1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:42 
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e ho subito un dubbio da sciogliere.
Allora ciò che mi ha spinto a venire qui a iscrivermi è l'idea di acquistare un telescopio pur non capendo assolutamente nulla in questo campo.
Ditemi un po' le carattereistiche principali che un buon telescopio debba avere, per favore.
Io non vorrei andare oltre i 400 max 450€ per l'acquisto, voi quale mi consigliate? A me interessa soprattutto la qualità visiva e lo zoom, ma se vi sono telescopi che tralasciano un po' questi due aspetti ma che sono ottimi lostesso e a prezzi inferiori consigliatemeli pure, io mi affido a voi per la scelta.(tenete conto però che io non capisco nulla e quindi dovrei acquistare un telescopio si potente ma abbastanza semplice e intuitivo).
Grazie a tutti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora..
Benvenuto e prima che tu dica altro..
Tiè!
Pappati questo bel test per neofiti! :)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

Ci sentiamo dopo! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:56 
l'ho appena fatto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 19:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque, cerchi la semplicità e la qualità visiva.
Prima di tutto.. verso che oggetti ti piacerebbe più orientarti?
Pianeti?
Oggetti del profondo cielo come galassie, ammassi stellari o nebulose?
Di tutto un po'?
Da che città osservi? Hai possibilità di muoverti in macchina?
Hai già "buttato" un occhio in un telescopio?
Sarebbe interessante così potresti verificare se vicino casa esiste una associazione di astrofili da andare a trovare!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:08 
allora sono un ragazzo di 16 anni che abita in prov. di lecce in puglia.
L'astronomia è stata sempre una cosa che mi ha affascinato, ma purtroppo non ne so molto, in quanto ho studiato solo poche nozioni a scuola tipo il sistema solare, come si è formato, quando ecc.
Io non so se davvero voglio la qualità visiva e lo zoom diciamo che sono in un campo sconosciuto per me, ma vorrei farmi una cultura e acquistare un telescopio con max 450€.
Purtroppo non ho la possibilità di muovermi in macchina e il centro di astrofili piu vicino al mio paese si trova a 20km, quindi non posso muovermi.
Io vorrei vedere tutto quello ke vi è nell'universo e oltre, tutto ciò che si possa vedere, quindi pianeti, stelle, costellazioni,ecc ma purtroppo non ne conosco nessuna ma vorrei provare solamente il "gusto" di osservare l'universo per poi in futuro farmi una cultura e il sapere.
Non ho mai visto un telescopio, ma spero di vederlo e usarlo quanto prima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora prima di tutto permettimi di farti i complimenti per la tua voglia di cimentarti con qualcosa di così bello e "apparentemente" difficile alla tua tenera età!
Ci sarebbero "infinite" soluzioni con tutte le più possibili sfaccettature.
Te ne elenco alcune aspettando gli interventi degli altri:

1) prenditi un buon binocolo ed un atlante stellare.
Non hai idea delle meraviglie che si possono vedere con uno strumento del genere.
Andrebbe benissimo un 10x50 che vendono spesso in promozione alla Lidl ma ancora meglio un 20x80 che regalano se sottoscrivi un abbonamento biennale a Nuovo Orione

2) Se hai un buon cielo dal giardino di casa, se vuoi cimentarti con oggetti abbastanza deboli con soddisfazione ma anche con pianeti la soluzione è un Dobson, con il tuo budget arrivi tranquillamente a prendere un Dobson GSO 200/1200mm Standard che vedi a questa pagina

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

E' un po' ingombrante e va spostato a mano (non ha motori) ma è molto molto molto buono

3) Se vuoi cominciare a guardare di tutto un po' con la possibilità di motorizzazione ti consiglierei il 150/750 che c'è all'inizio di quella pagina di poco fa'.
E' un riflettore newtoniano a montatura equatoriale che ti permetterà in futuro di motorizzarlo per seguire i movimenti del cielo (in realtà della terra) e di tenere l'oggetto al centro del campo inquadrato

4) Se invece vuoi andare in avanscoperta e "Provare" il cielo senza grandissime pretese ti conisglierei un ETX 70 o 80 che a volte vendono alla Lidl sempre in offerta. Sono strumenti piccolini e ben compatti ed in più hanno un "softwarino" che ti consente di trovare gli oggetti in cielo in maniera più comoda (ma occhio a non impigrirti).

Coi soldi che ti rimangono, anche solo 25€ ti consiglierei invece questa lettura

"Astronomi per passione" ti spiega tutto quello che devi sapere per iniziare!

In bocca al lupo!

Matteo

PS se hai ulteriori domande non esitare a scrivere

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:40 
allora io possiedo un binocolo e quindi ho visto piu o meno stelle(pur vedendole sempre piccole) e la luna che invece la vedevo un po' piu grande, per questo ho trovato la necessità di comprarmi qualkosa di piu potente per vedere ancora meglio l'universo.
Quindi ricapitolando il tuo consiglio è di acquistare il libro, per quanto riguarda il telescopio quale dovrei prendere?io voglio vedere tutto sensa nessun restringimento, ma non ho capito cosa vuoi dire per motore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto. :wink: Sul sito della miotti ottica trovi una vasta gamma di telescopi. Ci sono newton della heyford da 130mm. e da 150mm. che rientrano nel tuo butget :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao e benvenuto, mi fa piacere che alla tua età ti interessi di questo incredibile mondo, quoto Matteo, guarda con un Dobson di quel tipo puoi vedere un po tutto e farti le ossa come si deve, un telescopio con montatura equatoriale non è il massimo per iniziare ma se pensi di farcela ti da la possibilità di fare qualcosina in più perchè puoi inseguire meglio gli oggetti.
Se hai qualche altra domanda siamo qui.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 20:50 
un telescopio con montatura equatoriale cos'è che significa?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010