1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale telescopio regalare?
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ciao a tutti.
Innanzi tutto mi presento, sono Andrea e scrivo da roma.
Vi faccio i complimenti per il vostro forum e per la passione che mettete in questo hobby così affasciante.
Leggendo il forum da qualche giorno (per cercare di saperne di piu') non ho potuto non incuriosirmi anche io.
Ma vengo al dunque.

L'appassionata vera, è la mia ragazza. Lei già possiede un telescopio, decisamente datato (avrà 10 anni), un Celestron rifrattore da 60 vinto partecipando ad un concorso su alcune dispense di astronomia.
Finora ha potuto osservare la Luna e qualche pianeta (giove, saturno) ma ovviamente in dimensioni decisamente ridotte.
Ma lei si è sempre accontentata, forse non potendo spendere soldi per qualcosa in più.
Dopo averla vista "incantata" davanti alla vetrina di un centro commerciale a rimirare la nuova serie Skywatcher, ho pensato di farle questo regalo per natale, cominciando magari a condividere con lei questa pasisone.

Così, dopo aver letto un pò il forum, ho cercato di "carpire" da lei qualcosa che potesse aiutarmi nella scelta e nel chiedervi consiglio.

Dunque, il suo livello di conoscenza del cielo credo sia discreto, conosce i pianeti, la loro posizione, i periodi di visibilità, la posizione e i nomi delle costellazioni e di molte stelle.
Il punto di osservazione principale è la terrazza (molto grande) di casa, in uno zona fuori roma, in campagna, con pochissimo inquinamento luminoso, ma sicuramente prevedo uscite notturne magari in collina o in montagna, perchè no.
Quello che principalmente lei vorrebbe guardare, provo a farvelo capire con le sue parole di risposta alla mia domanda se col suo telescopio avesse mai potuto vedere una nebulosa o un ammasso di stelle...
"Se potessi vedere le nebulose starei tutte le notti piantata in terrazza"

Quindi sono decisamente orientato su uno strumento che le consenta di divertirsi ad osservare un numero maggiore di oggetti nel deep piuttosto che soffermarsi sui 3-4 pianeti che poi secondo me alla fine dopo un pò possono stufare.

Ora la nota dolente.
Il budget purtroppo, è decisamente ristretto.
Sui 300-350 euro.
Però ovviamente rendendomi conto che con un budget così risacato non si può ottenere "tutto e subito", l'idea è quella di fare un regalo che la/ci faccia divertire per un pò, scoprire cose nuove mai viste, se ci scappa scattare qualche foto che sicuramente verrà malissimo ma che sarà "nostra" (citazione da altro topic :wink: ) ma fondamentalmente che sia un punto di partenza divertente per risvegliare la sua passione e magari tra un annetto salire un gradino nella scala della qualità degli strumenti di osservazione.

Scusate la lungaggine, ma ho cercato di rendere bene l'idea per poter essere consigliato nel migliore dei modi.

:wink:


Andrix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 1:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrix,
provo io come primo consiglio.
Sei stato molto esauriente nella spiegazione di ciò che intendi/intendete osservare.
Se la vostra vocazione è il cielo profondo allora la risposta dovrebbe essere una sola.
Il Dobson.
Ovvero un telescopio col diametro più grande possibile e semplicissimo da muovere (con due soli movimenti, in altezza ed in azimut).
Questo si traduce anche in una spesa tutto sommato contenuta.
Purtroppo questo strumento è abbastanza ingobrante (quanto una persona di media altezza) quindi valuta bene se è il caso di fare il "grande passo".
Quelli più consigliati sono quelli del sito tecnosky,
esattamente i GSO da 10" ad esempio.
Sono di buonissima qualità e meccanica, li puoi vedere in fondo:

