Benissimo Vinnie,
sono molto contento per te.
Ora puoi passare alla FASE 2: quella dell'osservazione vera e propria.
Prima di tutto però faccio una piccola precisazione per chiarirti un po' le idee.
Quello che hai fatto tu è l'allineamento del cercatore con il telescopio.
Non è la
collimazione, almeno non quella a cui si faceva riferimento nell'altro topic, quando alcuni avevano suggerito l'idea che il tuo tele fosse scollimato.
Per collimazione si intende un'altra cosa, se fai una ricerca nel forum o anche con google vedrai nel dettaglio di che si tratta, anche se per il momento secondo me non è il caso che ti vada ad impelagare con queste problematiche.
In due parole, visto che i telescopi newtoniani come il tuo sono composti da uno specchio principale (si chiama primario, quello sul fondo del tubo) e uno specchietto diagonale (secondario) che devia la luce raccolta dal primario nel focheggiatore (e poi quindi nell'oculare), allora perché tutto funzioni per bene occorre che entrambi gli specchi siano correttamente disposti e orientati. Basta una piccola errata inclinazione di uno dei due specchi per rendere la visione impastata e mai perfettamente a fuoco.
Tornando alle osservazioni,
visto che il target più semplice è la luna, ti consiglio di provare a puntarla in queste sere avendo cura di osservarne il terminatore, come già ti avevo consigliato.
Poi se vuoi provare qualcosa di più, puoi puntare marte anche se ti apparirà come un piccolo pallino arancione. Non aspettarti visioni fotografiche, quelle non le puoi ottenere nemmeno con un telescopio grande il doppio rispetto al tuo.
Infine, scaricati un software planetario con cui puoi prendere un po' di dimestichezza con il cielo prima di portare fuori il telescopio. Puoi iniziare con questo:
http://www.stellarium.org
Cieli sereni
Fabio
PS: Mi associo a Davide per il discorso del doppio post

. Dateci una mano a non riempire il forum con inutili doppioni... pensate che i moderatori devono leggersi tutti i messaggi....
