1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lo spettacolo di Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 20:16
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Ciao a tutti, questa sera ho fatto la prima uscita col mak 127 per tentare marte. Il cielo limpidissimo lasciava ben sperare, ma il seeing purtroppo era a dir poco pessimo. Le stelle piu' luminose sembravano delle luci stroboscopiche ed anche il pianeta rosso non mi ha regalato grandi soddisfazioni. Un po' deluso dalla mia prima esperienza marziana e vista la trasparenza del cielo, mi sono lasciato tentare da M42; che dire, s t r a o r d i n a r i o!!! mi rendo conto solo ora che col mio piccolo etx avevo solo intuito cio' che questa sera, con un telescopio di soli 5", ho visto.
Ho distinto chiaramente le due "ali" della nebulosa e, per la prima volta, ho riconosciuto la tipica forma che avevo visto solo in foto.
Sono rimasto quasi un'ora a guardare quello spettacolo meraviglioso...
Scusate se l'argomento e' un po' inflazionato, ma volevo condividere con voi questa mia esperienza.
Buona notte.

_________________
Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Mak 127 SW su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fischer,
sono rientrato adesso anch'io e come te ho rivisitato M42, non foss altro perché dal balcone di casa lo "spicchio è quello... Hai ragione per la belle zza, poi io con LVW 22 e poi col 17 Hyp è stupenda..
poi ho trovato la NGC 2331 nei gemelli e ci so stato un ora, un piccolo scrigno di rosse azzurrine e fialline, risolte fino alla 13ma! Incredibile dal primo piano!
Per Marte hai ragione...
Ciao max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vigevano... e lo vedevi male ?
Caspita, sei a una quindicina di Km da me, strano, qui era molto buono, specie verso la mezzanotte.
Non mollare, 5" di Makkino ti daranno la giusta soddisfazione se sai aspettare il momento giusto, devi andare ad almeno 200/250x per un corretto livello di luminosità/ingrandimento, e vedrai che i dettagli arriveranno.
Intanto con l'utility "Mars profiler" nella home page di Sky&Telescope visualizza il pianeta all'ora in cui lo osservi e studia i dettagli che ci sono (ma magari qualcosa del genere l'hai già fatto), così sai cosa vedere e ti sarà tutto più facile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lo spettacolo di Orione
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fisher77 ha scritto:
Ciao a tutti, questa sera ho fatto la prima uscita col mak 127 per tentare marte. Il cielo limpidissimo lasciava ben sperare, ma il seeing purtroppo era a dir poco pessimo. Le stelle piu' luminose sembravano delle luci stroboscopiche ed anche il pianeta rosso non mi ha regalato grandi soddisfazioni. Un po' deluso dalla mia prima esperienza marziana e vista la trasparenza del cielo, mi sono lasciato tentare da M42; che dire, s t r a o r d i n a r i o!!! mi rendo conto solo ora che col mio piccolo etx avevo solo intuito cio' che questa sera, con un telescopio di soli 5", ho visto.
Ho distinto chiaramente le due "ali" della nebulosa e, per la prima volta, ho riconosciuto la tipica forma che avevo visto solo in foto.
Sono rimasto quasi un'ora a guardare quello spettacolo meraviglioso...
Scusate se l'argomento e' un po' inflazionato, ma volevo condividere con voi questa mia esperienza.
Buona notte.


Inflazionato? Per me d'inverno M42 è una tappa fissa ad ogni uscita...è un po' come il bar dove si va a far colazione prima di andare al lavoro, un gesto per iniziare bene la giornata, e salutare un amico: il mio primo oggetto deep!
Il trapezio poi per me è ipnotico... :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo Luca, d accordissimo :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a Suno (NO) il seeing non era male, marte a 150x mostrava bene la sirtis mayor e la calotta polare, l'ho osservato con un newton da 40, poi ho montato il CCD, mi sono spostato di poco e...forse ho scoperto un nuovo asteroide, ora mi calcolo le effemeridi per domani e dopo , domani o dopo lo cerco e se lo trovo di nuovo è fatta. anch'io volevo condividere la mia gioia.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per KING: vedo nel tuo avatar che hai una torretta binoculare...come ti ci trovi?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io è da un mese che lo provo con tutte le condizioni con un vixen apo da 4" ma a parte una Volta che intravedevo qualche minimo dettaglio nulla, probabilmente era ancora basso....Vedremo spero in bene....m42 invece è fantastica anche col binocolone


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
zondran ha scritto:
poi ho montato il CCD, mi sono spostato di poco e...forse ho scoperto un nuovo asteroide, ora mi calcolo le effemeridi per domani e dopo , domani o dopo lo cerco e se lo trovo di nuovo è fatta. anch'io volevo condividere la mia gioia.
Davide


Grazie per aver condiviso la gioia, è una cosa bellissima, e complimeti per la scoperta, facci sapere! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M42 è uno di quegli oggetti che da solo vale tutti i soldi spesi tra telescopio e oculari.... altro che inflazionato! :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010