1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduttore di focale
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ciao!
Domanda forse banale...:
posso usare un riduttore di marca diversa dal telescopio?(ovviamente per SC)
Perche' per il CPC c'e' solo da f/6.3, mentre (ad esempio, solo perche' l'ho letto in annunci) la meade lo fa anche da 3.3

Seconda domanda:
Se si'(cioe' se posso cambiare marca), avete consigli??(preventivo di spesa:possibilmente sotto i 200 euro)

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
i riduttori celestron e meade per SC sono assolutamente compatibili (credo, ma non penso di essere in errore, che l'unica differenza sia la "scritta" sull'ogettino :D)
in ogni caso anche celestron li fa f3.3.
altre marche ce ne sono, per esempio io ho usato, con soddisfazione, lo 0.4X della coma di lolli che, però, ha il barilotto da 31.8mm (come una barlow per capirci) e, quidni, è meno utilizzabile per imaging con reflex (causa maggiore vignettatura).
tra l'altro, se lo devi usare in fotografia, lollo produce anche un modello con attacco SC da un lato e T2 diretto dall'altro lato, però, onestamente, non l'ho mai visto sul campo.

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risposta è si, anzi talora si dovrebbe poter provare il riduttore/spianatore
a seconda dello strumento su cui verrà usato per capire quanto fornisce
il massimo delle prestazioni (parlando anche di correzione di campo)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non vorrei metterti una pulce nell'orecchio, pero', sul nostro C8 dell'osservatorio all'inizio montammo un riduttore Meade sempre da f/6.3 e l'immagine faceva schifo. Poi abbiamo messo un Celestron e l'immagine era buona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho potuto fare confronti e me ne guarderei dal farli ;) ma credo che il
Celestron f/6,3 sia il migliore della classe a quanto ne so. E' venduto anche
come spianatore e devo dire che usato anche su altri strumenti fornisce un
campo quasi sempre spianato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quindi, state dicendo, che meade e celestron sono due prodotti diversi in questo caso?!?!?!?!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 21:33
Messaggi: 222
Località: S.Maria della Versa - Pavia -
Ok! :D Mi state sconfondendo le idee :lol: :lol:
Scherzo!pero' aspetto ulteriori info...se c'e' anche qualche altro parere, altrimenti prendo il celestron e fine...ps (tuvok):il 3.3 celestron esiste??

_________________
- Bi -

--------------
datemi le parole per descrivere cio' che vedo e vi faro' desiderare di averlo da sempre osservato
--------------
Celestron 114/910
" CPC 1100 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
tuvok ha scritto:
quindi, state dicendo, che meade e celestron sono due prodotti diversi in questo caso?!?!?!?!


Dalle nostre prove direi di si. Considera che non abbiamo cambiato niente da una configurazione all'altra. Forse il prodotto Meade non era buono, chi lo sà!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> quindi, state dicendo, che meade e celestron sono due prodotti diversi in questo caso?

Forse era un riduttore che in seguito a qualche caduta si è disallineato :oops: .

I riduttori 0.63x Celestron/Meade sono frutto dello stesso progetto che a suo tempo fece un costruttore canadese (Astroptics Research)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ras-algehu ha scritto:
tuvok ha scritto:
quindi, state dicendo, che meade e celestron sono due prodotti diversi in questo caso?!?!?!?!


Dalle nostre prove direi di si. Considera che non abbiamo cambiato niente da una configurazione all'altra. Forse il prodotto Meade non era buono, chi lo sà!


photallica ha scritto:
Forse era un riduttore che in seguito a qualche caduta si è disallineato Embarassed .

I riduttori 0.63x Celestron/Meade sono frutto dello stesso progetto che a suo tempo fece un costruttore canadese (Astroptics Research)


meno male, va... è già così dura la vita che affrontare anche notizie simili potrebbe essere fatale :D

Bi ha scritto:
...il 3.3 celestron esiste??


certo che si!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010