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Come puoi vedere un Dobson piccolino sfora di soli 50€ il tuo budget. Ma è un telescopio che ti consentirà di divertirti per qualche anno su pianeti e oggetti del cielo profondo.
Devi solo rinunciare all'inseguimento col motorino degli oggetti del cielo.
Se non te la senti di prendere un telescopio così tanto ingombrante puoi sempre ripiegare su un 150/750 (lo vedi sempre in cima alla pagina): è un buon telescopio ma con montatura equatoriale, un filino meno "intuitiva" della montatura del Dobson e con un ingombro leggermente minore.
Se no c'è il sempre verde Bresser 130 (guarda su google) che è un piccolo tutto fare ma che ovviamente dato il diametro non eccessivo non ti consentirà di VEDERE chissà cosa ma comunque di osservare parecchie decine di ammassi, i pianeti con un buon dettaglio e qualche galassietta e nebulosa.
Un ultimo appunto:
Sai vero che le nebulose e le galassie (generalmente gli oggetti estesi e nebulosi) li vedrai sempre in bianco e nero (a causa dell'impossibilità dell'occhio di percepire le sfumature di colore su oggetti così deboli) e di sicuro non così estesi e meravigliosi come nelle foto?
Se sì allora vai tranquillo.
Se no, onde evitare una cocente delusione, buttati prima su un telescopio piccolino (non subito il Dobson) e prova a vedere se la tua/vostra passione aumenta.
Se sì sei comunque sulla buonissima strada!

Un caloroso benvenuto ed in bocca al lupo per le future osservazioni!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 2:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Ciao Matteo e grazie innanzi tutto dei consigli.

Par quanto riguarda l'ultimo appunto, ti rispondo di si, ho scoperto questa cosa (che sospettavo :lol: ) leggendo proprio il forum
Per questo pensavo anche alla possibilità di fare qualche posa (con tanta pratica e pazienza) e poi magari lavorare sule immagini.
Credo però che nonostante il bianco e nero, la possibilità di vedere altri corpi celesti anche a scapito dei migliori dettagli dei pianeti, sia comunque il modo migliore per cominciare.
Vedere un pò di tutto, imparare a conoscere il cielo per poi magari specializzarzi in quello che più ci attrae.

Per quanto riguarda il telescopio:

Avevo pensato anche io ad un Dobson che vedo essere uno dei piu' ambiti, magari chiedendo un piccolo sacrificio al portafoglio.
Poi quando la signora m'ha detto che col suo telescopietto la cosa peggiore era proprio la mancanza dell'inseguitore, ho capito che per il Dob, forse non è ancora ora.
E poi sarebbe difficile portarlo in terrazza ogni volta, più che altro per lei da sola.

Da qui l'idea di un newtoniano 130 o 150

Nello specifico avevo visto lo Skywatcher 130 eq motor in offerta a 299€ da ottica sanmarco che mi sembrava piuttosto completo come accessori comprendendo già il motore ad inseguimento, l'adattatore per la compatta e una barlow 2X.
Certo, l'equatoriale da quel che ho capito leggendovi è un pò una ciofega.

Altrimenti, spendendo 380 potrei pensare all'ETX 80....sempre che sia adeguato alle necessità che ho elencato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 7:41 
Se lei prediligerebbe il motore, non vedo perchè non accontentarla.
La montatura dello SW 130 non è "una roccia", ma non è nemmeno una schifezza:
in visuale svolge degnamente il suo lavoro!
Può proprio essere la scelta giusta ad una cifra "spendibile".
Un 150 su equatoriale invece coincia ad essere pesantino ed ingombrante: portarlo in terrazza ogni sera non è prpoprio "agevole"...
Se poi invece lei guardava con interesse al GoTo, allora è meglio l'etx80...
un regalo deve "rispettare" le aspettative di chi lo riceve e non di chi lo fa...
informati bene sul fato del GoTo in modo "sornione"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea e benvenuto!

Personalmente, non dirrei già basta al Dobson. :D Certo, un 130mm Newton oppure l'ETX80 sarrebeno già un miglioramento. Ma la differenza col suo 60mm rifra non è tanto spettacolare. Invece un 8" Dob è già uno strumento stupendo e può essere qualcosa che tene per la resta della sua vita. Ho bene capito l'importanza dell'inseguimento, ma allora quoto Fede sul peso significativo di un equatoriale e che devi bene allineare il tele ogni volta che vuoi osservare. Questo è davvero ingombrante. Un Dob lo mette dove vuoi e puoi cominciare a osservare.

Anche penso che hai una idea sbagliata dei Dobson, perchè un 8" non è così pesante e ingombrante che lasci sembrare. Mi crede, è meno pesante che il 130mm Equatoriale. E puoi sempre mettere ruote sotto un Dob come ho fatto io :lol: :

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2112_2.jpg

Un altra cosa sull'inseguimento. Il problema non sarebbe che adesso solamente ha oculari con un campo molto ristretto? Con un buon oculare grandangolare sono certo che non ne avrebbe bisogno tanto. Sfortunamente, un solo oculare Hyperion costa già 125€...

