito? )
Shywatcher 130/900 eq motor ( montatura EQ2, f=7, motore a.r., 2 oculari, lente barlow2x, supporto fotocamera )
Ziel mahk 90 130/900 (montatura EQ2, f=7, 2 oculari, filtro lunare , supporto fotocamera )

Sono stato troppo lungo scusate tanto per il tempo perso a leggere e' solo che volevo, cercato, di essere piu' chiaro possibile.

Un augurio di un buon Natale a tutti del forum
ciao.....notte!


Ultima modifica di 2007 il lunedì 24 dicembre 2007, 12:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti sono d'aiuto ma posso darti il "benvenuto"!

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto !
E' tardino per una risposta assennata... nel frattempo ricambio gli auguri di buon Natale !

Ma tu vorresti far foto anche col telescopio ?
Intal caso il 150/750 è bello veloce fotograficamente perchè è un f/5, ed è più gestibile a causa della sua focale più ridotta, ma sta su una montatura EQ3 sottodimensionata ancorchè fruibile per il visuale, comunque una EQ5 sarebbe meglio.
(T.S. è serissimo !)

150mm cominciano a dare anche qualche soddisfazione sul cielo profondo visualmente : qualche galassia e nebulosa, ammassi globulari già risolvibili, no problem sui pianeti per i quali c'è luce in abbondanza per avere 250/300x ben godibili, turbolenze permettendo.

Stai lontano dalle EQ2 così come fuggiresti la peste ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Benvenuto
"telescope-service.com è affidabile come sito
Cosa vuoi fare col telescopio pianeti cielo profondo?
Da dove osservi cortile balcone di casa o vai anche in luoghi bui bui?
Foto non credo che tu ne voglia fare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, ho visto i vari telescopi che proponi e ti suggerisco caldamente il Celestron visto su TS, perchè è il più corto e quindi adatto a una EQ3, inoltre ha il primario parabolico, quindi in teoria dovrebbe fornire immagini di qualità migliore.
Ovviamente la fotografia è da lasciar perdere con queste cifre, ci vogliono dai 1600€ in su (molto in su) per foto decenti...

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto
Io ho avuto il Bresser 130 per un anno e mi ha fatto capire tantissime cose, è un ottimo "entry level" , ma anche gli altri che hai citato nn sono male. In ogni caso lnela rosa che hai fatto puoi pescare bene. Buon divertimento e auguri.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao compaesano e ben venuto in questa combricola di pazzi!

Troverai chi ti sommergerà di consigli (io quoto il bresser) ma volevo capire se hai già avuto occasione di guardare in un telescopio o vederlo in azione.
Te lo chiedo perchè prima citavi il Circolo Astrofili Veronesi. Come prima tappa prima di procedere all'acquisto, potresti recarti all'Osservatorio del Monte Baldo durante una serata osservativa, o ad un'incontro dei soci del C.A.V. che ogni tanto organizzano in Lessinia.

Potresti scroccare qualche sbirciata nei vari strumenti e capire in un lampo come funziona un'equatoriale o un altazimutale e, non per ultimo, renderti conto degli ingombri degli strumenti per capire qual'è quello più consono alle tue esigenze. Una serata così ti apre un mondo e vale più di un libro o di 100foto di come si vede o non si vede in un telescopio :wink:

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 12:49 
Ciao, benvenuto e complimenti per il pupo semestrale!
Il 130 è un classico, e stando su un già ampiamente collaudato Bresser o Skywatcher certamente non sbagierai.
Il 150/750 è un gradino sopra senza dubbio, e se ci stai dentro è sicuramente più versatile e prestante.
Considera inoltre che in raltà un tubo 130/1000 è più ingombrante di un 150/750, anche se sembra un controsenso...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che Fede mi ha preceduto, 2007 non mi rimane che darti il benvenuto, e farti anche gli auguri per le feste!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2007, 22:21
Messaggi: 19
Località: Verona
Un grazie di cuore per l'accoglienza.

Ho una passione per la fotografia e con il telescopio pensavo di fotografare bene la luna, gli anelli di saturno,... ma, man mano che mi informo mi rendo conto che potrei fare molto di più... spendendo di più

Facendo una classifica (sono in confusione ma voglio spendere al meglio il mio budget )

1 Celestron 150
2 Bresser 130 MON-1
3 Shywatcher 130 eq motor
4 Heyford Venus 130/1000n
5 Ziel mahk 90 130/900

il mio caos e' la montatura, e il parco ottiche che vengono forniti, non so cosa scegliere.

Ciao a tutti :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010