1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
la mia macchina fotografica quando metto lo zoom al massimo mi dice 9x se non sbaglio cio significa che ingrandisce nove volte rispetto al valore di partenza (che però so non essere corrispondente a come vediamo con i nostri occhi la stessa immagine che inquadriamo con quell'obiettivo)

quando io compro un'ottica per il telescopio ad esempio 20x, il concetto di ingrandimento è lo stesso della macchina fotografica?

anni fa, in tempi non sospetti, una sera usai una mega telecamera della rai, di quelle bianche fisse molto grandi che usano per riprendere le partite di calcio. la puntai verso la luna e azionai lo zoom. ricordo che la vidi molto bene.

domanda: al posto di un telescopio può funzionare per l'osservazione di oggetti celesti non troppo lontani anche una potenete telecamera? la luce che raccoglie è sufficiente per rendere visibili ad esempio alcuni pianeti oppure è migliore l'uso del telescopio? (presumo che in questo caso dipenda anche da CHE telescopio).

oh signore, che fatica....era meglio studiassi fisica non filosofia...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Provo a darti qualche informazione io, ma prendila con le pinze dato che probabilmente sono molto più neofitO di te :wink:

Lascio discorsi di ottica che (purtroppo) non sono il mio campo. Tieni presente che (teoricamente) con un semplice telescopio da 114 posso arrivare ad altissimi ingrandimenti, ma il problema non è quello. Il fattore fondamentale è la quantità di luce che il telescopio può immagazzinare, e ciò è dato principalmente dal diametro dell'apertura (più cm più luce entra).

Il discorso "ingrandimenti" è qualcosa fatto a posteriori, nel senso che il problema non è "quanti ingrandimenti ha", ma "fino a che ingrandimento posso arrivare conservando in linea di massima la risoluzione dell'immagine".

Citando sempre il famoso 114, teoricamente potrebbe raggiungere circa 228 ingrandimenti (cioè il doppio dell'apertura in mm), ma ciò non toglie che io possa ugualmente provare ad arrivare a 300-400X. Però il risultato quale sarebbe? Immagine non riconoscibile!


Ok, penso di aver fatto un minestrone e di aver risposto a 1/10 del tuo quesito, attendo chi ne sa più di me :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
la mia macchina fotografica quando metto lo zoom al massimo mi dice 9x se non sbaglio cio significa che ingrandisce nove volte rispetto al valore di partenza (che però so non essere corrispondente a come vediamo con i nostri occhi la stessa immagine che inquadriamo con quell'obiettivo)

quando io compro un'ottica per il telescopio ad esempio 20x, il concetto di ingrandimento è lo stesso della macchina fotografica?


Uhm, mi sa che qui il concetto è un po' più complesso...

Cita:
anni fa, in tempi non sospetti, una sera usai una mega telecamera della rai, di quelle bianche fisse molto grandi che usano per riprendere le partite di calcio. la puntai verso la luna e azionai lo zoom. ricordo che la vidi molto bene.

domanda: al posto di un telescopio può funzionare per l'osservazione di oggetti celesti non troppo lontani anche una potenete telecamera? la luce che raccoglie è sufficiente per rendere visibili ad esempio alcuni pianeti oppure è migliore l'uso del telescopio? (presumo che in questo caso dipenda anche da CHE telescopio).


Allora, una telecamera è formata da un gruppo ottico (ovvero un telescopio) e un "sensore" su cui va a fuoco l'immagine (il "sensore" è la pellicola o un sensore digitale), e in genere un oculare oppure uno schermo che vede ciò che va sul sensore.

Il telescopio ha l'oculare al posto del sensore della telecamera.
Se per esempio metti una Webcam o una camera CCD per astronomia al posto dell'oculare, ottieni una specie di telecamera.

Inoltre il telescopi cambia ingrandimento variando la focale dell'oculare, mentre la telecamera cambia la focale dell'obiettivo, muovendo un opportuno gruppo ottico.

Il problema è che spesso il gruppo ottico non è ottimizzato per l'astronomia. Sulla Luna magari i crateri riesci a vederli, ma non bene come li vedresti con un telescopio astronomico di diametro analogo.

Se hai una telecamera disponibile, puoi sempre provare.

Cita:
oh signore, che fatica....era meglio studiassi fisica non filosofia...


Sai cos'è strano?
Delle poche ragazze che conosco interessate alle osservazioni astronomiche, la stragrande maggioranza fanno studi umanistici.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione ad avere dei dubbi.
Non è così banale il concetto di ingrandimento, ancor più se ti riferisci ad un sistema ottico oppure ad uno ottico/elettronico come una telecamera o una macchina fotografica digitale.

In questo secondo caso entra in gioco pesantemente il tipo di sensore su cui si forma l'immagine.

