1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle doppie e ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stavo seguendo con interesse il topic sulle stelle doppie in profondo cielo e mi è venuta una domanda che forse è più da neofiti.
A PRESCINDERE dalle condizioni di seeing (immaginiamolo ottimale) e rimanendo sopra un certo valore al potere risolvente di uno strumento con quale oculare sono sicuro di poter sdoppiare dei sistemi di stelle doppie delle quali conosco la separazione?
Esiste qualche formula empirica o devo basarmi esclusivamente sulle dimensioni del campo reale fornito dall'oculare di turno?

Esempio:
Serata magnifica.
Voglio separare Epsilon Bootis, doppia con componenti di mag. 4.7 e 7.0 separate da 6.9”.
Ho uno SW 80ED f/7,5 e tre oculari, Pan24, Nagler11 e Nagler Zoom 3-6.
Con quale di questi posso essere abbastanza certo che inserendolo nel fuocheggiatore la stella risulterà sdoppiata?

Grazie!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente con lo zoom in quanto arrivi vicino al potere risolvente del telescopio che è, nel tuo caso, intorno a 1.4"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ingrandimento massimo è +/- così:

30 x l'apertura in pollici (3 nel tuo caso) per un seeing scadente = 90x
40-50 x per un seeing comune = 120-150x
60 x per un seeing eccelente = 180x

Anche se questi numeri sono piuttosto per un Newton e per il tuo rifra puoi ancora fare x 1,5.

Questa valore ti da +/- una idea fino a qual'ingrandimento vedrai ancora un miglioramento del potere risolvente del tuo tele.

Però... c'è qualcosa importante a considerare: l'oculare. I oculari grandangolari (e molto complicati) come i Nagler, Speers-Whaler, Hyperion, etc non sono così adatti per gli ogetti che esigono una presisione elevata (doppie, pianeti,...). E.g., ho confronto un 10mm Speers-Whaler e 12mm Nagler T2 al mio 9,9mm Starsplitter (ortho modificato) su un sacco di doppie. Ci erano molte doppie che erano impossibile nei grandangolari, ma che erano molto facile nel Starsplitter! :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Matteo, col 3-6mm e l'80ED DEVI, ripeto DEVI sdoppiare stelle tipo Izar, Alnitak, deltaCigni, cioè doppie abbastanza strette (quasi al limite del tele) e sbilanciate in magnitudine, questo a 200x.
Io ci riesco e se i pezzi in gioco sono gli stessi... ci devi riuscire anche tu. :wink: :wink: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 15:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ciao Matteo, col 3-6mm e l'80ED DEVI, ripeto DEVI sdoppiare stelle tipo Izar, Alnitak, deltaCigni, cioè doppie abbastanza strette (quasi al limite del tele) e sbilanciate in magnitudine, questo a 200x.
Io ci riesco e se i pezzi in gioco sono gli stessi... ci devi riuscire anche tu. :wink: :wink: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Sì sì, ci mancherebbe! ;)
Più che altro ho postato la "curiosità" dato il maltempo che impedisce di fare qualsiasi prova.. :(
E in attesa degli oculari suddetti (il Nagler zoom è loooontanissimo) mi "diverto" con 55x 82x e 110x.. :P

PS grazie anche a Renzo e a Peter che mi ha "illuminato" su cose che non sapevo.. :) :)

PPS Ale ci sei al Mars Party casalingo di Sabato 15 al Parco Nord?

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh, caro mio, purtroppo non ci sono, ho una stramaledetta cena, altrimenti avrei già dato adesione da settimane.
E poi... il 15 è nuvolo, che vi trovate a fare ? a bere Vin brulè forse ? :lol: :lol:
A me per Marte basta il 13... :!: :?:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010