1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora su acquisti americani
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se intervegno ancora su questo argomento, ma non mi è chiara una cosa.
Ho un amico americano (cittadinanza americana) che andrà in USA a breve e che tornerà i primi giorni dell'anno.
Se accidentalmente ( 8) )dovesse acquistare un Nagler Zoom 3-6 in un negozio televue (con lo sconto del 13% per via della promozione) quanti dollari (e quindi su per giù con lo scambio attuale quanti €) pagherebbe?
Il prezzo sarebbe maggiorato da tasse? lui potrebbe chiederne il rimborso? ma immediatamente?
E a quanto ammonterebbero?
All'aeroporto avrebbe problemi a importare in Italia il suddetto oculare o potrebbero sorgere problemi?
Mi scuso ancora per la raffica di domande ma non vorrei "inguaiare" un mio caro amico per un mio capriccio!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto l'oggetto credo che il tuo amico possa tranquillamente infilarlo in valigia per evitare la dogana...magari prima digli di aprirlo così da farlo sembrar eusato! ;)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se si acquista in loco le tasse locali sono da pagare, credo al massimo un 8%... varia da stato a stato.
Però, far fare la pratica di rimborso, sempre che sia possibile, ad un amico per una trentina di dollari al massimo (20€) dopo avergli fatto comprare l'oculare... se fossi io non te la farei !!! :lol: :lol: :lol:
No problem per la dogana, è un oggetto talmente piccolo, e poi mi sembra che portando roba di persona in Italia un paio di centinaia di Euri o poco meno siano esenti da balzelli... ma non ricordo bene.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai la pratica per il rimborso devi poi dimostrare che hai importato regolarmente in Italia il bene pagando il 25% fra dazio e IVA.
Risparmiare al massimo 8% di tasse USA per pagare poi 25% di tasse Italia?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 13:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, tutto molto + chiaro adesso! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso personale! :)
non credo che sti oggetti siano tenuti sotto osservazione. è un po come avere il proprio orologio nella valigia.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Uso personale! :)
non credo che sti oggetti siano tenuti sotto osservazione. è un po come avere il proprio orologio nella valigia.

Io ho pagato la multa per un oggetto in valigia per uso personale :cry:
Non era un oculare ma alla fine, fra IVA, multa e valore del pezzo è costato quanto in Italia se non di più.
Se è un oggetto nuovo dovrebbe lo stesso passare la dogana e pagare dazio e IVA nei limiti fissati dalle disposizioni attuali (che se non mi ricordo male dovrebbe essere 22 euro per la merce acquistata e 45 euro per quella ricevuta in regalo - "gift")
Dico dovrebbe perché poi alla dogana non sono poi così fiscali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok..
Gli dirò di fare interventi di "apparente utilizzo" tipo aprire la confezione..
Mi spiacerebbe recargli ulteriori disturbi!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Forse non è proprio IT, però io credo che se ci si reca personalmente da Galileo.cc a Zurigo e si paga in franchi svizzeri si spende il 20% in meno che da Unitron. E' un fatto, guardate i listini: ad. es il TEC 160ED che da unitron costa 10200 euro, loro te lo fanno a 12899 franchi svizzeri che sono 7772 euro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi paghi la dogana in importazione in quanto la Svizzera non è nell'Unione Europea.
Recuperi il 7% della loro IVA (se mi ricordo bene l'aliquota) e spendi il 25% sul residuo.
In soldoni vai pari e paghi il viaggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010