1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto!!! ho bisogno di Voi!!!
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aiuto!!!! ho appena cominciato e gia' ho enormi problemi.
vi chiedo un aiuto, avrei bisogno di Link dove trovare l'ABC dell'astrofotografia con la Webcam, programmi di elaborazione immagini, tempi esposizione, tutto cio' che è utile!
Domandina..... ho una kodak Z 700 che uso in afocale, il tempo massimo di esposizione è purtroppo 8 sec. c'è un sistema per aggirarlo???
Non riesco a trovare il fuoco diretto ne sulla Webcam ne sulla Kodak senza interposizione di oculare ma con obbiettivo di serie...
col metodo afocale come trovo il perfetto fuoco? tramite display è praticamente impossibile.
tenete presente che non ho il PC portatile, almeno per adesso devo lavorare col desktop di casa. posto foto di Marte e Andromeda.
http://forum.astrofili.org/userpix/3091_100_2405_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/3091_100_2404_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/3091_100_2402_1.jpg
qualcuno sa' darmi delle dritte??
posto le mie prime foto di Marte.. Pessime!!!!
metodo afocale, Vixen 102M oculare lantalio 7mm. tempo exp.1/8 sec.. sono sovraesposte? su che tempi mi devo attenere?

Ringrazio tutti anticipatamente.

Filippo

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:40 
Mmmm....
Le tue domande mi suonano più o meno così:
"Non so che marcia mettere quando affronto l'ultima curva prima di casa,
mi date qualche dritta?"...
la dritta che mi viene in mente è "vai in un piazzale e impara a guidare un po' alla volta"... ;)
non è che leggendo un libricino od un tutorial ti possa trasformare in astroimager, specialmente
se non hai conoscenza di fotografia "convenzionale"...
l'unico consiglio che posso darti è quello di prenderti un libro della biblioteca di Orione e di dedicarti
magari per adesso alla Luna, che è già abbastanza impegnativa da occuparti per un bel pezzo...
e magaari leggere questo 3D:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397
dove ci sono parecchi consigli e links utili...
purtroppo non basta seguire un corso di pc da 10 giorni per diventare programmatori... ;)
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mi è stato da poco regalato (sotto mio suggerimento) il libro "astronomia con la webcam" di nuovo orione, sono al secondo capitolo, ma mi piace molto, descrive in dettaglio gli strumenti, i software e tutto quello che serve... lo consiglio!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto!!! ho bisogno di Voi!!!
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
soering ha scritto:
Non riesco a trovare il fuoco diretto ne sulla Webcam ne sulla Kodak senza interposizione di oculare ma con obbiettivo di serie...
col metodo afocale come trovo il perfetto fuoco? tramite display è praticamente impossibile.
tenete presente che non ho il PC portatile, almeno per adesso devo lavorare col desktop di casa.


In proiezione afocale (CON oculare inserito) l'unico metodo per vedere se sei a fuoco è attraverso il display.

Con la webcam (senza il suo obiettivo) controlli la messa a fuoco dal software di acquisizione.
Cerca di avere il pc più vicino possibile al telescopio - che dovrà essere stazionato
bene per non far scappare l'oggetto dal campo - in modo da fare meno strada possibile
tra lo strumento dove metterai a fuoco e il monitor dove vedrai l'oggetto inquadrato.
L'ideale sarebbe avere il computer su uno di quei carrelli porta pc con ruote.


P.S. Il libro di nuovo orione che ti hanno consigliato è ottimo per iniziare con la web.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto nel campo dell'astrofoto!
Per quel poco che ricordo della mia breve esperienza in quel campo, il primo grandissimo, fondamentale e soprattuto inaspettato problema con cui mi sono subito scontrato è stato proprio COME METTERE BENE A FUOCO l'immagine.

Sembra una cavolata per chi non ci ha ancora sbattuto il naso, visto che siamo abituati a prendere in mano una qualunque macchinetta e questa da sola fa delle bellisssime foto (ritratti, paesaggi ma anche api, fiori, ecc. ecc.), invece in astrofoto questo tema viene affrontato con dei veri trattati!!

Ci sono tanti sistemi (prova a cercare in giro!): dal display della fotocamera (quasi impossibile!), al monitor del pc (è il metodo più preciso, magari corredandolo con dei software specifici solo per la corretta messa a fuoco), passando per la maschera di Hartman (è un buon compromesso).
Dai un'occhiata al sito di Renzo (http://www.renzodelrosso.com/), nella sezione UTILITA' troverai tanti trucchetti :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 dicembre 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi, ieri ho ordinato praticamente la colonna completa dei manuali di Nuovo Orione!!!

oggi dovrebbe arrivare un nuovo acquisto da E-bay

rifrattore SKYLINE 127/1000.... € 168 il venditore dice che come ottica è un esemplare eccellente, qualcuno lo possiede?

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010