1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Puntare pianeti di giorno
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 15:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Classica domanda da brutto tempo..
Come si fa'?
Parlo di pianeti brillanti come Venere o Giove in determinati periodi dell'anno.
Ma sarebbe possibile osservarli anche nelle ore più luminose? (mezzogiorno o primo pomeriggio?) :shock:
Ho pensato che per prima cosa visualizzerei su un planetario come stellarium o cartes du ciel dove si trovano e le loro coordinate celesti.
Se avessi un telescopio a montatura equatoriale (suppongo) lo lascerei fuori la notte precedente (sperando sia serena) con un puntamento polare abbastanza preciso e il giorno seguente li cercherei con un oculare a grande campo e qualche filtro adatto giocando solo sull'AR e muovendomi a "spanne" su quest'ultimo (si fa' così? sto sparando a caso).
Ma se ho un telescopio a montatura altazimutale (come il mio) come procedo?
Su cosa posso basarmi non avendo altri riferimenti che non siano Sole o Luna (se particolarmente alta)?
Avete mai fatto questo tipo di osservazioni?
Grazie

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è qui che si dimostra la superiorità dell'equatoriale :twisted:

comunque carts du ciel da le coordinate altazimutali minuto per minuto ( o secondo per secondo) - forse potresti cavartela così...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì anch'io avevo pensato alle coordinate altazimutali locali.
Ero curioso di vedere se c'erano altri modi!

PS ne riparliamo sabato.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' non è che tu abbia proprio sentito la voce dell'esperto ... :D non è impossibile che ci siano altre soluzioni ...

per sabato incrociamo le dita ... non la vedo molto bene

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che esistono, si chiamano cerchi altazimutali, in genere si realizzano per i dobson ( cerca "cerchi graduati" in autocostruzione) ma nulla vieta di realizzarli anche per altri tipi di montature, magari viste le ridotte dimensioni dei cerchi la precisione sarà inferiore, ma con le corte focali, i bassi ingrandimenti e magari un filtro arancione o rosso chissà che anche di giorno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto!?
ma vicchio, non bisogna comunque usare le coordinate locali per rintracciare gli oggetti?

( scusa la domanda, ma non riesco a farmi una ricerca con lettura approfondita - sto lavorando)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, purtroppo la Porta non ha cerchi altazimutali.
a meno di autocostruirli non esiste nessun altro modo?

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi la misura della circonferenza alla base del movimento in azimut, fatto? Beeeene!

Stampi un cerchio graduato di quella misura e ce lo incolli, fatto? Beeene!

Per il movimento in altezza puoi comprarti un inclinometro digitale, fatto? Beeene!

Comprati un palmare e il software astromist, fatto? Beeene! (va bene anche un portatile con cart du ciel)

Unisci tutto con abbondante colla vinicola, fatto? beeene!

Hai il tuo nuovo supporto altazimutale goto manuale! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmm non sembrerebbe complicato! ;)
Già due migliorie per la mia Porta.. :P

PS Kappotto ma hai la Febbra?
èè-òò èè-òò

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il bello delle coordinate equatoriali è che non devi modificarle ogni tre minuti ... niente palmari.. bastano le mie mappe manufatte con dec e ar scritte a matita ... :twisted:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010