1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow o altro oculare?
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Avevo in mente di prendere una barlow, ma poi mi son chiesto se in realtà non era meglio puntare su un oculare a focale corta...

Lo strumento è un dobson gso da 10", oculari a disposizione: quello di serie da 32mm (2"), un RKS da 9mm e un Vixen Plossl da 25mm.

Lo scopo era puntare sul planetario, ma a questo punto non saprei se una barlow peggiorasse la situazione, dato che gli oculari non sono propriamente eccezionali!

Che mi consigliate?

Ah, nel caso di Barlow, 2 o 3X?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Barlow? Ne ho due e non le uso mai. Se 2X ti raddoppia gli ingrandimenti. Se usi il 9 mm e ti interessa avere il doppio degli ingrandimenti devi usare un 4,5 mm; altrimenti una barlow. E fin qui. Quello che ti consiglio per "puntare" sul planetario è una torretta binoculare. Perchè? Perchè per i pianeti la torretta non "perde" luminosità al punto da peggiorare l'immagine e la visione dei particolari è facilitata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Pensavo che la perdita di luminosità fosse più determinante nel deep...

Comunque sì, lo scopo principale è il planetario, ma con un oculare da 4,5mm avrei circa 277X e stop, con una barlow pensavo di riuscire ad arrivare a 78, 100 e appunto 277X, oltre poi agli oculari standard senza barlow...il mio dubbio principalmente era abbinare la barlow ad oculari di non primissima qualità...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per quanto mi riguarda la barlow la uso solo per estremizzare le focali corte. Imho non solo levi luce, ma se la barlow non è buona la catena rischia anche di deteriorare l'immagine (la cosa certa è che se l'oculare non è granché la barlow di certo non te lo migliora).

Secondo me per quello che spendi per una buona barlow prendi un bell'oculare per il planetario e t'avanza una cena :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'idea è guardare i pianeti, allora prendi un bell'ortoscopico che costa poco e rende moooolto bene.
Se per pianeti intendi anche la Luna, allora puoi prendere in considerazione un Planetary HR o simile. La barlow è inutile con oculari di scarsa qualità.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 19:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io quoto oculare!
Pochi ma di qualità! ;)
PS qual è il tuo budget?

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerate però che una barlow, riducendo l'angolo di incidenza dei raggi migliora la resa degli oculari con i telescopi "veloci" (penso che quel dobson sia un f5) e questo potrebbe anche compensare la perdita di luminosità dovuta alle lenti in più.
E una barlow torna utile per molte cose: anche se non fai riprese però si può sempre usarla per ottenere diversi ingrandimenti usando prolunghe (tiraggi) ovvero usando il solo gruppo ottico nei modelli che permettono di svitarlo dal corpo della barlow.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una barlow può ridurre alcuni tipi di aberrazione in alcuni oculari ma sul 9mm citato farebbe solo casino. :)
Almeno se è lo stesso rks da 9mm che avevo io. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Il budget è abbastanza limitato, diciamo intorno ad una cinquantina di euro (ma anche nell'usato andrebbe bene)...sì, lo scopo principale è il planetario, ma se con quella cifra riesco a trovare un accessorio che vada bene per il planetario, ma che migliori anche la dotazione che ho per il deep, tanto di guadagnato! :wink:

Forse però con quella cifra pretendo troppo... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che puoi effettivamente pretendere miracoli. Se vuoi fare un salto di qualità, devi iniziare a specializzarti.
Guarda nell'usato un po' di ortoscopici alla tua portata (gli ortoscopici costano poco. Per 50 euro sono riuscito a scovare 2 Vixen proprio settimana scorsa) e poi posta qui un messaggio per sicurezza. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010