Ciao Riccio!
Mi spiace ma non ho bene capito le tue domande perchè probabilmente il mio Italiano non è già abbastanza buono.
Per la prima, sono giusto che vuoi sapere qual'è il "campo vero" (la parte del cielo che puoi catturare in una volta) del tuo tele? Questo dipende naturalmente del tuo oculare (ingrandimento e campo apparente). Però, ci sono davvero limiti: "field stop" e pupilla d'uscita.
Il primo è un limito per il campo apparente di un oculare. Come sai, ci sono oculari con diversi diametri (2", 1.25", 0.965",...). Il "field stop" è l'anello della lente d'entrata dell'oculare e questo define il campo apparente che puoi vedere in un oculare. Ma con un ingrandimento più basso, il cono di luce diventa anche più grande, allora il "field stop" deve essere più grande per ancora catturare tutto il campo. Fine al punto dov'è ristretto per il barilotto dell'oculare. E.g. per un oculare di 25mm e barilotto 1.25", un campo apparente di +/-70° è il massimo. Questa è la ragione perchè tutti i oculari grandangolari sopra 25mm hanno un barilotto di 2".
Secondo, la pupilla d'uscita. Un oculare deve catturare il cono di luce del telescopio e metterlo nel tuo occhio. Ma con un focale più grande dell'oculare, ancora, il cono di luce diventa più largo. Come il tuo occhio non è più grande che 6-7mm nel buio, questa è il limito per la pupilla d'uscita della combinazione telescopio/oculare. La formula per questa è:
P=Fo/f
Fo = Focale dell'oculare
f = rapporto focale del tuo tele (8.8 nel tuo caso)
Allora per il tuo tele, puoi ancora usare un oculare di 60mm. Per il mio f/4.5, 31mm è il limito teoretico. In realtà, è possibile di usare oculari più grandi. Io uso un 34mm, per esempio. Ma allora perdi un pò di luce perchè non tutta la luce arriva nel tuo occhio in una volta.
Spero che questo era che volevi sapere?...
La seconda domanda, puoi riformularla un pò perchè non ho bene capito...
Ciao!
Peter