Immagini forse già la mia risposta, ma cerco di essere obiettivo parlando con dei dati:
- Al secondo, che costa già mediamente qualcosina in più, se non hai il negozio a portata, devi aggiungere il trasporto; il lidl è ovunque, ma l'ETX non c'è sempre e non sempre in tutti i punti; Lo Starblast per essere concorrenziale dovrebbe costare una cinquantina di euro o poco più.
- Per quanto sia, l'ETX ha un motore e un goto abbastanza avanzato.
- Con l'ETX qualche fotina la fai, con l'altro è proprio impossibile.
- Dando per scontato che le ottiche abbiano difetti diversi, ma equiparabili, la differenza di luninosità tra un 114 ostruito e un rifrattore da 70, c'è ma non è determinante: un neofita fa fatica a vederla.
- Come pesi e ingombri dovremmo essere lì.
- I pianeti col 114 sono proprio preclusi; l'ETX se lo tiri un po' fino a Vevere Giove e Saturno ci arriva; per Marte e Urano effettivamente è meglio che tu faccia qualche modifica e tiri fuori i Nagler che usi sull'altro dobson da 16"...

.
- La Luna si vede meglio col 114, sempre che lo specchio non lo siano andati a prendere dal barbiere come temo

.
Non per niente di ETX ne hanno venduti a migliaia (più di ogni altro telescopio in Italia), di Starblast qualcuno in meno...
Ciao
Maurizio
PS: Ma seproprio carogna a mettere dei post di questo tipo, vuoi far scoppiare la terza guerra mondiale nel forum!!!
