Allora prima di tutto permettimi di farti i complimenti per la tua voglia di cimentarti con qualcosa di così bello e "apparentemente" difficile alla tua tenera età!
Ci sarebbero "infinite" soluzioni con tutte le più possibili sfaccettature.
Te ne elenco alcune aspettando gli interventi degli altri:
1) prenditi un buon binocolo ed un atlante stellare.
Non hai idea delle meraviglie che si possono vedere con uno strumento del genere.
Andrebbe benissimo un 10x50 che vendono spesso in promozione alla Lidl ma ancora meglio un 20x80 che regalano se sottoscrivi un abbonamento biennale a Nuovo Orione
2) Se hai un buon cielo dal giardino di casa, se vuoi cimentarti con oggetti abbastanza deboli con soddisfazione ma anche con pianeti la soluzione è un Dobson, con il tuo budget arrivi tranquillamente a prendere un Dobson GSO 200/1200mm Standard che vedi a questa pagina
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
E' un po' ingombrante e va spostato a mano (non ha motori) ma è molto molto molto buono
3) Se vuoi cominciare a guardare di tutto un po' con la possibilità di motorizzazione ti consiglierei il 150/750 che c'è all'inizio di quella pagina di poco fa'.
E' un riflettore newtoniano a montatura equatoriale che ti permetterà in futuro di motorizzarlo per seguire i movimenti del cielo (in realtà della terra) e di tenere l'oggetto al centro del campo inquadrato
4) Se invece vuoi andare in avanscoperta e "Provare" il cielo senza grandissime pretese ti conisglierei un ETX 70 o 80 che a volte vendono alla Lidl sempre in offerta. Sono strumenti piccolini e ben compatti ed in più hanno un "softwarino" che ti consente di trovare gli oggetti in cielo in maniera più comoda (ma occhio a non impigrirti).
Coi soldi che ti rimangono, anche solo 25€ ti consiglierei invece questa lettura
"Astronomi per passione" ti spiega tutto quello che devi sapere per iniziare!
In bocca al lupo!
Matteo
PS se hai ulteriori domande non esitare a scrivere