1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Difetto ottico
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
http://forum.astrofili.org/userpix/2147_Immagine_1.jpg
nel mio oculare sui bordi vedo l'immagine in questo modo!!mi kiedevo che tipo di difetto ottico sia?[/img]

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai un newton.
Questo difetto si chiama COMA.

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/op ... ferCr.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Coma_%28ottica%29

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non riesco a interpretare l'immagine, dovresti dirmi il soggetto...
In ogni caso, se è una stella e se ho interpretato bene l'immagine, è un coma molto evidente.

Edit: per l'appunto... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me sembra coma.
Ti posto qualche altra paginetta interessante:


http://mkastropage.altervista.org/aberra.htm

http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto... coma dello specchio!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
si ma cmq nn è cosi evidente(un po meno) e lo noto solo sui bordi dell'immagine al centro l'immagine è buona...e nn lo noto con l'oculare plossl ke ho a corta focale...ma solo su quello da 28mm ke ha un campo apparente moolto più grande!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E allora è l'effetto combinato delle due cose, anche l'oculare può avere coma!

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 18:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì in effetti se l'oculare non è di ottima fattura hai anche una distorsione a bordo campo che di certo non aiuta.
E tutto sommato è normalissimo (se no non avremmo arricchito il Signor Nagler)
Quoto Lead e il suo "Principio di sovrapposizione dei Difetti".. ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GabrieleCalabrese ha scritto:
si ma cmq nn è cosi evidente(un po meno) e lo noto solo sui bordi dell'immagine al centro l'immagine è buona...e nn lo noto con l'oculare plossl ke ho a corta focale...ma solo su quello da 28mm ke ha un campo apparente moolto più grande!


Allora a maggior ragione è solo coma!
Mi spiego (questo vale a prescindere dall'oculare usato!).
Il coma si presenta nella forma che tu vedi e più ti allontani dal centro più è evidente questa forma strana che tu vedi (e che si vede bene nella pagina dove con il disegno spiega il difetto). Inoltre più sono bassi gli ingrandimenti più si vede il coma.
Il campo corretto è proporzionale all'apertura luminosa (il famoso F) e alle dimensioni minime dell'immagine stellare.
Per farti un esempio. Sul mio veccchio 152mm F/4.9 (più o meno come il tuo) iul campo corretto per dimensioni stellari pari a 25micron (0.025mm) è 40' (per quella focale circa 6"/7"). Con 30X considera praticamente non vedi due oggetti separati con quella distanza quindi vedresti stelle puntiformi, e non deformate, per quel campo circa ma forse anche un pò di più. Considera che a 30x avevo un campo di 2°.3!!! Verso il bordo il coma era avvertibile ma per oggetti diffusi non dava fastidio.
a 78x avevo un campo di circa 40' e quello corretto (considerando, fai conto, 3" cioè un pò più di 25 micron) era circa 30' quindi vedevo quasi tutto il campo perfetto.
Spero di essere stato chiaro. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 19:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
E allora è l'effetto combinato delle due cose, anche l'oculare può avere coma!


L'oculare non può avere coma, ma curvatura di campo...!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010