1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Ciao a tutti mi sono iscritto oggi al forum perchè sto per entrare in crisi!
Tre giorni fa ho comprato un telescopio (Modello G-TS03M,diametro lenti obbiettivo 114mm,distanza focale 1000mm,oculare 1.25''-ploss 10mm&20mm,Lenti Barlow 1.25''-2x,ingrandimento 50x-200x,25x-100x,mirino 6x30mm,montatura EQ3,1.25''filtro lunare e solare,treppiede e porta accessori).Dopo averlo montato ho voluto subito testarlo osservando il sole, risultato vedevo un disco bianco come può essere un cerhio di carta ritagliato,liscio e vuoto( prima delusione).Aspetto la notte magari con le stelle mi va meglio, sono rimasto un ora cercando di riuscire a puntare qualche stella ma niente a parte il cielo(seconda delusione).Aspetto la luna magari con questa andrà meglio...solito disco bianco liscio e senza niente, col mirino si vedeva bene ma troppo piccola ma dall oculare zero o meglio sto disco bianco(terza delusione e crisi isterica).Ho provato a mettere a fuoco tramite le manopoline dell oculare, cambiato lenti ma sempre niente. Ora sono in attesa di un raddrizzatore di immagine x sistemare al meglio il mirino-oculare. Premetto che sono parecchio neofita nell' osservazione astronomica, ma molto interessato e se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema ve ne sarei molto grato, in caso contrario credo che diventerò calvo per via di alopecia da crisi isterica. Se potete un ultima cosa, voi che ve ne intendete sapete dirmi se il mio telescopio come caratteristiche è una ciofeca o potrebbe andare bene?Grazie a tutti Vinnie

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vinnie
Non conosco il tele, ma il suo sporco lavoro dovrebbe farlo!
sia superscollimato da non darti nessuna immagine del cielo notturno?
Il mirino sei riuscito a metterlo in asse col tele?
Se guardi nel focheggiatore senza oculare cos vedi?
In ogni caso non preoccuparti il modo di farlo lavorare bene cè...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cia Vinnie,
non ti abbattere... all'inizio ci siamo passati tutti.
Allora, prima di tutto ti consiglio di lasciar stare le osservazioni del sole per un po', almeno finché non ti sarai impratichito un po'.
Con il sole non si scherza.... se c'è qualcosa di pericoloso in questa passione, è proprio l'osservazione del sole!

Invece per il resto, prima di tutto devi cercare di allineare il cercatore (quel canocchialino piccolo) con il telescopio. Segui le istruzioni sul manuale. In genere è una procedura che va fatta alla luce del giorno per semplificare le cose.

Quando poi passi all'osservazione vera e propria, ad esempio della luna, devi sempre cominciare con l'oculare a focale maggiore che hai, nel tuo caso il 20mm, con il quale avrai gli ingrandimenti minori (ingrandimento = focale telescopio / focale oculare, quindi 1000/20=50x).
Una volta centrata l'inquadratura, se l'immagine della luna ti appare completamente bianca senza nessun dettaglio allora molto probabilmente non hai regolato la messa a fuoco, quindi prova a girare le manopoline della messa a fuoco finché non vedi correttamente.

Non ti preoccupare del raddrizzatore di immagini. A meno di non voler fare anche osservazioni terrestri, lascialo in negozio perché per osservare il cielo non serve proprio a nulla.

Ultimo consiglio per ora: queste serate sono le meno indicate per osservare il cielo perché c'è la luna piena che fa luce a giorno...Anche la luna stessa non è un granché da vedere quando è piena, a meno che non monti qualche filtro lunare. L'ideale per osservare la luna è farlo lungo il terminatore (linea di confine tra luce e buio sulla luna), e quando la luna è piena praticamente il terminatore non c'è.
Il mio telescopio rimarrà in cantina almeno fino al prossimo weekend....

Cieli sereni,
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
vinnie ha scritto:
sono rimasto un ora cercando di riuscire a puntare qualche stella ma niente a parte il cielo(seconda delusione).


Ciao. benvenuto.
A parte il cielo, dici...le stelle comunque c'erano? Erano a fuoco?
Se è così non ti preoccupare, che, come dice Red, è solo questione di allineare il mirino (cercatore) al telescopio principale.
Di giorno devi fare in modo che un oggetto a 500mt di distanza sia nel campo del cercatore e del telescopio, regolando il cercatore con le sue vitine.

