1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info largo campo
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 17:46
Messaggi: 33
Ciao a tutti mi sono inscritto da poco! >VOlevo sapere da cosa dipende essenzialmetnte l'ampiezza del campo inquadrato dal telescopio! IO USO UN RIFLETTORE da 114mm di D e 1000 di f.Un'a altra domanda:ho probelmi di messa a fuoco,e premetto che il telescopio è quello autocostruito della DeAgostini(A PICCOLO CONSIGLIO SPENDETE I SOLDI PER QUALSIASI ALTRO TELESCOPIO);la ficale di 1000m è ottenuta anteponendo all'entrata del focheggiatore ,dalla parte opposta all'oculare, una lente opportuna per raggiunger e tale valore.Io ho pensato di levare quest'ultima e riportare la focale a 40mm reali e ottenendo cosi un filtraggio in meno da parete della lente( se cosi possiamo dire). rinuncio in questo modo a molti ingrandimenti ma penso di adattare il telescopio ad osservazioni di oggetti meno luminosi! Poi riallungherei la focale a 800 mm utilizzando un barlow da inserire nel focheggiatore, che non sfrutta lacuma lente per sperare di ottenere messe a fuoco migliori!
Volevo il vostro consiglio e sapere se sono completamente fuori starda o no grazie a tutti!!! Riccio81


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Riccio!

Mi spiace ma non ho bene capito le tue domande perchè probabilmente il mio Italiano non è già abbastanza buono. :oops:

Per la prima, sono giusto che vuoi sapere qual'è il "campo vero" (la parte del cielo che puoi catturare in una volta) del tuo tele? Questo dipende naturalmente del tuo oculare (ingrandimento e campo apparente). Però, ci sono davvero limiti: "field stop" e pupilla d'uscita.

Il primo è un limito per il campo apparente di un oculare. Come sai, ci sono oculari con diversi diametri (2", 1.25", 0.965",...). Il "field stop" è l'anello della lente d'entrata dell'oculare e questo define il campo apparente che puoi vedere in un oculare. Ma con un ingrandimento più basso, il cono di luce diventa anche più grande, allora il "field stop" deve essere più grande per ancora catturare tutto il campo. Fine al punto dov'è ristretto per il barilotto dell'oculare. E.g. per un oculare di 25mm e barilotto 1.25", un campo apparente di +/-70° è il massimo. Questa è la ragione perchè tutti i oculari grandangolari sopra 25mm hanno un barilotto di 2".

Secondo, la pupilla d'uscita. Un oculare deve catturare il cono di luce del telescopio e metterlo nel tuo occhio. Ma con un focale più grande dell'oculare, ancora, il cono di luce diventa più largo. Come il tuo occhio non è più grande che 6-7mm nel buio, questa è il limito per la pupilla d'uscita della combinazione telescopio/oculare. La formula per questa è:

P=Fo/f

Fo = Focale dell'oculare
f = rapporto focale del tuo tele (8.8 nel tuo caso)

Allora per il tuo tele, puoi ancora usare un oculare di 60mm. Per il mio f/4.5, 31mm è il limito teoretico. In realtà, è possibile di usare oculari più grandi. Io uso un 34mm, per esempio. Ma allora perdi un pò di luce perchè non tutta la luce arriva nel tuo occhio in una volta.

Spero che questo era che volevi sapere?... :?: :wink: :oops:

La seconda domanda, puoi riformularla un pò perchè non ho bene capito...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:00 
Ciao.
Per la seconda domanda:
da quello che si è capito in giro, lo specchio del tuo "telescopio" è uno specchio sferico e non parabolico.
Gli specchi sferici sono più "economici" da costruire.
Questo tipo di specchio porta una deformazione "congenita" che è l'aberrazione sferica.
Per correggerla si può usare una lente.
Quindi quella che è la "barlow interna" oltre ad allugare la focale dovrebbe anche correggere l'aberrazione.
Se togli la lente presumibilmente avrai questa aberrazione.
C'è chi ha "diaframmato" lo specchio da 114 a povo meno di 100 per ridurre a valori accettbili questo difetto.
Inoltre devi consideerare che probabilmente dovrai modificare la posizione del primario per andare a fuoco, infatti queste lenti non sono proprio "2x"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010