1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pianificazione delle osservazioni
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Dopo aver deciso che in una determinata serata si esce col tele di solito pianificate l'osservazione? Cioè decidete già da prima quali saranno i vostri bersagli o guardate quello che vi passa in mente al momento? Se invece pianificate le osservazioni come lo fate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Ciao :)
beh io ho stellarium scaricato sul computer... :o
facendo scorrere le freccette del tempo in avanti,riesco a sapere quella serata cosa potrei osservare :shock:
poi se il tempo e' buono e permette,non esito a piazzarmi in terrazzino per l'osservazione :P

ciao

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
www.marcomenichelli.it
Nella sezione software c'è un programma free per la pianificazione delle osservazioni in base alla finestra di cielo visibile, dimensioni oggetto, magnitudine, ecc.
NightSkyObserver

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Renzo, non lo trovo nightskybserver sul sito che mi hai indicato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io come programmi utilizzo Perseus e KStars, così mi faccio un'idea preliminare degli oggetti che posso osservare e mi faccio una lista di quelli che voglio osservare assolutamente.
Una volta pronto per l'osservazione, comincio con gli oggetti in lista, in seguito recupero le carte stellari ed improvviso sul momento.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Renzo, non lo trovo nightskybserver sul sito che mi hai indicato...

Hai ragione.
NGC 2000 Observer
La prima versione che avevo io aveva l'altro nome.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente da pianificare :)
Quando ero un visualista puro mi preparavo tabelle anche con i tempi max di
osservazione
per singolo soggetto 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Anche perchè io credo che se non si pianificano le osservazioni e se non si studia in modo adeguato il cielo su libri o planterai virtuali ci si stanca presto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte i vari software fatti apposta per questo (oltre a quello proposto da Renzo ti consiglio di provare la demo di astroplanner: http://www.ilangainc.com/astroplanner/),
trovo molto utili le guide di cloudy nights, scaricabili e stampabili dal sito e suddivise per costellazione: http://www.cloudynights.com/cnsearch.php?keyword=small+wonders&page=0

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Nel software che mi ha suggerito renzo ci sono solo gli NGC? Fabio, ho scaricato Astroplanner e mi sembra molto interessante. Sul sito dove l'ho scaricato ci sono anche tanti percorsi osservativi già fatti, per costellazione. Inoltre si fa riferimento ad un libro "The night sky observer's guide" in due volumi, che sembrerebbe molto interessante. Qualcuno lo conosce?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010