1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proiezione di oculare
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Ciao a tutti,
volevo cimentarmi con alcune prove di fotografia astronomica.
Ho acquistato un TS Superview da 40mm a cui ho avvitato l'anello a T ed ho collegato il tutto alla mia nikon d70. Ho fatto qualche scatto ad alcuni pali della luce e con lo stupore del neofita ho constatato che gli ingrandimenti sono inferiori (seppur di poco) a quando fotografo a fuoco primario cioè senza oculare e inserendo la fotocamera direttamente nell'alloggiamento dell'oculare del tele tramite TRing e tubo adattatore.
Il mio setting è il seguente:
AT 80mm+diagonale+TS Superview+T-Ring+Nikon D70.
Dove sbaglio????
r-

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao, non sono sicuro di aver capito qual è il tuo problema...Intendi che volevi aumentare l'ingrandimento?Allora ti serve una focale più lunga...
Ti premetto che sono abbastanza alle prime armi anch'io con questi genere di cose, ma ho fatto qualche prova su vari oggetti...
Devi calcolare la focale che ottieni a seconda della distanza a cui tieni il sensore della camera rispetto all'oculare. Se questa focale è maggiore di quella dello strumento avrai un'immagine "più grande", viceversa aumenti il campo inquadrato, ma tutta l'immagine risulta, ovviamente rimpicciolita.

La formula che uso è questa:

distanza sensore [mm] = ( focale equiv [mm] + focale tele [mm] ) * focale oculare [mm] / focale tele [mm]

dove la focale equivalente è ciò che devi ricavare per saper l'ingrandimento(in pratica inverti quella che t'ho scritto), il resto dovresti conoscerlo.

Prova e vedi se ti torna qualcosa... :wink:
ciao

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Grazie Bi,
la tua risposta è stata illuminante.
Stasera faccio le prove e ti saprò dire.
r-

PS: Mi sembra ovvio a questo punto che per ottenere un ingrandimento dovrei fotografare (con obiettivo della fotocamenta montato) ciò che si vede nell'oculare.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mantenendo il tiraggio (distanza fra obbiettivo e oculare) la focale equivalente aumenta al diminuire della focale dell'oculare e non viceversa.
In soldoni. Se vuoi vedere più grande metti un oculare con focale minore.
In fin dei conti l'obbiettivo della macchina fotografica sostituisce l'occhio umano e se vuoi vedere la Luna più grande cosa fai?
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
mmmh Renzo,
sono ai primissimi passi in astrofoto e già sono confusissimo...
ergo, se volessi "vedere" più grande dovrei per esempio mettere un oculare da 32mm? con il setting telescopio+oculare da 32mm+anello T+fotocamera l'oggetto celeste risulterebbe ingrandito? L'oculare da 32mm fungerebbe da obiettivo.
r-

PS: ma perché mi imbarco in cose del genere? fin'ora ho sempre goduto delle foto tue e di altri...potrei tranquillamente continuare a percorrere questa strada. :(

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarmi meglio, se ci riesco.
Il metodo afocale (tele + oculare + fotocamera con obbiettivo) sostituisce all'occhio la macchina fotografica.
Metti a fuoco la macchina all'infinito, metti a fuoco il telescopio con il tuo occhio. Togli l'occhio dall'oculare e ci metti la macchina e, salvo qualche piccolo aggiustamento, scatti.
Più corta è la focale dell'oculare e maggiori saranno gli ingrandimenti (sia all'occhio sia alla macchina fotografica).
Il metodo della proiezione dell'oculare è leggermente diverso in quanto la fotocamera non ha l'obbiettivo per cui non sostituisce l'occhio in modo esatto (infatti se metti a fuoco con l'occhio all'oculare e poi avvicini la fotocamera senza obbiettivo non sei a fuoco neanche se piangi.).
Però il concetto è simile. Per cui se sostituisci l'oculare avrai un telescopio con una focale equivalente tanto più lunga tanto più corto è l'oculare che usi.
Detto in termini "errati" maggiore è la focale equivalente e maggiore è l'ingrandimento della foto.
Dico errati perché semplifico parlando di ingrandimento e non di risoluzione e campo inquadrato.
Comunque, io userei il fuoco diretto per fare pratica (senza usare oculari di alcun tipo). Cercherei di capire da ogni foto cosa c'è che va e non va e da lì prendere spunto per il passo successivo.
E' vero. Ci vuole più tempo e spesso è frustrante. Ma dopo le nozioni acquisite ci permettono di evitare tanti errori.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
In effetti io non pensavo all'afocale...ma solo alla proiezione, per cui: no obiettivo...Certo se tieni fissa la distanza(non sono pratico di attacchi T o T2 ecc perchè uso la webcam, per cui non ho pensato che forse non puoi modificarla... :oops: ) e metti un oculare a focale più corta vedi, come ha detto Renzo, "ingrandito" rispetto a prima(anche il problema di cambiare oculare non m'era saltato in mente perchè io ho un solo adattatore che funziona solo con un oculare... :oops: sorry)

In definitiva:se togli l'obiettivo poi la formula che ti ho scritto funziona, altrimenti fai come ha detto Renzo, cambia oculare (ovvio che puoi cambiarlo anche con l'altro metodo e rifare i calcoli) .
:)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010