1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iniziamo:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 22:22
Messaggi: 7
Località: Firenze.
Ottimo.
Mi rendo conto, dopo aver fatto un breve giro sul forum, che sono nettamente agli inizi in termini di conoscenze astronomiche, in confronto a molti di voi.
E non parliamo di strumentazioni.
Da anni oramai osservo il cielo ad occhio nudo, con il solo ausilio di astrolabio, memoria e libri.
Nonostante la mia passione sia ancestrale, il mio occhio ha guardato attraverso un telescopio per la primiera volta solo qualche mese fa, rimanendo semplicemente esterrefatto dalle meraviglie che osservava.
Da un anno a questa parte frequento un osservatorio nei dintorni di casa mia, anche se solo in corrispondenza di eventi come eclissi, seminari e semplici osservazioni di routine.

Dunque, tutto ciò per chiedervi banali informazioni che mi risulteranno molto utili:
Quali sono i primi passi da affrontare per ampliare le mie conoscenze?
Esistono dei gruppi di osservazione che io possa reperire nella mia zona (Firenze e dintorni)?
E' valido frequentare osservatori seguendone i seminari?
In poche parole, come tramutare la mia passione in pratica?

Grazie.

_________________
Thoughts meander like a restless wind
inside a letter box,
they tumble blindly as they make their way
across the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risponderò "schematicamente" alle 4 domande:

1) comincia a "spazzolare" il cielo con un binocolo od un piccolo telescopio, con l'ausilio di mappe e atlanti stellari e cerca gli oggetti del catalogo Messier, magari all'inizio quelli con magnitudine + elevata per capire come "appaiono" al tuo occhio

2) non lo so, ma di sicuro ti risponderanno i molteplici "toscanacci" del forum

3) Sicuramente, ma probabilmente amplierai di più la conoscienza teorica del cielo che quella pratica (a seconda dei seminari)

4) Osserva il + possibile, magari in compagnia e appena puoi partecipa a delle osservazioni con astrofili più esperti!

In bocca al lupo!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Premetto che non sono un loro agente:
http://www.orione.it/index.asp
Vai su "shopping" e fatti tutta la lista.
Poi prova anche questi siti (è un inizio):
http://groups.google.com/group/it.scien ... 935304d200
E cerca il gruppo astrofili più vicino a casa tua
In bocca al lupo... e cerca di non farti sbranare (tra le varietà di lupi italici, gli astrofili sono i peggiori!)
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il binocolone è in omaggio anche con le stelle ( e nemmeno io sono sul loro libro paga :D ) - puoi prendere le due riviste confrontarle e scegliere a qualedelle due abbonarti...
ricordando che sui pianeti il binocolo non dà molte "soddisfazioni" ( fra virgolette perchè non è detto: ognuno è diverso: io mi sono commosso quando ho puntato giove per la prima volta solo a vederlo nel cercatore ... e anche saturno perfino in un binocolino già mostrava vagamente gli anelli )
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 7:23 
Ciao!
Mentre pensi al dafarsi, fatti prestare un qualsiasi binocolo da qualche conoscente:
ci sarà certamente qualcuno che ne ha uno, e in inverno di norma non si fanno tante gite in montagna, quindi son certo che te lo presterà senza remora alcuna... ;)
è un buon inizio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 22:22
Messaggi: 7
Località: Firenze.
Pare strano, ma il caro possessore di binocolo devo ancora incontrarlo.
Per i siti segnalati, mi prenderò una settimana intera vicina alle feste per controllarli tutti. E poi vedremo.
Grazie a voi, intanto.

yourockets ha scritto:
io mi sono commosso quando ho puntato giove per la prima volta solo a vederlo nel cercatore ... e anche saturno perfino in un binocolino già mostrava vagamente gli anelli )


Non me ne parlare.

_________________
Thoughts meander like a restless wind
inside a letter box,
they tumble blindly as they make their way
across the universe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Corsi o seminari di astronomia (sia pratica che teorica) e sempre utilissimo e ti da la possibilita' di coscere,se fatta da astrofili, altri appassionati come te che tim possono poi aiutare a proseguire in questo fantastica passione. Non sono di Firenze e non le conosco le associazioni locali pero' son sicuro che c'e'e ne sono (conosco pero' una grandiddima appassionata di astronomia che sta poco fuori firenze).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ecco il binocolo a prezzo più che accettabile, se non fai l'abbonamento a una delle riviste (quello delle riviste però è migliore)
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21534
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010