1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo voglio piccolo, piccolissimo...
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buongiorno a tutti,
dopo un lungo periodo di stasi, la febbriciattola astronomica tende a farsi risentire :shock:
Peccato che nel frattempo abbia venduto quasi tutto :(

A questo punto vorrei comprare un telescopio che risponda alle mie esigenze:

1) non mi interessa fare fotografie
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili
4) il costo non deve essere necessariamente bassissimo
5) il go to mi piacerebbe, ma ho trovato grosse difficoltà con la HEQ5 SkyScan PRO (imprecisioni sensibili) prima della revisione (poi non l'ho più utilizzata). Dunque ho qualche prevenzione in materia

Relativamente al punto 3: la difficoltà di trasporto è l'elemento che più mi ha infastidito in passato. Ora lo voglio piccolo, piccolissimo! Magari costoso ma piccolo. Ho chiarito il concetto 8)
Ho usato 2 telescopi: un rifrattore ziel mi pare Cosmo 1 su eq5 e un C9 su HEQ5 SkyScan PRO.

Qualcuno ha qualche consiglio?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:36 
Piccolissimo: Scopos 66ED su GiroMini.
Piccoletto: Scopos 66ED su Vixen Porta.
Piccolo Scopos TL805 su Vixen Porta
Meno Piccolo: Scopos TL906 su Vixen Porta.
Imho... ;)
Oppure un Travel Dobson, magari un po' più scomodo per i pianeti, ma ottimo per tutto il resto:
http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Quoto fede aggiungo che meade 80 ed serie 5000 non è molto piu' grande dello scopos....però è un tripletto atrimenti piccolo mak sempre su minigiro anche se la corta lunghezza è piu' problematica da bilanciare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmm.....

Nexstar 5: dimensioni, goto, diametro per pianeti e per deepsky accennato. Un amico l'aveva sempre in macchina in una valigia con 2 oculari. Uno zoom e uno piccola focale. Qualità: buona per uno Schmidt Cassegrain.

Rifrattorino ED: Ce ne sono di tutte le misure: 66, 80... focheggiatore standard, con demoltiplica....
Unito a una Vixen Porta, se va bene l'altazimutale non motorizzato (molto free). Oppure una monofork con il goto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure un Celestron Nexstar8? Già un pò grande, ma l'ho spesso trasportato nella mia macchina così:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_Nexstar8__car_transport_2.jpg

Facilissimo e senza problema! In tutto, il Nexstar non pesa più che 20ch. Specialmente se preferisci i pianeti sarebbe un buono strumento, ma ha anche già abbastanza apertura per piacere il deep.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Fede:
Montatura Vixen Porta
Tubo ottico Rifrattore

personalmente ti consiglierei di stare sugli 80-100 (ma io starei sui 100mm) ad esempio il 100ED deòlla Orion che ho funziona molto bene e la Porta (con un vassoio triangolare portaoggetti che blocchi le gambe) lo regge bene fino a 150x, ma già con un 80mm vai alla grande, ad esempio quello di Tecnosky è interessante...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
... Ora lo voglio piccolo, piccolissimo! Magari costoso ma piccolo. Ho chiarito il concetto 8)
Ho usato 2 telescopi: un rifrattore ziel mi pare Cosmo 1 su eq5 e un C9 su HEQ5 SkyScan PRO.

Qualcuno ha qualche consiglio?


piccolo e costoso, adatto ai pianeti...umh, mi viene in mente un Questar, prepara il libretto degli assegni e il direttore della tua banca quando gli arriva :D :D :D . (ovviamente scherzo)

Quoto fede, anche se pianeti e deep assieme non vanno troppo d'accordo.
col senno di poi avresti fatto meglio a tenerti quello che avevi gia'. un c9 e' comunque ancora trasportabile, come una heq5, a meno che non devi caricarti tutto a spalle. Il bagagliaio della macchina, abbassando i sedili ti porta tutto quello che vuoi.
Se ti sembro scortese ( non voglio assolutamente esserlo), vedrai che bella differenza tra il tuo c9 e un 66ed o ottanta che sia. :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se riuscissi a provare il mio "piccolissimo" cassegrain 80/800 ti potrei dire qualcosa...
ma ce l'ho ormai da una vita, appoggiato sulla eq6, a prendere polvere :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
adastra ha scritto:
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili

Relativamente al punto 3: la difficoltà di trasporto è l'elemento che più mi ha infastidito in passato. Ora lo voglio piccolo, piccolissimo! Magari costoso ma piccolo.


