Andrea85 ha scritto:
Domande:
1) Quante volte in un anno il seeing (in una zona della Pianura Padana) consente di sfruttare un potere risolvente di 1.2'' (ad es. sdoppiare una doppia con separazione 1.2'')? E quante volte, sempre in un anno, il seeing consente di sfruttare un potere risolvente di 0.48''?
Come ti hanno detto risente da luogo e luogo per cui la risposta non esiste.
Sicuramente saranno più le serate da 2" rispetto a quelle da 1" mentre per quelle da o,5" devi sperare in un miracolo o quasi, ovviamente parlando di limite visuale in quanto con le webcam avrai certamente statisticamente seeing istantanei di questo livello con maggiori probabilità.
Andrea85 ha scritto:
2) Supponiamo che con lo strumento da 250mm il seeing non consenta di sfruttare un potere risolvente superiore a 2''. Allora questo significa che in quella serata tutti i dettagli alla portata del 250mm sono alla portata anche del 100mm?
Sì. Se il limite ottico del telescopio è di x arcsec ma la serata non consente di avere un seeing migliore il limite sarà quello del seeing e non quello del telescopio.
Però devi tenere presente che si parla del seeing "migliore" nell'arco di una serata e non di quello medio.
Se una serata ha un seeing migliore pari a 2" tanto vale starsene in casa a guardarsi un documentario. Invece se il seeing medio è di 2" vuol dire che ci sono momenti da 3" ma anche momenti da 1,5" o meglio. E allora in quei momenti il telescopio da maggiore apertura vince.
Andrea85 ha scritto:
3) Supponiamo adesso che il 250mm sia un riflettore, e che su questo strumento il seeing di una particolare serata non consenta di andare oltre i 3''. Supponiamo anche che lo strumento da 100mm sia invece un rifrattore, notoriamente meno sensibile al seeing. E' possibile che in quella stessa serata (che non consente al riflettore di scendere sotto i 3''), il rifrattore sia in grado (proprio in virtù della sua minor sensibilità al seeing) di sfruttare un potere risolvente di 2'' (e quindi un potere risolvente maggiore di quello sfruttabile con il riflettore)?
Chi ha detto che il rifrattore è meno sensibile al seeing? In base a quale legge ottica? Se il fronte d'onda arriva disturbato sul primo elemento del tubo ottico è già stato deteriorato dal seeing.
E comunque se il seeing è da 3" il limite è quello del seeing. Se poi fluttua a 2" allora migliorerà ma non vedo come un'ottica possa migliorare il valore dato dal seeing.
Il riflettore fornisce un'immagine meno contrastata e pulita di un rifrattore ma questo avviene in qualsiasi condizione di seeing ed è indipendenta da questo ma dipende solo ed esclusivamente dalla presenza di specchi (al posto delle lenti) e di ostruzioni.
Ma questo esula dalle tre domande.