Però, se comincia con un Dob è sempre possibile di comprarla una bella montatura equatoriale per la sua prossima natale o anniversario e di mettere il tubo lassu. In questo modo, hai una bella base (il Dob 8") e poco a poco si espande (oculari, montatura,...), quando ne hai i soldi.

Vorrei menzionare che col Dobson è anche possibile di aggiungere il Go-To più tarde per +/-300€, come l'ho fatto io. Orion vende un bel Dob 8" col Go-To incluso per 600$, ma sfortunamente è molto oltre il tuo budget. :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto!

Cita:
Finora ha potuto osservare la Luna e qualche pianeta (giove, saturno) ma ovviamente in dimensioni decisamente ridotte.
Ma lei si è sempre accontentata, forse non potendo spendere soldi per qualcosa in più



Cita:
Quello che principalmente lei vorrebbe guardare, provo a farvelo capire con le sue parole di risposta alla mia domanda se col suo telescopio avesse mai potuto vedere una nebulosa o un ammasso di stelle...
"Se potessi vedere le nebulose starei tutte le notti piantata in terrazza"



Con il budget a disposizione e' un po' dura riuscire a tirare fuori degli ottimi dettagli,soprattutto in visuale! Dipende anche da cosa intendi per vedere una nebulosa,ovvero se vuoi vedere i colori o se ti accontenti di vedere un batuffolino piu' simile a una stella e dire ok li c'e' M51;e dipende anche da cosa intendi per dimensioni ridotte. Non farti trarre in inganno dalle foto che vedi sul sito anche perche' sono ottenute con strumenti di ripresa (diversi quindi dall'occhio umano) e budget abbastanza costosi. Ti posso dare un consiglio saggio che vale per tutti:
portala in un gruppo o circolo astrofili della tua zona e prenota una serata osservativa; li sicuramente hanno strumenti di tutti i tagli e potrete vedere e provare con mano le varie diversita'. Logico che non le dici che le vuoi fare il regalo ;) ...pero' non si sa mai che trovi tra tutti quegli strumenti un bel Dobson o Newton usato tenuto bene a un prezzo molto accessibile che sicuramente le portera' tante soddisfazioni ;).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto sul forum.
La presentazione che hai fatto è ottima e le conclusioni a cui sei giunto sono secondo me sensate.
Il dobson è uno splendido strumento ma valutane effettivamente la comodità: il miglior telescopio è quello che usi di più e sarebbe un peccato se lei si riducesse a usare lo stesso il sessantino perché non riesce o ha voglia di portar su tutto il tele.
Il 130 è una soluzione interessante ma io non disdegnerei neanche il 150/750 (sempre nella stessa pagina di tecnosky, per esempio) perché è un tele che può dare parecchie soddisfazioni. Non ha l'inseguimento ma essendo la montatura equatoriale, basta ruotare una delle manopoline (e se le piace potrebbe anche comprare il motore da sola, mi pare che ce ne siano sui 50 euro per il solo moto orario).
Scarterei decisamente invece l'et80. E' uno schema troppo simile a quello che ha già. Il dobson, secondo me, avrebbe senso solo se potesse tenerlo sempre sul terrazzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La soluzione è anche per me un Newton 6" f/5, su montatura equatoriale, e ciò per vari motivi.
Probabilmente quel sessantino Celestron di lunga data sta su una montaturina ridicola (senza offesa eh...?), magari una di quelle altazimutali leggere che è una impresa il solo regolarle, ecco perchè la richiesta di qualcosa che insegue.
Una montatura equatoriale, seppur economica, della classe EQ3.2 o equivalente o magari una EQ5, consente di seguire gli astri con molta facilità regolando solo la docile manopolina di Ascensione Retta, anche ad ingrandimenti elevati, basta che lo stazionamento della montatura stessa sia decente (non serve perfetto per il visuale).

150mm per i pianeti sono tutto quanto serve (250x facili), e già si risolvono un po' di globulari, si osservano nebulose (che da un cielo di montagna sono facili, almeno quelle più note) e stesso dicasi per le principali galassie.
Il motore si può aggiungere poi.
Inoltre la focale da 750mm, cortina, facilita nella ricerca degli oggetti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il tubo pesa circa sei chili ed è lungo una sessantina di centimetri - poco peso ( direi, ma forse non per tutti ...)e non molto ingombro.

anche questi sono fattori importantida valutare - nel bene e nel male

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
il tubo pesa circa sei chili

Così "tanto"? Pesa sei chili anche il mio Schmidt Newton...
Sei sicuro?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010