1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scopos TelRad
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Bene mi è giunto prima di natale il famigerato Telrad è devo dire che è grosso pensavo un po più piccolino. Ma con un po' di ingenio lo adattato sullo scopos e devo dire che nonostante la scorsa serata che ben prometteva ma poi si è trasformata in disastro, belle nuvole proprio belle, il telrad sullo scopos il suo dovere lo faceva proprio bello la prossima volta spero di usare le carte del catalogo messier che questa volta sono rimaste nello zaino.
Cosa ne pensate a differenza del punto rosso il vetro innanzi è chiaro e non si perde in luminosità poi i tre cerchietti graduati da 1/2-2-4 gradi sono proprio comodi.
Ciao Pier
Dimenticavo acquistato in USA per 43 $ compreso di spedizione e le poste non mi hanno fatto pagare nulla in più

http://forum.astrofili.org/userpix/2173_Scopos_telrad_1875_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2173_Scopos_telrad_1876_1.jpg :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osti che bella figura che fa!
Complimenti! :D


Cosa hai usato come supporto su cui posizionare il telrad? Mi sembra una barretta di alluminio piegata.

Un' altra cosa: ma la montatura cos'è? Sembra una vixen porta m aè marchiata GSO. :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
La montatura GSO è della Aleph di Carinci http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... essori.htm

Si ottima vista per tenerlo su ho piegato una barretta di allumino e ho fatto dei supporti in pvc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 17:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il telrad!
Sarà uno dei miei prossimi upgrade..
quando avrò il dobson!! :( ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 17:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
pvm ha scritto:

Si ottima vista per tenerlo su ho piegato una barretta di allumino e ho fatto dei supporti in pvc


No, è che il mio cercatore per l'ottantino è in una posizione scomodissima: l'attaccato alla parte superiore degli anelli e quando c'è da puntare in alto diventa molto basso. La tua soluzione con la barretta e il telrad deve essere molto comoda! :D

matteo.dibella ha scritto:
Complimenti per il telrad!
Sarà uno dei miei prossimi upgrade..
quando avrò il dobson!! :( ;)

Matteo


Punto, segui l'esempio di pvm e fatti un telrad anche tu per l'ottantino :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero tentato..
Tutti mi consigliavano un red-dot ma avevo provato quello del Nexstar e non mi aveva convinto..
Telrad.. che ti devo dire, col 9x50 mi sto trovando benissimo, ho paura di sbilanciare troppo il tubicino.
Comincia a pesucchiare lì davanti quando è carico tra 9x50, diagonale da 2", e Nagler + Barlow.
Se ci metto su pure il telrad punta lo zenit senza bisogno di go-to.. ;)
A parte gli scherzi potrei montarlo a metà tubo..
Ma ora come ora preferisco "finire" con gli oculari che sono la mia disperazione.
Tanto quando arriverà il mister Dob (spero non tra moltissimo) il telrad lo prendo di sicuro!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ma il telrad sarebbe un red.dot con al posto del punto rosso un altro particolare tipo di disegno?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
No il telrad è proietta una specie di mirino costituito da te cerchi concentrici il più piccolo di 1/2 grado quello intermedio di 2° e il più rande di 4° nel cielo e tutto ciò ti permette di cercare facilmente oggetti nel cielo soprattutto quelli del catalogo Messier. Esistono carte, Fede67 ne parlo e in qualche topic ci sono queste cartine, dove i 110 oggetti sono identificati mediante l'uso di questi tre cerchi.
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders
La loro ricerca è così molto più semplice è un buon cercatore molto usato sui Dobson.
volendo lo puoi anche costruire
http://www.astrosurf.com/rondi/viseur.htm
http://perso.orange.fr/tronicspace/telrad.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In poche parole è come se fosse un "mirino" con 3 anelli distanziati tra loro di 0,5°, 2° e 4°.
E' utile per cercare gli oggetti in cielo specialmente se si conosce la loro distanza angolare da stelle di riferimento..
E' come un calibro celeste.
Dicono sia utilissimo, purtroppo non l'ho mai provato.
PS per completezza, esiste anche il Rigel Quikfinder che però ha cerchi solo da 0.5° e da 2°.
Quindi il Telrad "vince" quando devi cercare oggetti più "lontani" da riferimenti luminosi (come stelle).
D'altro canto il Rigel è più piccolo, leggero, si può montare sia sui tubi piccoli come rifrattori che su tubi più larghi in quanto ha due basi di appoggio ed in più include un lampeggiatore interno, utile quando cerchi oggetti su campi di stelle deboli.
Insomma, una bella lotta.. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il diametro dei tre cerchi è dato da una mascherina che viene proiettata su un vetro a 45°
Ma se io tengo l'occhio a una distanza diversa non cambia anche la dimensione angolare del cerchio?
Se l'occhio è a 30 cm o a 3 cm dalla finestra l'ampiezza è sempre la stessa o c'è una distanza standard?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010