1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa ne pensate?
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
http://www.otticasanmarco.it/DS2080AT-LNT.htm

Mi sembra uno strumento adatto per cominciare..ha lo stesso costo (in offerta) del Meade etx80. Tra i due -entrambi 80 -quale preferireste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Dipende. Se vuoi il go-to prendilo, imho ti ci diverti. Considera che la montatura è ben dimensionata ma cmq ballerina, eh.
Ovviamente con un f/10 ci fai bene il planetario, un po' meno il deep.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Grazie per la risposta, ma tra questo e l'etx80 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, sono diversi. Sulla qualità ottica non posso dire niente perché non li ho provati, ma l'etx è un f/5, questo un f/10. Di conseguenza l'etx è meno indicato per i pianeti (tra l'altro, ma mi aspetto smentite, credo presenti anche un maggiore cromatismo, data la focale) mentre quest'altro è meno indicato per il deep.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ovviamente con un f/10 ci fai bene il planetario, un po' meno il deep.


Oddio, se vuoi farci fotografia si, ma per un uso visuale forse è più "tuttofare" proprio l'80/800.

Alla fine è più corretto come cromatismo rispetto a un f/5, e 800mm di focale consentono comunque di inquadrare campi abbastanza larghi se scendi con gli ingrandimenti.

Fosse stato un 80/1500 allora era più "estremo".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io onestamente per quei soldi prenderei un newton da 130/650 o un 150/750 se lo si trova in offerta.
Ci fai molto di più anche se non hai il goto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Io onestamente per quei soldi prenderei un newton da 130/650 o un 150/750 se lo si trova in offerta.
Ci fai molto di più anche se non hai il goto.


Se è per questo anche io ;)

Solo che chiedeva il confronto tra due go-to...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 12:49 
Vorrei fare un "chiarimento" sui sistemi GoTo:
al di la del fatto "personale", ossia che possono piacere o meno, resta un fatto per me mooooolto importante:
un discorso è prendere una montatura tipo una Eq6 col GoTo, bella massiccia e ben piantata, robusta, affidabile, insomma, una cosa che i suoi 1300 euro se li vale tutti...
un'altra è prndere uno strumentino "entry level" super economico, illudendosi di poter avere per quella cifra una buona ottica, una buona meccanica ed il GoTo...
su uno strumento "bundle" da 300 euro non ci potranno essere tutti questi fattori assieme...
quindi se per 300 euro posso prendere una ottima ottica OTA, oppure posso prendere una discreta ottica con una montatura ancora utilizzabile in visuale, di certo non posso prendere anche il computer ed i motori...
quindi se dovessi avere un budget di "soli" 300 euro non mi sognerei nemmeno lontanamente di prendere un qualcosa di acromatico, con piccola apertura, dal fuocheggiatore in plastica, con una montatura assolutmente ballerina ed un GoTo coi motori della Pista Polistil, dagli ingranaggi in plastica, che gracchia come una grattugia elettrica...
diverso è il discorso dell'Etx70 alla Lidl, poichè siamo sotto ai 200 euro per uno strumento ultratrasportabile con tanto di zainetto... ;)
Quindi, a costo di sembrare "antipaticamente noioso", io ribadisco il mio "solito concetto":
Neofita con pochi soldi?
Dobson da 6 o 8 pollici, e chi se ne frega di tutto il resto...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché Dobson quando puoi avere un newton con montatura equatoriale?
:)
Il mondo non è solo dobson...

Secondo me vale la pena di usare un dobson solo dai 10" in su. 8 se proprio proprio hai tanta voglia di un tele dall'apertura discreta. Ma sotto non ha senso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Pilolli e Ford. Anzi, ti segnalo anche l'RC-90 della Bresser. Un bel rifrattore acromatico o newton su equatoriale, tutto manuale, e impari davvero il visuale e ti diverti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010