Ad esempio, supponiamo di montare sullo stesso telescopio prima una macchina fotografica reflex e poi una webcam. Il telescopio è lo stesso (mettiamo sia un telescopio con focale di 1000mm), e non stiamo usando lenti interposte tra telescopio e strumento di ripresa, quindi la focale usata è la stessa in entrambi i casi.
L'ingrandimento usato è quindi sempre lo stesso, perché dipende dalla focale.
Ma se in questo modo proviamo a riprendere marte ad esempio e poi stampiamo il risultato in modo che la "foto" riempia un foglio A4 (sto danodo i numeri giusto per intenderci), vedrai che nella foto fatta con la reflex marte è un pallino molto piccolo, mentre in quella fatta con la webcam è molto più grande (lasciamo perdere la qualità della foto, parliamo solo dell'ingrandimento).

Questo perché il sensore della webcam è molto più piccolo, quindi è in grado di riprendere solo una piccola porzione del fotogramma che invece puoi riprendere con la reflex. La "magia" salta fuori dopo, quando vai a stampare entrambe le foto in modo da riempire un foglio A4. Ecco che quindi ti sembra che con la webcam tu abbia usato un ingrandimento maggiore, quando in realtà non è vero. Hai solo "stirato" le dimensioni dell'immagine in modo da riempire il foglio, con la conseguente perdita di qualità dell'immagine che diventa più sgranata.

Allo stesso modo, quando con una telecamera usi lo zoom digitale, non fai altro che ritagliare una porzione più piccola dell'intera immagine e portarla a pieno video. Per questo è sempre meglio usare solo lo zoom OTTICO nella telecamera, piuttosto che quello digitale.

Quindi, tornando alla tua domanda iniziale, usare una telecamera al posto del telescopio ha senso solo quando puoi disporre di ingrandimenti OTTICI elevati nella telecamera (e penso che le telecamere della RAI abbiano proprio questo tipo di zoom molto potenti), e solo per gli oggetti più luminosi perché il suo obiettivo non può essere tanto grande per raccogliere abbastanza luce.

Fabio

PS: mi scusino gli esperti imagers per le cavolate che ho scritto... ho cercato si semplificare il discorso il più possibile.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
arciere ha scritto:
Citando sempre il famoso 114, teoricamente potrebbe raggiungere circa 228 ingrandimenti (cioè il doppio dell'apertura in mm), ma ciò non toglie che io possa ugualmente provare ad arrivare a 300-400X. Però il risultato quale sarebbe? Immagine non riconoscibile!


Anche perchè (a livello teorico naturalmente) l'ingrandimento massimo che può avere un telescopio è infinito :lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
fin qui ho capito ma mi sorgono altre domande
qualcuno ha un libro da consigliarmi che mi dia delucidazioni complete sull'argomento ottica etc?

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il libro dei telescopi

Di walter ferreri, mi sembra.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bhe le telecamere professionali dealla RAI costano un bel po' ma normalmente servono a ben altro, pero, su oggetti tipo la LUna forniscono delle buone immagini. Con una di queste, mi sembra era l'eclisse di Luna dell'inizio 2001 (o fine 2000) la ripresi con una telecamera RAI (chiedendo apopositamente la telecamera piu' sensibile) e a colori venne piuttosto bene anche se quando fu rossa il rumore era forte per poterla vedere (era piuttosto scurina quell'anno). Ma potevo anche vederla meni ingrandita (meno zoommata) allora qcuistava anche di luminosita'.
Insomma il sistema televisivo e come se fossse un telescopio, il principio e simile (ma solo simile).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il libro dei telescopi

Di walter ferreri, mi sembra.


In italiano è l'unico, mi pare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
astrid ha scritto:
la mia macchina fotografica quando metto lo zoom al massimo mi dice 9x se non sbaglio cio significa che ingrandisce nove volte rispetto al valore di partenza (che però so non essere corrispondente a come vediamo con i nostri occhi la stessa immagine che inquadriamo con quell'obiettivo)

quando io compro un'ottica per il telescopio ad esempio 20x, il concetto di ingrandimento è lo stesso della macchina fotografica?

...


no
in un telescopio 20x indica che l'immagine viene ingrandita di 20 volte rispetto alla dimensione naturale vista dai nostri occhi

negli zoom digitali 9x non indica un ingrandimento di 9 volte ma dice solamente che quello zoom puà arrivare a 9 volte il valore focale minimo di partenza di quell'obiettivo; questo indipendentemente da tutto il resto in quanto l'immagine può essere registrata su diversi formati (3:2., 4.3, 16:9 oppure 1:1 cioè il formato del 35 mm analogico cioè 24x36).
Per esempio nella mia compatta ho uno zoom 4x equivalente a un 28-112 in 35 mm (28x4=112) ma solo nel formato 16:9 in quanto il sensore è in 16:9; dato che posso scegliere anche i 4:3 o i 3:2 se per esempio scelgo il 4:3 l'immagine non sarà più rappresentata con le proporzioni di 28 mm analogico in quanto riducendo l'area di utilizzo del sensore rappresento l'immagine con un'angolazione di campo minore (come tirare due strisce nere ai lati o come quando in una tv tradizionale vedi le due bande nere sopra e sotto)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010