1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ecco a voi un vero neofita....
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 12:45
Messaggi: 15
ma così neofita...che mi vergogno pure a definirmi tale :mrgreen:

Intanto un salutone a tutti, mi chiamo Gigi vi leggo qui e lì da alcuni giorni... e devo dire che siete un bel gruppetto affiatato e simpatico...
Non ho mancato di leggere i consigli, di vedere le foto e leggere i commenti e devo dire che mi avete stupito, non pensavo esistesse un mondo così... delle volte su delle cose che si pensa ci sia il buio totale si scopre che esistono delle realtà ben al di sopra delle più rose aspettative,
quindi non posso che fare i complimenti a tutti...!!!!

Torniamo al mio problema (se così si può definire)

Ho letto i consigli per chi vuole affacciarsi a questo hobby/disciplina... osservazioni interessanti che condivido, anche perchè ritengo che ascoltare le esperienze altrui è sempre buona cosa. Il test ovviamente è risultato negativo, ma dopotutto è ovvio che sia così, visto che non ho almeno per il momento intenzione di comprarmi un telescopio... ma piuttosto iniziare a studiare l'argomento per essere in grado di capire dove posso arrivare e cosa posso fare...

A questo punto chiedo un consiglio per risolvere alcuni punti principali che ritengo indispensabili per poter iniziare.

1) Publicazioni utili per principiante, ma non troppo banali... per quanto riguarda l'aspetto teorico... dell'astronomia e dell'osservazione
2) Documentazione per capire il linguaggio tecnico, altrimenti è come leggere un libro in una lingua sconosciuta.
3) Tecnica sull'osservazione (quindi come è composto un telescopio da che parti differenze ecc ecc)

se poi ci volete aggiungere dell'altro :)

Per darmi un consiglio però penso sia utile descrivermi un peletto, perchè solo così uno sa cosa consigliarmi...
Innanzitutto sono molto determinato di carattere.... non demordo con facilità e sono piuttosto testardo (anche in senso negativo) questo più che altro per far capire, che non mi spavento a passare la notte sui libri... quindi non andateci leggeri... tenendo sempre conto che però mi mancano tutte le basi... e quindi il testo mi deve essere anche un peletto comprensibile...
Dormo poco 5-6 ore al massimo per notte... vado a dormire intorno alle 2 quindi tempo per studiare lo ho...


Spero di essere stato esauriente... e so che siete così fantastici da poter prendere per oro colato tutti i vostri consigli... :)

Grazie ancora!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gigi,
benvenuto sul forum, guarda ci sono molte riviste del settore, "l'Astronomia" "Caelum" "Orione", queste sono l tre più diffuse.
Di solito si consiglia l'acquisto di un binocolo almeno 10X50 o giù di li, economico per rendersi conto come stanno le cose lassù e infine frequenza forum e/o gruppi astrofili nelle tue vicinanze e in ultima analisi autodidattica. Ah, continua a chiedere.
Ciao e buon divertimento :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi,
benvenuto anche da parte mia :D :D :D

Io mi sono preso "Astronomi per passione" un interessante libro dei coniugi Thompson,dove spiegano molti trucchetti e ti danno dei buoni consigli.Edizioni Apogeo....

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 12:45
Messaggi: 15
ottimo... sapevo che non tardavate a darmi delle risposte...

@massimo... io ho un paio di binocoli, non ricordo gli ingrandimenti (magari stasera ci do un occhiata) li ho per via dello sport che faccio (tiro con l'arco) non so se sono sufficienti...

a Gianluigi... provo subito avedere se trovo in giro nel web quel libro... di solito i trucchetti sono quelli che accelerano la via alla conoscenza :mrgreen:

ehm... preparatevi ad una lenta e penosa sofferenza.. di domande da ignorantone... la cosa grave è che non me ne vergogno pure :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 12:45
Messaggi: 15
ahh dimenticavo.... avete qualche suggerimento su mappatura stellare? vorrei imparare a riconoscere anche a occhio nudo o magari con il succitato binocolo) le stelle e i pianeti visibili nel cielo in questo periodo...così giusto per avere un idea... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:59 
Ciao e benvenuto in questa gabbia di matti!
:) :) :)

Per la mappatura stellare ti posso consigliare i "soliti" link;

software gratuiti:
http://www.stellarium.org/it/
http://www.astrosurf.com/astropc/cartes/
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html

mappe gratuite:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl

IL libro:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm

c'è molto altro, ma in questo momento ho "backuppato" i miei links e mi servirà un po' per riorganizzarli... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Per quanto riguarda l'astronomia e la cosmologia, mi sento di consigliarti Dal Big Bang ai Buchi Neri di Stephen Hawking. Il resto... ti ha già dato un bel po' Fede, non manca che darti il benvenuto :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco l'ennesimo pivello che cerca di rubarmi il titolo di neofita assoluto...vabbè...benvenuto lo stesso! :D

PS: qui il motto è "domanda e ti sarà detto"...da chi lo sa ovviamente :D

PPS: in che zona risiedi? Sai com'è, il forum ha ormai infestato quasi tutte le zone d'Italia e magari qualcuno vicino sarà ben lieto di invitarti a qualche sua uscita...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il martedì 4 dicembre 2007, 10:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come libri divulgativi ti consiglio "Al di là della Luna", di Paolo Maffei ed i libri di James B. Kaler.

Il primo è vecchiotto, e sicuramente molte cose che dice sono da rivedere o quanto meno da ritoccare alla luce di nuove scoperte, però è un ottimo punto di partenza per chi non sa niente di astronomia, da cui poi avviarsi a leggere libri più complessi ed aggiornati, oppure semplicemente tener testa a molti degli articoli più ostici che compaiono sulle nostre riviste.

Per quel che riguarda Kaler, invece, ci sono libri suoi a tutti i livelli (e purtroppo non ti so suggerire titoli "entry level"), a me piace molto il suo modo di scrivere e trattare gli argomenti.

Attenzione che nessuno dei due ti spiegherà cos'è un telescopio e come funziona, oppure come fare una bella foto, qui si parla di cultura scientifica-astronomica di base per avere un'idea di quello che stai guardando (o fotografando).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto anche da parte mia, ti posso consigliare di scaricarti i software gratuiti linkati da Fede67 perchè, per quanto mi riguarda, mi sono serviti molto per capire il cielo e tutte le sue parti.
Poi, magari se ci dici dove abiti, qualcuno abitando vicino a te può aiutarti e fare delle uscite con te per farti imparare un po' di cose "dal vivo" invece che leggerle sui libri.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010