1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: coronado pst 40mm
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei sapere se è buono per l'osservazione del sole.
Quali dettagli si vedono.
Sono molto incuriosito e forse vorrei comprarlo.
Grazie per le risposte.

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a me che personalmente il Sole piace molto, il PST te lo consiglio: 4cm, pochi ma buoni :lol:
Il disco del Sole è di un arancio forte, molto accesso: evidentissima la granulazione e i brillamenti, sul bordo si vedono chiaramente le protuberanze. Puoi anche ruotare la ghiera per cambiare la banda passante del filtro, così da evidenziare meglio, al ruotare della ghiera, determinati dettagli.

Cosa mi ferma nel prenderlo? Il prezzo... :(

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il PST è un mito! Ci vedi tutto, anche se con le limitazioni imposte dai 40mm di apertura. Rende molto bene sia sulle protuberanze che sulla granulazione. Quando poi ci sono macchie, diventa molto divertente confrontare le immagini in luce bianca con quelle in h-alfa.
I filamenti sono un po' più difficili da vedere ma una volta capito come funziona la rotella di tuning e quali sono le "sweet spot", saltano fuori anche quelle.
E' un tele incredibile per quello che costa (raffrontato al costo di tutti gli altri strumenti h-alfa).
Recentemente sono arrivati in Italia i filtri solari h-alfa Thousand Oaks, grazie al buon Giuliano di Tecnosky. Sono ottimi per le protuberanze (dove ottengono risultati migliori del pst grazie al fatto che puoi usare aperture maggiori) ma sulle strutture del disco, il PST vince alla grande.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con King...eccezionale!
E poi usato lo si trova abbastanza facilmente sui 450 euro...che personalmnete trovo una cifra relativamente bassa rispetto a quello che offre!
Consigliatissimo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie per aver concordato... :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
malve ha scritto:
Concordo con King...eccezionale!


Erm... come hai fatto a concordare con King prima che postasse?
E' successo qualcosa di strano al post di King?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il PST è un mito! Ci vedi tutto, anche se con le limitazioni imposte dai 40mm di apertura. Rende molto bene sia sulle protuberanze che sulla granulazione. Quando poi ci sono macchie, diventa molto divertente confrontare le immagini in luce bianca con quelle in h-alfa.
I filamenti sono un po' più difficili da vedere ma una volta capito come funziona la rotella di tuning e quali sono le "sweet spot", saltano fuori anche quelle.
E' un tele incredibile per quello che costa (raffrontato al costo di tutti gli altri strumenti h-alfa).
Recentemente sono arrivati in Italia i filtri solari h-alfa Thousand Oaks, grazie al buon Giuliano di Tecnosky. Sono ottimi per le protuberanze (dove ottengono risultati migliori del pst grazie al fatto che puoi usare aperture maggiori) ma sulle strutture del disco, il PST vince alla grande.




Quoto in toto,e' un piccolo gioiellino.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i consigli
vedrò.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: coronado pst 40mm
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
redotto ha scritto:
Vorrei sapere se è buono per l'osservazione del sole.
Quali dettagli si vedono.
Sono molto incuriosito e forse vorrei comprarlo.
Grazie per le risposte.

solo buono? Più che altro non c'è nulla di paragonabile all'osservazione halfa a basso costo del sole
della serie meglio non c'è

riguardo a cosa si vede? Beh essendo l'h-alfa una novità per un neofita effettivamente serve prima leggere qualcosa tipo
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... lsole.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo solo che in abbinamento ad una torretta binoculare permette di avere visioni delle macchie a livello praticamente "fotografico"!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010