1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Classiche domande su telescopio...
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 17:00
Messaggi: 3
Ciao a tutti!
Lieta di fare la vostra conoscenza!

Inizio con uno dei più classici topic, anche se facendo una ricerca all'interno del forum non sono riuscita a trovare le risposte che cerco, spero mi riusciate a chiarire le idee.
Dopo tanto vorrei comprare il mio primo telescopio, qualcosa di abbastanza serio, trasportabile (ok non tascabile,...ma un giusto compromesso), motorizzabile (andiamo per gradi, per ora va bene anche statico...) da poter fare anche due foto, principalmente per l'osservazione di stelle e affini.
Mi hanno consigliato per esempio l'Hyford Venus 130N, che mi sembra potrebbe andare bene ma, per esempio, non capisco perchè dichiari una montatura EQ8, quando leggendo in giro ho forse capito che la EQ8 non esiste nemmeno...
Poi non ho capito un'altro concetto base: la focale di un newtoniano è l'equivalente di un telescopio rifrattore? Cioè, se prendo un newtoniano che ha f7.7, sono gli stessi f7.7 di uno rifrattore considerando che cmq sarà + lungo? Però tanto i rifrattori vanno mglio per l'osservazione dei pianeti...
insomma le idee come avrete capito non sono proprio nitide... :oops:
Pls help! Il budget può stare tranquillamente sui 300-350 Euro e forse qualcosina di più, se ne vale la pena.
Mi sono anche detta che magari potrei prenderne anche uno usato, e con quella cifra prendere qualcosa di ben migliore, ma poi in effetti mi troverei comunque con un mostro difficile da trasportare...

Grazie per l'aiuto! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Si, f/7.7 significa che il rapporto tra la lunghezza focale di un obiettivo (qualunque configurazione ottica) ed il suo diametro utile è di 7.7 a 1 (ad esempio 1000 mm e 130 mm).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta. Sono un neofita e ho ordinato proprio ieri un Heyford 150/750N. Sulla montatura feci lo stesso quesito in un topic. la montatura eq8 dovrebbe essere una eq3.2. alcune case costruttrici pare che diano una nomenclatura diversa alle loro montature. :wink: :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 17:00
Messaggi: 3
quindi questo eq8 o eq3.2 come vogliamo chiamarlo non è propriamente adatto...giusto?
Mi ci vorrebbe qualcosa di più ben piazzato?

:?: [smilie=row2_10.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai i vari consigli che ho ricevuto mi è stato detto che con una eq3.2 sono al limite, mentre una eq5 sarebbe piu' indicata. Nel mio caso ho pensato che per ora può andare la eq3.2 visto che non ho intenzione di effettuare fotografia astronomica. quando sarò piu' navigato prenderò una eq5 motorizzata :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Dalle foto che ho trovato in giro non è nient'altro che un Bresser Messier N-130 (correggetemi se sbaglio). La EQ8 dovrebbe essere la MON-1 (all'incirca una Eq3.2), che secondo me per il visuale è sufficiente (anche se con un 130 siamo al limite).

Il discorso cambia invece per la fotografia, penso non sia assolutamente adatta.

Ritornando al visuale, se sei interessata sul planeterio principalmente, magari darei un'occhiata ai rifrattori, un 90mm dovrebbe stare su quella cifra. Se però ci metti anche il deep, vai decisa sui centimetri, e quindi sul newton!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Allora, per iniziare ti sconsiglierei di pensare alla fotografia perché il budget non è adatto. Ti ritroveresti a fare foto hi-res perchè solo quelle potresti fare con buoni risultati, ma imho si devono prima conoscere tutte le opportunità e poi scegliere.

Per quanto riguarda il 130 Heyford, come scelta per iniziare è buona, io guarderei nell'usato (c'è un tele simile, marcato Bresser, nel mercatino) in modo che con i soldi che rimangono puoi in un futuro non troppo lontano migliorare il parco oculari. Per il visuale imho il 130, con la cifra che hai a disposizione, è un'ottima scelta, ti permette di avere un'idea di un po' di tutto per fare scelte più mirate in futuro. Se puoi contatta un'associazione locale, avrai la possibilità di provare qualche strumento e capire più o meno cosa puoi aspettarti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Dalle foto che ho trovato in giro non è nient'altro che un Bresser Messier N-130 (correggetemi se sbaglio). La EQ8 dovrebbe essere la MON-1 (all'incirca una Eq3.2), che secondo me per il visuale è sufficiente (anche se con un 130 siamo al limite).


Secondo la scheda:
http://www.miotti.it/index.php/item/ite ... 19449.html

potrebbe essere uguale come ottica e montatura, ma il Bresser allo stesso prezzo ha anche un oculare e una barlow in più (oltre alla torcia rossa che sembra un gadget ma molti neofiti ne sottovalutano l'importanza quindi ben venga).

A occhio, con il Bresser ti risparmi una 90ina di Euro di accessori utili (Plossl e barlow economico/decenti). Con l'Heyford, se vorrai spingere con gli ingrandimenti, dovrai comprare qualcos'altro.

Per la montatura, io ho provato il Bresser, per un 130mm in visuale va benissimo, si mette a fuoco e si muove senza vibrazioni fastidiose.
Non so per le foto, ma intanto si "fa le ossa" imparando a usare la montatura equatoriale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ford Prefect ha scritto:
Secondo la scheda:
http://www.miotti.it/index.php/item/ite ... 19449.html

potrebbe essere uguale come ottica e montatura, ma il Bresser allo stesso prezzo ha anche un oculare e una barlow in più (oltre alla torcia rossa che sembra un gadget ma molti neofiti ne sottovalutano l'importanza quindi ben venga).


Sì hai ragione, io mi ero fermato solo all'aspetto dell'ottica e della montatura, non considerando gli accessori di serie! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
benvenuta! un'altra donna! evviva!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010