1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente l'ho preso!
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Dopo aver ponzato e riponzato, meditato ed elucubrato, finalmente questa mattina sono entrato in possesso di un rifrattore TAL100RS f/10, nuovo, pagato 360euro con tubo con focheggiatore da 50.8mm, anelli, adattatore 50.8mm->31.8mm, diagonale da 31.8mm, due oculari super plossl 25mm e 6.3mm, adattatore per la fotografia, cercatore 6x30, paraluce per il tubo e per il cercatore, tappi, istruzioni e garanzia. Il peso del tubo si attesta sui 5kg. Il tutto era imballato in una scatola di cartone di dimensioni adeguate e il tubo tramite gli anelli in dotazione era fissato ad una tavola di legno che costituiva la base della scatola. Tutti gli elementi erano all'interno di involucri in plastica verde termosaldata. Al momento posso dire è che l'impressione che da è quella di uno strumento solido, anche se non si può dire che abbia un design molto raffinato...! Comunque ho provato, di giorno, il cercatore e mi sembra di una qualità ottica lontana anni luce dal mio vecchio rifrattorino 60/700 e superiore anche a quella del mio binocolo usm 10x50. Il cromatismo attorno agli oggetti è nullo. Sempre di giorno, ho provato il tubo e anche per questo valgono le stesse considerazioni fatte per l'ottica del cercatore: davvero molto buona. Ora attendo di avere l'opportunità di testarlo sul suo vero campo: ossia di notte, ovviamente dopo che avrò acquistato un'adeguata montatura equatoriale. Stay tuned!

Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene Andrea. Complimenti per l'acquisto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente l'ho preso!
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Ecco da dove sono uscite tutte ste nuvole e pioggia :x
complimenti per l'acquisto :wink: :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Solo una cosa ho notato... Il tubo è ottenuto piegando una lamiera (credo) e in corrispondenza della saldatura longitudinale dei due lembi della lamiera il tubo è leggermente appiattito. Questo fa parte della rozzezza del progetto? E' normale? Mi sembra si veda bene comunque...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pensavo che avresti rimandato all'infinito! :D facci sapere . su che montatura lo userai ??
provalo anche di giorno - male non ti farà!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Sono indeciso tra una super polaris non motorizzata (300euro, ma spero di tirarla a 250) e una eq5 (motorizzata?)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Complimenti per l'acquisto...concittadino!!!
Francesco

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La montatura te la consiglierei motorizzata. Se, come immagino, vorrai divertirti a consumarlo su Marte nelle prossime settimane, ti conviene per evitare di impazzire con le manopole.. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti con l'aquisto, Andrea! Sono molto contento per te e spero che metterai una recensione molto presto! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, è un ottimo acquisto ad un prezzo adeguato. Lo possiedo da due anni ed è un'ottica veramente raffinata, intubata in maniera spartana ma molto solida. Decoroso il focheggiatore da 50,8 (solo le manopole sono bruttine), il cercatore 8x50 è magnifico, mai visto niente del genere neanche su strumenti che costano dieci volte tanto.
Su Luna, pianeti, doppie è superiore al mio C8 (intendo dire che provato in serate di seeing medio, molto spesso mediocre, restituisce un'immagine migliore di quella offerta dal catadiottrico, meno luminosa, ovviamente ma nitida e più contrastata). Un gran telescopio davvero, ti farà divertire.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010