Piccolissimo: qualsiasi cosa stia su una Mini-Giro.
ED66 e Mak 90mm ci stanno senza contrappeso, altri vogliono un contrappeso.
Pare che ci si possa caricare anche un C6.

Col contrappeso però si perde un po' lo spirito della Mini Giro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un consiglio...
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
adastra ha scritto:
Buongiorno a tutti,
dopo un lungo periodo di stasi, la febbriciattola astronomica tende a farsi risentire :shock:
Peccato che nel frattempo abbia venduto quasi tutto :(

A questo punto vorrei comprare un telescopio che risponda alle mie esigenze:

1) non mi interessa fare fotografie
2) osservo soprattutto pianeti ma anche il cielo profondo
3) Punto fondamentale: telescopio e montatatura devono essere LEGGERI e facilmente trasportabili
4) il costo non deve essere necessariamente bassissimo

Relativamente al punto 3: la difficoltà di trasporto è l'elemento che più mi ha infastidito in passato.
Ho usato 2 telescopi: un rifrattore ziel mi pare Cosmo 1 su eq5 e un C9 su HEQ5 SkyScan PRO.

Qualcuno ha qualche consiglio?


1) Non si sa mai, non mi precluderei la possibilità, almeno di qualche "foto ricordo".
2) SC o RC i migliori in quel senso; in alternativa Apo o dobson, che sono l'opposto, ma dipende dai gusti e da quanto preferisci vedere: chiaro o in grande, con motore o a mano.
3) Se una EQ5 è troppo pesante, prova prima un corso in palestra (scherzo); in caso contrario ti resta un ottantino Apo su EQ3.2 che vale il C9 e 1/4 su HEQ5 (coi MC faresti pianeti, ma poco deep; il dobson va su di peso e ingombro; gli SC dipende dal diametro, ma serve sempre una certa montatura; i RC idem e non ne vale la pena se li togli dalla loro montatura, anche per i costi); scarterei il Nexstar, anche se per peso è il più relativamente leggero, perché l'8 ha un backlasck da paura e gli altri sono piccolini. Poi in monobraccio ama le discoteche: balla con niente.
4) Non preoccuparti, se prendi roba valida non è mai basso.

Un consiglio personale ce l'avrei ed è la soluzione che ho adottato io, ma è una via di mezzo fra le tue due configurazioni passate, quindi non so se ci stiamo col peso e l'ingombro, però rappresenta molti vantaggi. Non parto dal tele, bensì dalla montatura:
CG5 (motorizzata o computerizzata a scelta). Sopra ci metti un C8 che pesa sempre la metà del C9 e 1/4 (da prendere assieme perché in bundle quella motorizzata te la regalano; da listino: C8 S motorizzato due assi:1.499,00 - tubo C8-A attacco CG5:1.489,00 €, l'altra comunque risparmi diverse centinaia di euro).
Un domani ci sta anche un Apo leggero.
Ah, è d'obbligo il cannocchiale polare che non ti danno di serie e, per il deep il diagonale da 2" e un bell'oculare a campo largo tipo:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... th%20V.htm
Acquistando tutto insieme da un'unico rivenditore dovresti stare nei 2.500 euro. Si trova anche tutto usato, ma mi dicevano che i modelli nuovi, sia di montatura che di tele, sono stati perfezionati parecchio.

Non ti sto a fare tutti i ragionamenti che ho fatto io, ma leggiti questa recensione e magari isuccessivi commenti:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Se invece vuoi vedere anche quelli:
http://groups.google.com/group/aleph-la ... 69884a388d

Se la strumentite non è ancora curata, allora vai di "metadone" col Lidlscopio in vendita in questi giorni (e qui non ti puoi lamentare del peso), che va bene per crisi di astinenza se non puoi usare roba più grossa + il binoLidl, che trovi lunedì. Meno di 220 euro li prendi entrambi.
:wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010