1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari let
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti! mi sto documentando sui tipi di oculari e ne è visti molti differenti e di diverse marche!Una cosa che ho notato è la differenza di diamtro 31mm e 51 mm ; a livello di prestazioni cambia qualcosa?
e come qualità come si collocano i let così tanto per avere un'iedea Grazie atutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Per quanto riguarda la differenza di diametro del barilotto prova a dare una lettura a questo topic di qualche giorno fa'.
Troverai tutte le risposte che cerchi:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=21002

Degli oculari LET non so un granchè, credo siano "onesti" ma non mi pare abbiano un grande FOV.
Credo siano oculari di fascia media, se non medio/bassa.
Aspettiamo anche i pareri degli altri..
Così imparo pure io!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccio!

Davvero, ci sono tanto oculari diversi che è impossibile di conoscere tutti. Anche se sono tutti derivati degli schemi ottici "classici" (Plössl, Erfle, Kellner,...).

Non c'è nessuna differenza di qualità tra un oculare 31mm e 51mm. La solo ragione perchè esistono oculari 51mm è che a bassi ingrandimenti, se vuoi un campo apparente largo, hai bisogno di una lente d'entrata più grande per catturare tutto il cono di luce che vuoi osservare. L'anello intorno questa lente si chiama il "field stop" e determina il campo che puoi vedere. Con un oculare di 25mm e un campo apparente di 70°, questo "field stop" è quasi 31mm. Allora se vuoi avere un oculare con un campo ancora più grande, o il stesso campo ma a ingrandimento più basso, il barilotto dell'oculare 31mm è troppo piccolo e hai bisogno di un oculare 51mm. Queste misure sono "standard" per assicuare che il tuo oculare va bene con tutti fuocheggiatori etc.

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se intendi questi let della SW

Immagine

LET Long Eye-Relief
These eyepieces allow 20mm of eye relief for viewing comfort, even with high power. The rubber eyecups are included to keep out extraneous light. These eyepieces are especially valuable for observers wearing eyeglasses. They provide long enough eye relief to take in the entire field of view when viewing with eyeglasses on.



Sono senza infamia e senza lode, buona estrazione pupillare e buona conchiglia paraluce regolabile ma con un pò di cromatismo ai bordi nelle focali corte.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: FOV??
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Cao e grazie delle informazioni ma ho ancora una domanda :ma cisa è il fov di un oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fov = field of view = campo di vista

In particolare c'è il cosiddetto afov = apparent fov = campo apparente, che è un parametro di progettazione di ogni oculare e rappresenta l'ampiezza della "finestra" visibile. Ad esempio, i plossl in genere hanno un afov intorno ai 50°, mentre un hyperion ne ha 68° (quindi è come guardare da un oblò un po' più largo), ma ce ne sono altri con campo apparente >80°.

Poi c'è il tfov=true field of view = campo reale. Questo rappresenta l'ampiezza dell'area di cielo inquadrata nell'oculare.
Non è un fattore intrinseco di ogni oculare, in quanto dipende dal telescopio su cui usi l'oculare. Però te lo puoi calcolare in via approssimata molto facilmente in questo modo:
tfov=afov / ingrandimenti

Quindi ad esempio se hai un oculare con afov=50° che nel tuo telescopio ti fornisce 100 ingrandimenti, il campo realmente inquadrato sarà di 50/100=0.5° ovvero 30'. In questo caso ad esempio riusciresti a inquadrare per intero la luna piena, che ha un diametro apparente appunto di 30'.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010