adastra ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo un lungo periodo di stasi, la febbriciattola astronomica tende a farsi risentire
Peccato che nel frattempo abbia venduto quasi tutto
A questo punto vorrei comprare un telescopio che risponda alle mie esigenze:
1) non mi interessa fare fotografie
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili4) il costo non deve essere necessariamente bassissimo
Relativamente al punto 3: la difficoltà di trasporto è l'elemento che più mi ha infastidito in passato.
Ho usato 2 telescopi: un rifrattore ziel mi pare Cosmo 1 su eq5 e un C9 su HEQ5 SkyScan PRO.
Qualcuno ha qualche consiglio?
1) Non si sa mai, non mi precluderei la possibilità, almeno di qualche "foto ricordo".
2) SC o RC i migliori in quel senso; in alternativa Apo o dobson, che sono l'opposto, ma dipende dai gusti e da quanto preferisci vedere: chiaro o in grande, con motore o a mano.
3) Se una EQ5 è troppo pesante, prova prima un corso in palestra (scherzo); in caso contrario ti resta un ottantino Apo su EQ3.2 che vale il C9 e 1/4 su HEQ5 (coi MC faresti pianeti, ma poco deep; il dobson va su di peso e ingombro; gli SC dipende dal diametro, ma serve sempre una certa montatura; i RC idem e non ne vale la pena se li togli dalla loro montatura, anche per i costi); scarterei il Nexstar, anche se per peso è il più relativamente leggero, perché l'8 ha un backlasck da paura e gli altri sono piccolini. Poi in monobraccio ama le discoteche: balla con niente.
4) Non preoccuparti, se prendi roba valida non è mai basso.
Un consiglio personale ce l'avrei ed è la soluzione che ho adottato io, ma è una via di mezzo fra le tue due configurazioni passate, quindi non so se ci stiamo col peso e l'ingombro, però rappresenta molti vantaggi. Non parto dal tele, bensì dalla montatura:
CG5 (motorizzata o computerizzata a scelta). Sopra ci metti un C8 che pesa sempre la metà del C9 e 1/4 (da prendere assieme perché in bundle quella motorizzata te la regalano; da listino: C8 S motorizzato due assi:1.499,00 - tubo C8-A attacco CG5:1.489,00 €, l'altra comunque risparmi diverse centinaia di euro).
Un domani ci sta anche un Apo leggero.
Ah, è d'obbligo il cannocchiale polare che non ti danno di serie e, per il deep il diagonale da 2" e un bell'oculare a campo largo tipo:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... th%20V.htm
Acquistando tutto insieme da un'unico rivenditore dovresti stare nei 2.500 euro. Si trova anche tutto usato, ma mi dicevano che i modelli nuovi, sia di montatura che di tele, sono stati perfezionati parecchio.
Non ti sto a fare tutti i ragionamenti che ho fatto io, ma leggiti questa recensione e magari isuccessivi commenti:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Se invece vuoi vedere anche quelli:
http://groups.google.com/group/aleph-la ... 69884a388d
Se la strumentite non è ancora curata, allora vai di "metadone" col Lidlscopio in vendita in questi giorni (e qui non ti puoi lamentare del peso), che va bene per crisi di astinenza se non puoi usare roba più grossa + il binoLidl, che trovi lunedì. Meno di 220 euro li prendi entrambi.
Ciao
Maurizio