1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
salve cari amici del forum e da pochi giorni che ho acquistato un riduttore di focale celestron e non potendolo testare sul campo causa continuo maltempo :cry: vi volevo chiedere come usarlo,
da quello she apprendo sui testi non e che vada tanto bene in visuale soprattutto con grandi ingrandimenti da quello che ho capito lo dovrei usare solo per il deep con ingrandimenti medi.
Cosa ne pensate ?

un saluto a tutti voi sperando che il tempo torni buono per poterlo provare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio ;)
Hai centrato la questione. Il riduttore, se da usare in visuale va usato solo
con bassi ingrandimenti.
Questo ti facilita l'osservazione di oggetti deboli ed estesi. Ovviamente i bordi
potranno essere affetti da "coma" ma ciò non comprometterà la qualità del
soggetto inquadrato.
Tienilo caro perché potrai utilizzarlo poi per le foto ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho spesso usato il riduttore col mio Nexstar. Come Anto ha bene spiegato, è indispensabile per i bassi ingrandimenti. Ma l'ho anche usato come un "Barlow invertito" per darmi più ingrandimenti possibili coi miei oculari. Però, per l'osservazione a alto ingrandimento, è davvero meglio di evitarlo. Un SCT ha una focale lunga che è ideale per i pianeti. Allora non ha senso di la ridurre.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Vignettera' terribilmente in visuale! A meno che non si usi un rc o un fsq con un oculare ortoscopico..... Non avete incontrato questo problema? Saro' sincera mi sembrava cosi' poco fattibile che non ho neanche mai provato....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
grazie mille per i consigli :o spero di poterlo provare al piu
presto.
un gran saluto per Anto :D
e ne approfitto per capire attraverso le vostre risposte una cosa,
nelle mie uscite ho potuto ammirare la grande nebulosa di orione utillizzando il mio 21mm e l'immagine era molto tenua ovviamente non ho resistito nel cambiare l'oculare per montare il 9mm e ho notato un netto miglioramento dell'immagine,ora vi chiedo se per il profondo cielo devo usare grandi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
giodori ha scritto:
nelle mie uscite ho potuto ammirare la grande nebulosa di orione utillizzando il mio 21mm e l'immagine era molto tenua ovviamente non ho resistito nel cambiare l'oculare per montare il 9mm e ho notato un netto miglioramento dell'immagine,ora vi chiedo se per il profondo cielo devo usare grandi ingrandimenti.

Ciao
In teoria "tutti" dicono di no...in pratica perchè perdi luminosità negli oggetti deboli, ciò non toglie che con cose come M42 puoi tentare...per mio spassionato parere...ciò che vuoi!Dipende dal tempo e da quanto te la senti di spaccarti un pochino gli occhi a cercare dettagli...
Il vantaggio degli oculari a focale lunga è che hai un campo maggiore, quindi vedi oggetti così estesi nel modo più completo possibile e con più "luce".
Poi dipende anche da che oculari usi...ieri sera qui il cielo era buono e ho provato di tutto, fino al 5 ortho con M42...nel trapezio è "divertente", insomma alla fine va a gusti, tu prova, se non ti convince...lascia stare se no, divertiti!!

Ovvio che se punti la Eskimo e poi guardi con il 5mm...ehm auguri!! :lol:

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà dipende anche dalla natura degli oggetti del profondo cielo che osservi.
Come ti hanno giustamente detto se osservi M42 e il tuo intento è di separare il trapezio puoi usare forti ingrandimenti e lì ti perdi un (bel) po' di nebulosa.
Ovviamente con un oculare a medio campo (se di buona fattura) sotto un cielo dignitoso potresti addirittura cogliere più dettagli che con un oculare a largo campo.
Con quest'ultimo però (specialmente su oggetti così estesi) hai un'immagine più generale ed esteticamente più gradevole (anche se non bisogna sottovalutare la soggettività del singolo osservatore): io preferisco le osservazioni a grande campo.
Esistono però oggetti come le nebulose planetarie più "concentrate" e luminose sulle quali un medio-alto ingrandimento è d'obbligo, se il cielo e lo strumento lo permettono.
Con un Dobson sufficientemente largo ci sono persone che si spingono anche sui 200-300x ed oltre perchè si vedono effettivamente più dettagli.
Ad esempio l'anellino della M57 nella Lira o la forma a clessidra su M27 sono molto più percepibili a medi-alti ingrandimenti che non con campi estesi.
Ripeto devi avere un bel cielo, un buon diametro e dei buoni filtri OIII o UHC ma in generale sarà così.
Ti dico in generale perchè esistono oggetti molto più evanescenti e "larghi" come la Nebulosa Velo del Cigno o la Rosetta o la California (ecc..) che oltre a un cielo nerissimo necessitano di un oculare a focale molto lunga per essere "abbracciate"..
Per cui come vedi non c'è una soluzione univoca.
Fai così:
osserva il più possibile e scegli di volta in volta l'oculare (e quindi l'ingrandimento) che ti tiene il più possibile incollato al tele. Sarà in ogni caso quello giusto! ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
grazie ragazzi i vostri consigli sono sempre ottimi :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010