1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser n-130...................
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
Ciao a tutti,come sempre son qui per consigli tecnici,visto che si avvicina natale vorrei porre il seguente quesito: :D

vorrei spendere qualche soldino per aggiornare il mio setup :shock: ,innanzitutto cemperare il baader microstage per fare qualche foto 8) ,poi vorrei che mi consigliaste qualche oculare da sfruttare sui pianeti,magari a largo campo,e poi qualche filtro solare per l'osservazione di quest ultimo... :shock:

mi date qualche delucidazione su cosa acquistare di buono per me, ma soprattutto che possa supportare ilmio newton bresser? :roll: :?: :roll:

Un abbraccio a tutto questo stupendo forum!!! :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il Sole c'è l'astrosolar: è un foglio a cui devi costruirci un sostegno per applicarlo davanti all'obbiettivo del tuo telescopio (all'apertura praticamente).

Per l'oculare, planetario e largo campo, se vuoi restare su prezzi umani orientati sugli HR Planetary (mi sembra che li venda ottica san marco) :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ultimamente ho acquistato LVW 22 e 8 mm
180€ e un Hyperion 17mm 120€ qust ultimo luminoso e un ottimo campo. Devo dire che sposa benissimo col 130 newton (ma anche con altre config) Per il sole nn so cosa dirti.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh in realta',in corredo col telescopio in mio possesso,vi sono 3 oculari,uno da 25mm,uno da 15mm,uno da 10mm,ed una barlow che non credo sia delle migliori. :(
io avevo pensato ad un oculare da 7 oppure 8mm che mi permetta di ingrandire un po di piu',sui pianeti :shock: ,vorrei evitare pero' di fare una spesa errata. :roll:
per quanto riguarda il filtro solare ,non ce n'erano alcuni gia' pronti?
oppure mi conviene comperare il foglio d'astrosolar e crearne io uno?? :?:

attendo consigli :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si diceva in un altro topic
attenzione col sole! Autocostruire il filtro se non si è esperti è meglio lasciar perdere!

E poi Harley, la Barlow che hai (e che io ho) non assolutamente malaccio, e neanche gli oculari.
Ciao ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh massimored non volevo offendere il nostro telescopio :) che tra l'altro adoro tantissimo e penso sia molto accettato nel campo amatoriale...per quanto riguarda la barlow ho letto e sentito dire da molti che c'e'di meglio sul mercato,anche se la nostra non e' mica da buttar via...
:)

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Harley,

Io vado controcorrente, fossi in te mi prenderei un bel cercatore 8x50: non hai idea di come ti possa facilitare la ricerca di oggetti deep.

Poi prenderei una buona barlow, anzi già che ci sei ottima.

Infine prenderei un ottimo oculare di una focale intorno ai 13mm, chessò: un vixen lantanio wide o un hyperion che su quel bresser va benone.
Con questa focale ci fai quasi tutti gli oggetti del profondo cielo.

Li prenderei proprio nell'ordine in cui li ho scritti.

Un'altra cosa: tra i plossl in dotazione il 25 e il 15 sono buoni, il 10 secondo me molto meno. Quindi una buona barlow ti consentirebbe di raggiungere i 130 ingrandimenti senza scurire troppo l'immagine.

Se invece, come hai detto, vuoi fare più planetario che profondo cielo un bel HR, come ti ha detto il Bracale, penso vada benissimo con una sola specificazione: prenditi anche una buona barlow! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
e invece se montassi un rifrattorino decente ,come telescopio di guida????? :idea: sarebbe possibile secondo voi? :D
cosi potrei usare il rifrattore sui pianeti :shock: e il newton sul deep e luna..... :P

beh ..so che potrebbe essere una proposta da ignorante,ma si da il caso che lo sono :oops:
grazie per i consigli dati finora :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
harley ha scritto:
e invece se montassi un rifrattorino decente ,come telescopio di guida????? :idea: sarebbe possibile secondo voi? :D
cosi potrei usare il rifrattore sui pianeti :shock: e il newton sul deep e luna..... :P

beh ..so che potrebbe essere una proposta da ignorante,ma si da il caso che lo sono :oops:
grazie per i consigli dati finora :wink:


Mmmmh, come lo attacchi in parallelo?

Potresti sfruttare gli anelli dalla parte non occupata dalla barra a coda di rondine e lì fissarlo.

Però onestamente io non lo farei. Insomma: secondo me è meglio che migliori quello che hai. Quando osserverai in un oculare migliore di quelli che hai ti accorgerai della differenza!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh mi rendo conto ... :oops:
la mia indecisione e' dovuta al fatto che vorrei qualcosa che mi soddisfacesse un po di piu' sui pianeti :)
adesso si avvicina il 24 dicembre e limitrofi...e voglio prepararmi per godermi marte... :shock:
poi...
gioverebbe un hyperion da 13mm sul mio tele?(visto che ho gia 15mm e 10mm)
un 8mm non ingrandirebbe un po di piu?

perdonatemi l'insistenza ma non posso buttar via soldini...e fare affidamento a consigli piu' esperti e' un tesoro per me!! :wink:

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010