1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Da giovedì 6 dicembre sarà disponibile questo telescopio a 88 euro...come vi sembra per iniziare? Riuscite a capirne la marca/modello ?

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... rifrattore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Mmmh per iniziare non lo so, però quasi quasi ci faccio un pensierino per usarlo come tele guida (quando ne avrò ho bisogno)... :)


Aspettiamo comunque i pareri degli esperti!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta del famoso lidlscopio, se fai una ricerca sul forum troverai tonnellate di informazioni.

C'è anche una recensione: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=3044

Dico solo una cosa: peccato che questa volta lo propongano in una zona lontana da casa mia, altrimenti me ne prenderei un altro (sarebbe il secondo) :wink: !
Anche se lo abbiamo visto in passato anche al prezzo di 69 euro.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 10:11
Messaggi: 85
Località: Salerno
Ho visto solo ora che non è in vendita nella mia zona..............peccato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:11 
Quoto sbab.
E' un Bresser Skylux su montatura equatoriale Astro-3, paragonabile ad una Eq2-Eq3.1, motorizzabile sull'asse AR.
E considera che attualmente la sua sola montatura è venduta sui 100 euro...
Io lo ho avuto come primo telescopio, e ne sono stato molto contento.
Per essere un economico settantino acromatico andava veramente bene:
poco cromatismo e buona luminosità, immagini nitide.
Magari sono stato "fortunato", ma finora non ho sentito lamentele particolari su queto strumento "entry level" che costa quanto un giocattolo ma è un vero telescopio...
poi ho tenuto la bella montaturina per metterci sopra un Mc90.
Ora ho venduto sia lo Skylux che il Mc90, per "problemi di ridondanza" ma ho tenuto la montatura sulla quale per un bel po' ci ho messo lo Scopos 66ED...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Io possiedo entrambi i lidl-scopi e posso dirti che dal punto di vista ottico supera l'ETX 70 per una ragione strutturale: avendo focale più lunga elimina il cromatismo. Io lo uso per il Sole con un filtro autocostruito e lo trovo eccellente. Peccato che in passato lo abbiano venduto anche a 69 euro, ma vale abbondantemente anche la richiesta attuale.
Personalmente sento la mancanza di un motorino per inseguire. Mi hanno detto che va bene il Logic drive Celestron 93511 che negli Usa spesso ti tirano dietro in offerta per pochi dollari, ma da noi costa più del tele.
Più volte con gente del forum degli ETX e lidl-scopi in generale, abbiamo chiamato l'assistenza e il numero verde del Lidl per chiedere se potessero fare un'offerta del motore, ma per il momento, nisba!
La dotazione è completa e i due oculari a focale maggiore non sono totalmente da buttare. Più scarso il 4 mm, mentre il raddrizzatore terrestre proprio non fare la fatica nemmeno di estrarlo dalla confezione.
La montatura, sul manuale è data come paragonabile a una EQ3 e può starci. L'attacco è standard a coda di rondine e regge bene anche un Makkino. Il cercatore è già un 6 X 30.
C'è un po' di plastica (diagonale e focheggiatore), ma per quel prezzo non ti possono dare la luna (però te la fanno guardare benino - battutaccia :roll: ).
Per farci le ossa è a mio avviso eccellente.
E' un po' lungo, ma leggero e un domani potresti usarlo in parallelo con un bel TMB 150 APO :wink:
Se invece lo rivendi usato, su Ebay rischi di prendere di più di quanto lo hai pagato nuovo :twisted:
Tieni anche presente che se adesso c'è lo Skylux, e facile che tra poco torni anche l'ETX, magari in altre filiali. E in Europa tempo fa c'è stato anche il Newton 6" sulla LXD a un prezzo che qui te lo sogni sull'usato
Ciao
Maurizio

PS: il Lidl non mi da la percentuale... per ora

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Quoto sbab.
E' un Bresser Skylux su montatura equatoriale Astro-3, paragonabile ad una Eq2-Eq3.1, motorizzabile sull'asse AR.
E considera che attualmente la sua sola montatura è venduta sui 100 euro...
Io lo ho avuto come primo telescopio, e ne sono stato molto contento.
Per essere un economico settantino acromatico andava veramente bene:
poco cromatismo e buona luminosità, immagini nitide.
Magari sono stato "fortunato", ma finora non ho sentito lamentele particolari su queto strumento "entry level" che costa quanto un giocattolo ma è un vero telescopio...
poi ho tenuto la bella montaturina per metterci sopra un Mc90.
Ora ho venduto sia lo Skylux che il Mc90, per "problemi di ridondanza" ma ho tenuto la montatura sulla quale per un bel po' ci ho messo lo Scopos 66ED...


Ma l'attacco della montatura è il classico a coda di rondine?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 10:40 
Si, e sul tubo c'è anche una barra a coda di rondine da 10 (12?) centimetri.
Il treppiede è in acciaio, quindi bello stabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
dragonball ha scritto:
Da giovedì 6 dicembre sarà disponibile questo telescopio a 88 euro...come vi sembra per iniziare? Riuscite a capirne la marca/modello ?

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... rifrattore


Perché non facciamo mettere insieme i due post uguali???
:idea:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
che tentazione .... mannaggia!
( se avessi anch'io una fidanzata come quella di andrix avreiuna scusa per regalarmelo :twisted: )
Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010