1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
vorrei un piccolo consiglio da chi ha cmq almeno un tantino di esperienza più di me...per natale vorrei prendere uno o due oculari ancora da scegliere marca ecc...il mio telescopio ha il focheggiatore da 50.8 e ho anche un riduttore da 31.8! però mi conviene scegliere un 50.8 o un 30.8 per questioni pratiche ma anche economiche!! xkè ho visto un po in giro e oltre a costare di più quelli da 50.8 richiedono anche filtri e eventuali lenti di barlow che costano molto di più di quelli da 30.8...quindi a questo punto conviene prendere quelli a diametro più piccolo o c'è quelcosa che sto trascurando nel discorso?? :D
grazie in anticipo per i consigli :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da:
- cosa vuoi "farci" (leggi osservare) con questi oculari
- da che ingrandimento intendi raggiungere
- da che telescopio hai (lo useresti per quello in firma?)
- da che "gusto" hai nelle immagini: ad esempio preferisci un'immagine molto "larga" ma poco corretta ai bordi o un campo più ridotto e una migliore correzione?

Prova a darci qualche dritta in più! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
matteo.dibella ha scritto:
Dipende da:
- cosa vuoi "farci" (leggi osservare) con questi oculari
- da che ingrandimento intendi raggiungere
- da che telescopio hai (lo useresti per quello in firma?)
- da che "gusto" hai nelle immagini: ad esempio preferisci un'immagine molto "larga" ma poco corretta ai bordi o un campo più ridotto e una migliore correzione?

Prova a darci qualche dritta in più! :)

Matteo


Dunque, il telescopio è quello in firma, vorrei prendere un oculare a corta focale ( credo intorno ai 6mm) per osservare luna e pianeti quindi dovrei applicare anche filtri (appena ne avrò :D ) e poi se riesco con il budget dovrei acquistare un oculare a medio ingrandimento per farci un po di tutto e quest'ultimo lo preferirei con un bel campo apparente!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora...
Il problema per l'oculare a corta focale non si pone.
Non ne troverai col barilotto da 2".
Vorrei risponderti a "parole mie" ma trovo quelle di un egregio membro del forum, (oserei dire un "Re") ben più semplici e appropriate.
Te le riporto perchè sono chiarissime (PS mi sono state scritte in pvt, ma non contengono segreti di stato, quindi le posto senza problemi non
avvalendomi del copyright)

Il motivo per cui gli oculari lunghi sono da 2" è semplice : il field stop !
Si tratta del diaframma di campo che vedi contornare e limitare il campo inquadrato, esso è posizionato sotto le lenti
(a volte le blocca nel barilotto) e può essere ampio quanto ? tanto quanto il barilotto meno il doppio dello spessore della parete metallica
ovviamente... se il barilotto è di 31,8mm allora togli almeno un paio di mm per parte ed arrivi a 27mm utili.
Un oculare da 24mm/68° richiede circa 27mm di field stop, è il caso esatto del Panoptic 24 oppure di un Plossl 32mm/52° che ha anche
lui field stop simile e quindi uguale campo inquadrato reale, ma rende meno perchè a parità di campo il cielo è più chiaro essendo minore
l'ingrandimento.
Se usi un Panoptic 27 o 35mm/68° devi avere un field stop più ampio ed ecco che serve ingrandire il barilotto passando al 2" che ha field stop
limite di circa 46mm ovverosia un oculare da 40mm/70° al massimo, oppure 50mm/55°, ecc... non esistono i 50mm/67° come si legge su
alcune specifiche tecniche facilone.
Poi se non prendi un ottimo e costoso oculare da 2" ti ritrovi un campo largo sì, ma pieno di stelle aberrate, ad esempio a me già l'ottimo
Panoptic 35mm non piace.

Per quanto riguarda la tua scelta, io mi butterei su dei buoni TMB planetary per le corte focali (5mm ad esempio, l'ho provato, è un bell'oggettino),
mentre per il grande campo.. non saprei, magari un bel Plossl da 32mm non mi sembra male.
Se invece saliamo (tanto) di budget, Radian per le corte focali e volendo Pentax.
Oltre credo solo Nagler.
Ma qui lascio la parola ai più esperti!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
be secondo me 31.8 per un 6 mm cercane poi uno con un buon campo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
matteo.dibella ha scritto:
Allora...
Il problema per l'oculare a corta focale non si pone.
Non ne troverai col barilotto da 2".
Matteo


io xò ho Visto che gli oculari HYperion da8 , 5 o 3.5mm da 2" ci sono !! e danno anche 68° di campo!! adesso nn so la loro qualità di immagine xkè nn ho avuto ancora modo di leggere qualche recensione!! comunque tutto il resto è chiaro...già che ci siamo cmq se qualkuno ha provato o è in possesso di tali oculari...che ve ne pare??

Grazie matteo...preziosi consigli :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:29 
A me gli Hyperion non piacciono proprio.
Preferisco nettamente gli Speers Waler, che hanno anche un campo nettamente superiore e sono anche più luminosi, e non costano poi tanto di più...
e volendo spendere meno, molto meno, i TS SWM, anche loro belli luminosi, così come i Burgess...
ma sono opinioni assolutamente personali e confutabilissime...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Gli Hyperion classici che tu citi sono oculari con barilotto da 1,25" (31,8mm).
Se li guardi da sotto capisci...
In pratica hanno lenti più ampie nel barilotto da 2", poi c'è una Barlow nel barilottino da 1,25" (che è avvitato in quello da 2").
(Lo schema credo sia fatto per realizzare con facilità certe prestazioni, un oculare da 68° di campo, come detto sopra, può esistere nel formato 1,25" fino alla focale di 23/24mm.)
Se togli il barilottino da 1,25" che contiene il "doppietto negativo" che riduce la focale, ottieni un Hyperion magari da 20 o 30mm con un campo vastissimo ma fortemente aberrato (inguardabile direi).
Essendo oculari voluminosi è buona cosa che abbiano anche il barilotto da 2", così stanno più stabili nel portaoculari, ma restano da 1,25" e di tali dimensioni saranno barlow e filtri vari da usare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
mmm...ho capito, grazie ad entrambi!! e gli oculari TS SWM o Burgess dove posso trovarli?

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 14:31 
I TS SWM da Telescope Service.
I Burgess SWA da Aleph di Carinci.

Poi certamente ci sono altri che li hanno, loro o loro cloni...
per esempio gli EWA di Knight Owl o gli Ultra Wide di SkyWatcher ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010