1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow, alcune domande
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti, l'idea di prendere una barlow per raddoppiare di fatto il nuomero di ingrandimenti che ho a disposizione mi alletta. Allora, premetto che prenderei una Televue 2x, da ts la vendono a 119euro.
La vorrei abbinare a un plossl da 6.3mm che ho già e a 2 hr-planetary, che pensavo di prendere (5mm e 8mm). Se facessi così sarebbe esattamente come avere altri due hr-planetary da 2,5 e 4mm? Ad esempio: un hr-planetary da 4mm e uno da 8mm hanno un fov di 60°; un hr-planetary da 8mm+barlow 2x ha ancora un fov da 60°? Infine inserendo una barlow su un'oculare dimuisce l'estrazione pupillare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo apparente dell'oculare e la sua estrazione pupillare rimangono invariati anche con la barlow.

Però non è proprio come avere altri due oculari HR, perché invece di 5 lenti (degli HR) ti ritrovi con 7 lenti, quindi maggior vetro significa maggiore luce assorbita e anche maggiore possibilità di riflessi indesiderati.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
La mia idea era che prendendo una buona barlow come può essere la televue, la perdita di luce sia impercettibile... D'altra parte se si pensa che ci sono oculari che di lenti ne hanno 7 o 8 già di loro, la cosa non mi spaventa molto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua idea non fa una piega... :wink:
E giustamente, se vuoi prendere una barlow fai benissimo a prenderla di qualità.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli HR hanno 8 lenti, di cui 2 negative! Non mi sembra il caso di accoppiarli a Barlow, ci sono le focali corte fino a 2,5mm apposta per evitare di usarle!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Mars...cioè secondo me la barlow la puoi prendere, di qualità soprattutto :wink: !
Però l'abbinerei a deglio ortoscopici o a dei buoni plossl...tipo TV!

Non tanto per le 10 lenti che ti ritroversti con gli HR, cmq da non sottovalutare, ma bensì per il loro doppietto negativo che sarebbe accoppiato ad un altro doppietto negativo, la barlow!

Vedi tù... :D

Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Gli HR hanno 8 lenti, di cui 2 negative! Non mi sembra il caso di accoppiarli a Barlow, ci sono le focali corte fino a 2,5mm apposta per evitare di usarle!

Davvero?
Pensavo fossero come i TMB Burgess Planetary:
http://www.burgessoptical.com/EPs/EPSpecs.html
Quelli hanno 5 elementi tranne il 9mm che ne ha 6.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:25 
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... rt.html#hr
la cosa suona molto strana, poichè dovrebbero essere identici...
c'è stato anche uno scontro legale per "clonaggio"...
qualcosa non quadra...

PS: il mio HR Planetary da 2,5 usato in accoppiata con una barlow 2x non "soffre" poi tanto: l'immagine resta ottima, ovviamente ben più scura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
http://www.telescope-service.de/eyepieces/start/eyepiecesstart.html#hr
la cosa suona molto strana, poichè dovrebbero essere identici...


Strano davvero. Tanto più che nel sito TS che hai riportato prima si parla di "Optical Layout: Six elements offer a long eye relief...",
e poi invece nella tabella con le specifiche sono indicate 8 lenti.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ci sia confusione nei termini usati.
Almeno in fotografia si usa dappertutto la stessa terminologia.
Le lenti possono essere separate o unite in gruppi.
Per cui può darsi che siano 8 lenti (glass) raggruppate in 6 gruppi (elements)
Se lo schema ottico è questo abbiamo la soluzione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010