1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa iniziare osservare
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
Ciao a tutti, una volta arrivato il bresser N130 cosa potrei iniziare ad osservare?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mcsl,
ricordo quando lo misi su per laprima volta, quando arrivò, erano già le22,30 e il primo oggetto fu la Luna, che spettacolo, con il 25mm in dotazione. Poi La nebuloa in Orione, mai vista prima attraverso un oculare stetti almeno 20 minuti cambiando ingrandimenti, e tante stelle: Un 13 cm è ottimo per i primi approcci e un ottima scuola per conoscere sempre di più la passione.
Aiutati con il software in dotazione e avrai modo di divertirti non poco.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto massimo,
non dimenticare che in questo periodo c'è marte in buone condizioni di visibilità - con il 10 mm el barlow, se il seeing è decente dovrebbe tenerti tranquillamente i 200 ingrandimenti ... e dè già unbel vedere


carts du ciel è utilissimo

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto le risposte...
aggiungo le Pleiadi che secondo me hanno un gran fascino :wink:
E Saturno che sorge intorno all'una di notte se non sbaglio...
Poi se ti armi di mappe potresti facilmente individuare il doppio ammasso di perseo NGC869 e NGC884 :wink:
Ciao e buna visione! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
onestamente le pleiadi col bresser 130 non sono proprio fantastiche: col25 mm non le tiene tutte nel campo - io rimasi molto deluso alla prima occhiata preferendole nel cercatore - dopo qualche tempo imparai ad apprezzare anche quella visione ...

Saturno, sorbole! come si fa a dimenticarsi di consigliare Saturno? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 11:18
Messaggi: 198
grazie per i consigli, ma in attesa delbresser con un 60mm F900 cosa potreiosservare oltre la Luna?

_________________
Immagine Immagine
___________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere(William Herschel)

Bresser N130(oculari:25mm-15mm-10mm)
Narconia 60/900
Binocolo 12x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte, saturno, venere.

In prima serata becchi ancora M57 e M27, magari le vedi.

Poi ci sarebbero gli ammassi nell'auriga: molto belli tutti e tre e sicuramente alla tua portata.

Nel perseo c'è il doppio ammasso.

In cassiopea altri ammassi aperti.

In andromeda puoi osservare M31 (sotto un buon cielo però).

Come vedi un po' di cose ci sarebbero :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:49 
Si presume che se tu stai prendendo un telescopio sapia cosa farcene... ;)

Scherzi a parte, non sapendo da dove guardi e che "orizzonte" tu abbia libero, potresti lanciare Stellarium e tentare di vedere gli oggetti che rientrano nella tua "finestra spazio-temporale"...
così inizi a capire ciò che è e ciò che non è alla portata del tuo strumento e del tuo cielo.
Se invece ti sposti sotto un cielo buio con un bell'orizzonte libero, la risposta è "più facile":
guarda tutto quello che puoi, praticamente tuti gli Oggetti di Messier sopra l'orizzonte in questa stagione:
http://scis.uai.it/cielomese/indicecielo.htm
se poi hai un filtro nebulare, meglio... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo:

Ci sono delle belle stelle doppie alla portata del 60ino: albireo e la polare :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010