Buon divertimento.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
eheh, tempismo solito! Mi dimentico sempre di controllare prima di clikkare "invia" !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
ciao,
un consiglio: hai tutto quello che ti serve per iniziare ad osservare, per cui aspetta qualche mese prima di comprare accessori in piu'.

come prima cosa prova a guardare un panorama terrestre, per farti un idea generale dello strumento: qualsiasi cosa piu' lontana di 500 metri va bene (se un oggetto è troppo vicino non riuscirai a metterlo a fuoco). Approfittane per allineare il cercatore con il telescopio.
NON guardare il sole finche non sarai piu' esperto: i filtri solari avvitati all'oculare possono rompersi per il troppo calore e questo puo' renderti cieco (non voglio spaventarti, ma col sole non si scherza).

se non riesci a vedere neanche un lontano campanile o una collina allora potrebbe esserci un problema, ma sarebbe la prima volta che lo sento dire!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Mi permetto di sgridarti, preliminarmente: sul tuo telescopio come su tutti dovrebbe esserci un adesivo che invita a NON puntarlo verso il Sole senza gli appositi filtri etc. etc. Sono sicuro che hai fatto tutto per bene, ma quel bersaglio, per quanto uno possa essere ansioso di osservare, deve venire per ultimo, non per primo. Cerca - anche qui - come si usano i filtri, notizie sulla necessità di diaframmare se si usano filtri all'oculare (presumo il tuo) e così via. Ne va della vista!

Mi raccomando.

Poi: il Sole in questo periodo - anche se è da un po' che non lo guardo - è proprio così, liscio e bianco. Non ci sono macchie e gli altri particolari sono proprio al limite per uno strumento come il tuo.

Che, come ti ha detto Massimored, può essere del tutto scollimato. Cerca in rete notizie sulla collimazione di un telescopio newton. Per provare ad andare a fuoco usa l'ingrandimento più basso (25x) e togli la barlow se l'hai messa. Prova di giorno: se va a fuoco una collina lontana è già qualcosa...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 21:10
Messaggi: 47
:D
come vedi i consigli concordano :lol:

il tuo telescopio è simile a quello che avevo io, solo che il mio era un 114/900 senza barlow integrata: io mi ci sono divertito per qualche annetto!

sulle riviste di astronomia o usando dei software come "cartes du ciel" (che puoi scaricare gratis da internet) puoi sapere cosa si puo' osservare in questo periodo e dove puntare per osservarlo con il tuo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 16
Innanzitutto grazie a tutti quanti voi che mi avete risposto, gentilissimi.
Massimored il mirino o cercatore probabilmente nn è allineato col telescopio, aspetto un oculare meno potente per osservazioni terrestri in modo tale da poterlo sistemare per bene..e incrociare le dita che poi tutto funzioni.
sbab ho provato a mettere a fuoco e la luna mi si presentava sempre come disco bianco, però facevo molta fatica a centrarla nel telescopio quindi può dipendere anche da quello...spero. Ma la prox volta la osserverò seguendo il tuo consiglio sul terminatore.
jasha nel mirino o cercatore le stelle c erano ma nel telescopio vedevo solo scuro..il cielo senza stelle..cmq perkè nn è allineato.
Beppe77 grazie anche a te e per quello che dici x il sole ti do pienamente ragione..sapete che è successo?ho puntato x 10 minuti il telescopio verso il sole e dopo un pò ho iniziato a sentire odore di bruciato..dentro il tubo del telescopio si stava formando un leggero alito di fumo..basta osservare il sole!
joegalaxy si tranq il filtro l ho usato, forse sarà l unica cosa corretta che ho fatto col telescopio.

Facciamo che questa settimana che viene mi arriva il raddrizzatore x osservazioni terrestri, cercherò così di allineare cercatore e telescopio e poi vi farò sapere i risultati. Incrociate le dita anche o finisce che vi tartasserò con domande stupide da ignorante in materia..scherzo eh!
Ancora grazie a tutti x il vostro tempo dedicatomi
Ciao Vinnie

_________________
vinnie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
vinnie ha scritto:
jasha nel mirino o cercatore le stelle c erano ma nel telescopio vedevo solo scuro..il cielo senza stelle..cmq perkè nn è allineato.
[


E' più facile vincere al lotto che trovare il cielo senza nemmeno una stella (per di più scuro :twisted: ) all'oculare.

Usa l'oculare col numero più grande e cerca di mettere a fuoco in una zona del cielo a caso. I puntini bianchi dovrebbero comparire.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010