1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 dicembre 2007, 20:25
Messaggi: 1
Buongiorno ragazzi, vi pongo una semplice questione: vorrei acquistare un telescopio di buona qualità, riflettore, con apertura di 130 mm, che sia compatto e motorizzato, per osservazioni planetarie.
Ho un budget di 500-600 euro e vorrei un qualche consiglio, visto che stiamo preparando un laboratorio di fisica didattica in quel di matera.
Grazie a tutti.
Giuseppe :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 8:41 
Ciao.
La cosa più compatta, larga, buona e planetaria per quella cifra che mi viene in mente è un Maksutov Mc127.
Ma non è motorizzato a quella cifra: ci devi aggiungere i due motori.
I newton da 130 non sono proprio il massimo per il planetario...

PS: in ogni caso un newton per una scuola te lo sconsiglierei, perchè ci sono sempre "le volpi" che girano le viti di collimazione o buttano "roba" nel tubo per fare "la bravata"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto Fede. Ancora meglio se prendi un rifrattore, avrai meno problemi di aggiusti e molto più immediato (se ho capito bene è quello che ti interessa).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Anch'io ti consiglio un rifrattore, meglio se con un po' di cromatismo, in modo da spiegare anche la rifrazione della luce a diverse lunghezze d'onda :wink:

Questo potrebbe andare bene!
http://www.otticasanmarco.it/MessierR102.htm

Poi se vuoi proprio un riflettore,

http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

o

http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm

o

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece quoto Fede al 100%.
Per uso planetario, il mak127 della skywatcher è eccezionale in questo range di prezzo.
Se riesci a trovarne uno usato lo puoi portare a casa con 400 euro (tubo+montatura eq3.2), e con quello che avanza ti prendi la motorizzazione dal sito http://www.astronatura.it/index.php.

Per avere le stesse prestazioni di questo mak con un rifrattore, sul planetario intendo, devi spendere almeno il doppio tra tubo e montatura, e comunque il mak sarebbe ancora il più compatto tra i due.

L'unico difetto del mak vs. rifrattore è che serve un po' di tempo per acclimatarlo, almeno una mezzoretta, prima che sia operativo al 100%.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
laboratorio per che livello?
Superiori, università?

Anche secondo me la scelta migliore per quello che ti serve è il famoso Mak 127mm Skywatcher: compatto, robusto, difficile da danneggiarlo da parte dei ragazzi.

Per la montatura, o la sua e poi la motorizzi, o se non ti serve in equatoriale, puoi vedere il prezzo della Nextar. Chiedi a uno dei due rivenditori.
http://www.telescope-service.com/Celest ... tml#nex4se
http://www.unitronitalia.it/

Però suppongo che tu sia interessato più alla equatoriale.

A parte il Mak, non vedo perchè evitare a priori i Newton, a parte il problema che ha posto Fede dei ragazzi che potrebbero fare danni per il solo gusto di farlo.
Altrimenti un Newton 130/900 o un 130/1000 su una montatura decente potrebbe entrare nel budget e ci scappano un po' di accessori buoni.

C'è anche il Celestron Nextar 130/650 che è un po' al limite come configurazione, ma pare non sia malaccio.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
A parte il Mak, non vedo perchè evitare a priori i Newton, a parte il problema che ha posto Fede dei ragazzi che potrebbero fare danni per il solo gusto di farlo.
Altrimenti un Newton 130/900 o un 130/1000 su una montatura decente potrebbe entrare nel budget e ci scappano un po' di accessori buoni.


Con 600 euro ti potresti portare a casa un 150mm su eq5 motorizzata... è un po' meno compatto ma hai due centimetri in piu d'apertura ed è piu corto del classico 130!! :wink:

http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev_plus.htm

Comunque come detto nei precedenti post, il mak 127 è ottimo!
:wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io dico mak...in fondo conta anche la focale specie per i pianeti

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo pure io, vai tranquillo con un mak127 su equatoriale, magari motorizzata solo in AR.
Piccolo, robusto ed essenziale; inoltre la lunga focale lo rende ottimo per Luna e pianeti.
Se poi in futuro vorrai equipaggiarlo con altri accessori, basteranno degli oculari cinesoni economici ed una barlow acro 2x, il tutto con una spesa minima. :wink:

E quello che non c'è non te lo possono rompere... 8)

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010