1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'importanza di osservare in gruppo
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se posso, ogni tanto, do un consiglio.
Ormai è da circa 6 mesi che a Brescia organizziamo almeno un incontro mensile, per andare ad osservare assieme.
A prate il bello di trovarsi con gente simpatica a fare due risate, vorrei evidenziare anche un altro fattore, tutt'altro che secondario.

Avere un impegno fisso, al quale non si vuole mancare, aiuta a tenere viva la passione.
Quando si osserva da soli, spesso, può capitare di annoiarsi, perchè non si sa cosa vedere, perchè non si trovano gli oggetti cercati, perchè fa freddo, ecc.
Essere in più d'uno annulla tutti questi problemucci.
Se non trovi un oggetto c'è sempre qualcuno che ti aiuta.
Se lo trovi e ti sembra una schifezza, puoi confrontare negli strumenti di altre persone, arricchendo la tua esperienza con i confronti.
Essere in più d'uno aiuta a scorgere dettagli che altrimenti si rischia di non percepire.
Ci si fa un'idea di quali siano le potenzialità reali di strumenti e si fanno confronti con altri oculari.
Tra una "sessione" e l'altra è forte lo stimolo di migliorarsi, perchè (un pochino) si vuole fare sempre una figura migliore.
Spesso si programma la visione di una lista di oggetti, ottimizzando la serata.

Insomma, osservare assieme fa molto bene, e credo che aiuti anche a diminuire i telescopi che, pochi mesi dall'acquisto, finiscono in soffitta.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quanto hai ragione. L'ultima osservazione che mi è capitata di fare in gruppo è stata sul balcone di casa di Tuvok con lui e maxxx. Una cosa fantastica, nonostante l'IL. Un c8, un binocolo Lidl e un sacco di chiacchiere.
Peccato non abbia molto tempo (e mezzi meccanici, vedi macchina :D) per dedicarmici... :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sottolinierei il fattore di stare da soli: un conto è passare una notte di osservazioni (6 ore) da soli, un conto è passarle con amici con cui il tempo passa molto più piacevolmente.

E' anche vero che quando si è in compagnia quasi mai, da esperienza personale e da quanto mi hanno detto, non si riesce, a volte, a portare a termine a pieno i programmi che ci eravamo fatti prima...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:58 
Ci sono momenti da passare in compagnia e ci sono momenti da passare da soli...
entrambe le cose sono belle... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io da quando ho preso l'armamentario per le foto trascuro un po' i rapporti sociali. Si va sempre in due o tre. Quando il set-up decide di non funzionare passo lo stesso bellissime nottate! Lo so sono un approfittatore..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 17:28 
C'è anche una "terza strada" che è quella della SideWalk Astronomy (...divulgazione è un termine un po' impegnativo...) e che può dare le stesse emozioni e soddisfazioni di una "intensa serata osservativa"... ;)

Comunque secondo me per osservare e divertirsi il numero giusto è tre-quattro persone circa, a essere di più finisce sempre che si sta a chiacchierare invece di osservare... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Puspo non farmi pensare alla serata che ho perso ieri...

Avrei fatto volentieri a "palle di neve" anche io...
Ed un'ora di bel cielo aperto sarebbe stata una figata... qui c'è stata solo foschia e cielo coperto,,, pork!

Ed mancata la solita compagnia degli amici... e pure quelle 4-5 cosette imparate in più che ogni volta mi porto a casa...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto eccome!!
Anch'io ho scoperto da poco la bellezza dell'esperienza osservativa di gruppo..
Ma non mi privo di qualche serata in "solitaria" in balcone.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza dubbio è bello in gruppo come no?
Mentre azzanni un panino e ti fai due passi a trovare gli altri :) E confrontare gli oculari, e parlare di cose astrofisiche alla bell'e meglio.
Da soli è altrettanto bello, am piace parlare da solo, e avolte stare attaccato all'oculare dieci minuti di fila ...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2007, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovassi io un gruppo disposto ad incontrarsi una volta al mese...ho un sacco di cose da imparare e il gruppo, con qualcuno di esperto nel mezzo, ti offre sempre nuovi insegnamenti...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010