1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione LXD-75
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Ciao a tutti!!!
A breve dovrebbe arrivarmi una LXD-75. A tale proposito volevo chiedervi se secondo voi era possibile alimentare provvisoriamente (per fare qualche prova) la montatura con un pacco batterie del Tasco Starguide 60GT che ho già in casa, composto da 8 pile stilo ricaricabili da 1,5 V - 2500 mAh... Grazie mille!!!
Francesco

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, come tensione dovrebbe andar bene... comunque per toglierti qualsiasi dubbio, fai la prova con un tester: se segna 12V o poco piu, vai tranquillo. Poi c'è il discorso dello spinottino che non so se vada bene, ma con 20centesimi lo compri e lo cambi!
Comunque 2,5A sono un po' pochini... se è per fare qualche prova va bene ma poi, ti consiglio un bell'alimentatore stabilizzato per la rete 220V o se fai uscite una bella batteria da centralina d'allarme o da motorino.

:wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Infatti è solo per le prove per vedere se funziona tutto...poi con calma cercherò la soluzione che dici tu...GRAZIE!!!

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Consiglio...
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io sono un possessore di LXD75 e la soluzione che tu pensi di adottare , pur sembrando sufficente, dovrebbe darti un autonomia molto ridotta.

Dici pero' di fare solo prove...allora ...va bene.

Il mio consiglio ...una bella batteria da almeno 7A/h da 12V , costa poco e dura molte ore con la LXD75.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio...
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
anch'io sono un possessore di LXD75 e la soluzione che tu pensi di adottare , pur sembrando sufficente, dovrebbe darti un autonomia molto ridotta.

Dici pero' di fare solo prove...allora ...va bene.

Il mio consiglio ...una bella batteria da almeno 7A/h da 12V , costa poco e dura molte ore con la LXD75.

Ciao


Vero! Io con la batteria da 7Ah osservo tranquillamente per tutta la notte!
Poi dipende cosa ci attacchi... Mi è capitato di esaurirla solo una volta (ma forse non era pienamente carica) in una notte molto umida, collegandoci spesso un phon 12V per asciugare l'umidità da oculari, cercatore e lastra correttrice del Mak del mio amico! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Scusate l'ignoranza, ma come si collega una batteria alla montatura, e poi, come si ricarica una volta esaurita?

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tato22684 ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma come si collega una batteria alla montatura, e poi, come si ricarica una volta esaurita?


Per collegarla devi costruirti il cavetto, io ho usato quello del pacco batterie e l'ho collegato alla nuova batteria con dei "fastom"... per ricaricarla devi avere un caricabatterie a 12V, tipo quello per le batterie dei motorini. Io ho pescato un 12 volt da un vecchio trasformatore che avevo a casa.. e va piu che bene... ci mette molto a caricare... ma non vado ogni sera ad osservare!! :wink: Poi, mi sono costruito anche un cavetto per alimentare la montatura dalla presa accendisigari della macchina... non si sa mai!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Perfetto...io ho la manualità di un tricheco... :oops:

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tato22684 ha scritto:
Perfetto...io ho la manualità di un tricheco... :oops:


Secondo me trovi sicuramente qualche amico o conoscente che ti fa questi lavoretti!! Comunque sono cavolate... l'importante è fare molta attenzione alla polarità di alimentazione per non dare il colpo di grazia all'elettronica della montatura!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Speriamo...grazie mille del consiglio!!!

_________________
Meade ETX-125 - Skywatcher MC90 - Baader Scopos 80 - Meade ETX-70 AT - Montatura LXD-75 - Montatura Tasco Starguide - Bresser Skylux 70/700 - Antares Urano 114/500 - Rifrattorino Russo 60/400 - 2 x Bresser 10x50 - Meade DSI Color - Meade LPI - Hyperion Zoom 8-24


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010