1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Messier N130
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 4:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Ciao a tutti!
Come da oggetto possiedo un Bresser Messier N130 con gli oculari in dotazione.
Vorrei poter osservare con maggiore dettaglio sia i pianeti sia gli oggetti del profondo cielo: (premetto, il telescopio è collimato!) per fare un'esempio marte lo vedo come una piccola sfera rossastra e non distinguo per niente le calotte; giove invece lo vedevo con pochissimi dettagli, a mala pena riuscivo a distinguere la grande macchia rossa!

A questo punto credo di dover puntare su degli oculari nuovi.
Il mio budget è di circa 150 euro e vorrei farci entrare anche una barlow.
Che ne dite? Cosa mi consigliate?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
azz :shock:
ho messo lo stesso post una settimana fa :shock:
io ho lo stesso dilemma oculariale :lol:
ciao e buona giornata ne' :shock:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se posso darti un consiglio, Giove ora è andato, Marte ha bisogno di una bella studiata, non è immediato vederne i dettagli... Imho non devi farti "fregare" dalla prima impressione come ho fatto io, che ho comprato un 32mm credendo di vedere M42 come in foto. Fai qualche confronto, se ti è possibile, con qualche altro oculare di buona qualità in modo da capire realmente cosa ti serve.

Se proprio non riesci a resistere, prendi una barlow, che quelle di serie sono uribili e sono di plastica :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' sei fortunato: io la macchia rossa l'ho vista solo una volta ( col bresser) : non è un soggetto facilissimo con un telescopio del genere ...
e devi avere la fortuna ( o l'accortezza se riesci a pianificare le osservazioni) di osservare durante un transito ...

Marte invece l'ho guardato sia col bresser che con il meade da 150/750 - ovviamente è meglio sul secondo, ma con attenzione pazienza e un seeing adatto anche col bresser si distinguono dettagli di superficie...

eventuali consigli sugli oculari ( come ben sa Harley :D ) li lascio a chi ne sa ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ha detto Lead, non correre subito a comprare oculari... è l'occhio che deve ancora allenarsi a carpire particolari!! Vedrai che dopo varie osservazioni dello stesso oggetto (complice anche il mutare del seeing) riuscirai a vedere dettagli che prima non vedevi! :wink:
Comunque una buona barlow serve sempre... così, con tre oculari hai la possibilità di avere 6 diversi ingrandimenti!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Grazie a tutti per le risposte!

Se volessi comprare la barlow, quale dovrei scegliere?
Mentre per gli oculari?
Da quanti mm, che marca, ecc?

grazie ancora per la pazienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli oculari prova aa dare un'occhiata qui... :wink:
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm

Comunque dipende tutto dal budget che hai!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
p.s.: dimenticavo...cos'è che permette di osservare i colori degli oggetti, ad esempio una nebulosa?

la nebulosa di orione la vedo come una macchia grigiastra e non vedo nessun colore.
Da cosa è dipeso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco :D

Per questo dicevo di allenarti nel visuale. Molti purtroppo nel guardare le foto si aspettano di vedere da cieli normali le stesse cose, quando invece le foto sono ottenute con esposizioni di minuti e minuti e non è possibile vederne i colori se non con strumenti generosi (c'è un intero thread in cui se ne discute) sui quali (forse) si percepiscono.

Per questo imho è consigliabile prima un'attenta analisi della propria strumentazione, un confronto con quella di altri per capire cosa davvero occorre. E' molto difficile attribuire la causa della non eccellenza di uno strumento all'uno o all'altro elemento, soprattutto quando il cielo non è un cielo estremamente buio (da dove osservi?). Considera che M42 non la vedrai mai più che una macchia grigiastra col tuo strumento, neanche con oculari di ottima qualità. Lo stesso vale per i pianeti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ddmntn ha scritto:
p.s.: dimenticavo...cos'è che permette di osservare i colori degli oggetti, ad esempio una nebulosa?

la nebulosa di orione la vedo come una macchia grigiastra e non vedo nessun colore.
Da cosa è dipeso?

Dunque, vista la domanda, prima di pensare a cambiare oculari ti consiglierei di guardarti un po' di teoria... trovi un sacco di info su internet o nei libri, magari quelli della collana di Nuovo Orione che puoi trovare qui...
http://www.orione.it/ :wink:

Tornando alla domanda: Molti neofiti restano delusi perchè si aspettano di vedere le nebulose e gli oggeti deepsky come nelle fantastiche foto che puoi trovare nelle riviste o nella sezione apposita del forum... I colori, vista la costituzione dell'occhio umano, non si vedono in visuale! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010